Siamo molto soddisfatti delle misure prese dal governo Renzi sulla riduzione Irpef in busta paga per i lavoratori che hanno uno stipendio netto al mese inferiore ai 1500 euro. Sarebbe tuttavia opportuno che questo beneficio fosse esteso anche a coloro che non hanno una busta paga regolare. Ovvero al cosiddetto popolo delle partite iva, quei lavoratori spesso giovani, donne e…
Archivi
Netflix sotto il bersaglio delle telco Usa
Secondo i dati di una recente ricerca di Npd lo Svod (Subscription video on demand) rappresenta il 67% delle transazioni digitali e cresce più rapidamente di tutte le altre forme di video digitale. È anche la forma di fruizione non lineare privilegiata dagli americani, con una quota di mercato del 49% e un fatturato superiore ai 3 miliardi di dollari. I NUMERI…
Un anno con Francesco, il Papa pop(olare). Lo speciale di Formiche.net
“Dipingere il Papa come una sorta di superman, una specie di star, mi pare offensivo. Il Papa è un uomo che ride, piange, dorme tranquillo e ha amici come tutti. Una persona normale”. Con queste parole Jorge Bergoglio ha risposto a Ferruccio de Bortoli in un’intervista pubblicata sul Corriere della sera lo scorso 5 marzo. Più che un superman (come viene…
Consob svela gli stipendi dei dirigenti. Che fanno le altre authority?
Chi si lamenta della scarsa trasparenza sulle remunerazioni dei vertici burocratici di ministeri e istituzioni, può saggiare la trasparenza in casa della Consob. La Commissione di vigilanza sulle società quotate e la Borsa fornisce una dimostrazione di quanto si possa essere trasparenti sugli stipendi dei dirigenti nelle autorità indipendenti. Chi è curioso di sapere quanto i vertici dell'autorità presieduta da…
Poste, Enav e non solo, ecco come Renzi privatizzerà
Non solo Poste ed Enav. Il governo guidato da Matteo Renzi intende aprire una nuova stagione di privatizzazioni, forse meno intensa di quella degli anni '90 ma ugualmente importante. Questo il messaggio lanciato martedì 11 marzo dal viceministro dell'Economia Enrico Morando (nella foto) nel corso di un'audizione in commissione Trasporti alla Camera. I PIANI DI RENZI (E PADOAN) A spiegare…
Lo sapete che la Russia ha già iniziato una guerra cibernetica contro l'Ucraina?
Mentre la diplomazia prosegue stancamente il suo corso, la Russia, senza perdere tempo, avrebbe deciso di mettere in ginocchio l'Ucraina con un'arma silenziosa e invisibile: i cyber attacchi. I PRIMI ATTACCHI A riportare cosa stesse accadendo era già stata la scorsa settimana Reuters, secondo cui i principali sistemi che tengono in piedi le strutture di telecomunicazione del Paese andavano a…
La pagella di Nomisma ai compiti svolti da Renzi
È una scelta giusta il taglio Irpef concentrato sui contribuenti delle fasce di reddito più basse, che hanno propensione al consumo più elevata. Va nel senso di attenuare la situazione di difficoltà delle famiglie (il potere d’acquisto pro capite è arretrato in termini reali ai livelli del 1988) e di sostenere la congiuntura. A parità di altre condizioni, le maggiori…
Che cosa mi convince delle misure obamiane di Renzi
Anticipiamo l'editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, online da domani mattina Cose d’altri tempi. Nel senso che la riduzione di tasse voluta dal governo il 12 marzo s’era realizzata in forma estremamente esigua, solo poco più un decennio fa. Il premier l’ha promesso, l’ha confermato e l’ha fatto. Il taglio del carico fiscale sui lavoratori dipendenti con reddito…
L'Ict ha bisogno di quote rosa? Per ora basta il "buon esempio"
C'è qualcosa che manca nell'economia digitale europea: le donne. In Europa, solo 9 sviluppatori di app su 100 sono donne; sono donne solo il 19% dei manager dell'Ict (contro il 45% nelle altre aziende dei servizi) e solo il 19% degli imprenditori dell'Ict (contro il 54% delle altre aziende dei servizi); meno del 30% di chi lavora nell'Ict è donna; e…
Ucraina e l’opzione finlandese
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Solo le prossime settimane ci diranno se la questione Ucraina è destinata a diventare uno spartiacque storico che condizionerà per lungo tempo in modo antagonista Russia da un lato e Stati Uniti ed Europa dall’altro, oppure resterà solo un vistoso ostacolo temporaneo, superato il quale si aprono nuovi - per certi versi inattesi -…