Bando agli egoismi, bando alla voglia di apparire. Non hanno senso, spiega a Formiche.net Rocco Buttiglione, presidente dell’Udc e da tempo convinto sostenitore di una lista nel segno del Ppe anche in Italia. Ora la lista unica del suo partito e dei Popolari per l’Italia di Mauro in vista delle Europee c'è ed è l’inizio di questo percorso. Ma manca…
Archivi
Così la debolezza dell'Europa sta trasformando la politica di Usa e Russia
Le dichiarazioni di Condoleeza Rice sul Washington Post e quelle di Dick Cheney su tutti i media statunitensi hanno aperto la campagna elettorale repubblicana per il post-Obama. Il richiamo all'hard power di matrice Bush nei confronti di Putin e della Russia svela le contraddizioni e l'inadeguatezza strategica che Kissinger riserva agli attuali leader occidentali nella sua proposta di negoziazione tra Usa,…
Quando parte davvero Sky Online
Tutto pronto a Sky per il lancio del servizio di video on demand "Sky Online"? Forse no. Tutto tace perfino sul sito ufficiale dove l'ultimo aggiornamento vede Brad Pitt annunciare: "Tra pochi giorni preparati all'invasione del grande cinema online". L'annuncio del debutto di questo martedì ha fatto il giro della Rete passando anche dal Corriere della sera e arrivando fino ai siti specializzati. Una notizia…
Viaggio in Italia: sedotti (dall’estero) e abbandonati
Volge al termine, il nostro lungo viaggio fra gli squilibri italiani che poi, vuoi o non vuoi è un viaggio nella nostra storia, che di questi squilibri veri o presunti è l’origine. Senonché non viviamo in splendida solitudine. Il limite delle analisi statiche è che prendono in esame un pezzo alla volta: ora le banche, ora la produttività, ora la…
Venezuela, ecco perché i militari hanno dato l'ultimatum
“La famiglia militare nelle strade, il popolo e le Forze Armate. Unione civico-militare irreduttibile. Non c’è modo che la borghesia possa distruggerla!”. Così è stato annunciato da Diosdado Cabello, leader della fazione militare del chavismo e presidente dell’Assemblea Nazionale, il nuovo piano di controllo dell’ordine pubblico in Venezuela. Una specie di esercito composto da soldati e sostenitori del governo che…
Chi pagherà l'Autorità nazionale per la sicurezza?
La "relazione sulla politica dell’Informazione per la Sicurezza - 2013”, presentata in Parlamento dalla Presidenza del Consiglio (Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica) per la prima volta pone al primo posto la Minaccia Cyber. Questa attenzione è in linea con la serie di iniziative avviate dal governo già a partire dal 2012, anno nel quale è stato predisposto il…
Caro Matteo, gli F35 non sono auto blu
In difesa non si gioca. In un mondo in subbuglio con focolai di disordini crescenti ai confini dell'Europa (Libia, Crimea), la discussione italiana sui tagli al budget della Difesa suona un po' bizzarra. Il ministro Roberta Pinotti, intervenendo davanti alle commissioni di Camera e Senato e successivamente in interviste pubbliche, ha espresso una posizione prudente e ragionata che cerca di…
Malaysia Airlines, tutte le ipotesi sul volo MH370
Al momento sulla scomparsa l'8 marzo del volo MH370 della Malaysia Airlines non c'è niente di definitivo. Le indagini, spiegava ieri John Negroponte alla Cnn, sono all'inizio. Per questo l'ex direttore della National Intelligence statunitense sottolineava di voler essere prudente nel prediligere una ipotesi sulle altre riguardo che fine abbia fatto il Boeing 777 con a bordo 227 passeggeri e…
Così i mercati hanno reagito al referendum in Crimea
La settimana inizia con la notizia della vittoria a stragrande maggioranza del sì (circa il 97% dei voti) per l’adesione della Crimea alla Federazione Russa. In Russia il parlamento ed il governo stanno preparando gli strumenti per l’annessione in tempi brevi, mentre sul fronte occidentale si continua a non ritenere valido il referendum con la possibilità di sanzioni alla Russia…
Due modesti consigli a Renzi prima di incontrare Merkel
Due modesti suggerimenti a Renzi da evidenziare a Kanzlerin Merkel, unico modo per non essere inviati sul banco degli asini: L'Italia chieda alla Germania l'impegno a: 1. STABILIRE UNA NETTA SEPARAZIONE TRA I SOGGETTI CHE OPERANO SUI MERCATI FINANZIARI SPECULATIVI E LE BANCHE CHE DEVONO ASSICURARE IL CREDITO ORDINARIO ALLE IMPRESE ED ALLE FAMIGLIE (questo permetterebbe tassi di interesse il…