Skip to main content

Matteo Renzi aveva messo a punto un calendario ambizioso di interventi radicali in tutti i gangli vitali della vita pubblica. Il ritmo arrembante con cui era stato preannunciato un programma rigoroso e vincolante di grandi riforme ogni mese sembrava aver conquistato cittadini, mass media, osservatori scettici. Tuttavia la realtà odierna sconfessa, o quanto meno ridimensiona, la forza dirompente delle solenni promesse del premier. Mentre la minoranza del Pd si organizza (esibendosi al Teatro Eliseo, come svelano queste foto di Umberto Pizzi per Formiche.net)

RIFORME ISTITUZIONALI NELLA PALUDE

Preannunciata tra la fine di febbraio e le Idi di marzo, la nuova legge elettorale, approvata in modo rutilante dalla Camera dei deputati, è arenata tra le mura di Palazzo Madama. Complice il timore di un inusitato ballottaggio per il governo tra Partito democratico e Movimento Cinque Stelle e lo stallo sulla revisione del Senato, il meccanismo di voto vedrà la luce – salvo colpi di scena – prima della pausa estiva.

CERCASI JOBS ACT

Marzo avrebbe dovuto rappresentare uno spartiacque storico per le regole sul lavoro, le relazioni industriali, l’innovazione degli ammortizzatori sociali. Nulla di tutto ciò è stato previsto nell’unico provvedimento messo in cantiere dall’esecutivo e dal responsabile del Welfare Giuliano Poletti. La portata del decreto legge che porta il suo nome, frutto di un logorante braccio di ferro tra Nuovo Centro-destra, Scelta Civica, riformisti del PD da una parte e sinistra del Nazareno e CGIL dall’altra, è limitata a modifiche dei contratti a termine, delle regole sull’apprendistato e sulla formazione pubblica.

Il cuore della riforma è rinviato a un disegno di legge delega i cui tempi appaiono incerti. A quel punto si conosceranno i pilastri del Job Act che avrebbe dovuto rivoluzionare e rilanciare il tessuto produttivo-occupazionale del nostro paese. Per ora restano evanescenti i confini del nuovo Codice del lavoro, del contratto unico flessibile e indeterminato con garanzie crescenti nel tempo, di una rete moderna di ammortizzatori sociali orientati al Welfare to work.

TEMPI QUASI SCADUTI PER LA NUOVA BUROCRAZIA

Un architrave del programma annunciato dal Presidente del Consiglio prevedeva il rinnovamento strutturale entro aprile della Pubblica amministrazione. Il calendario potrebbe venire rispettato in “zona Cesarini”, visto che in settimana il governo approverà il testo base di riforma messo a punto dal ministro competente Marianna Madia.

L’obiettivo di conferire efficienza alla macchina statale passa per una strategia di tagli e assunzioni mirate. Una mescolanza di mobilità obbligatoria e sblocco del turn over che dovrebbe tradursi in una nuova entrata per ogni cinque uscite dal servizio. Permettendo così una riduzione non traumatica di 85mila dipendenti pubblici prevista dal progetto di spending review redatto da Carlo Cottarelli.

L’ALLENTAMENTO BLANDO DEL PATTO DI STABILITA’ INTERNO

Sempre sul piano locale emerge una clamorosa contraddizione tra impegni assunti dal premier e concrete realizzazioni. Un punto che riguarda l’allentamento del Patto di stabilità interno, cavallo di battaglia dell’ex primo cittadino di Firenze. Perché, come rivela il Sole 24 Ore, nel provvedimento fiscale promosso da Palazzo Chigi i progetti di riqualificazione, ammodernamento, messa in sicurezza degli edifici scolastici potranno beneficiare di 544 milioni di euro.

NUMERI IN CONTRADDIZIONE

Cifra ben diversa dai 3,5 miliardi “pronti per essere impiegati in tempi brevi”, preannunciati da Renzi nel corso della sua prima conferenza stampa da capo dell’esecutivo. Il testo del decreto legge governativo in materia tributaria è molto chiaro. All’articolo 48, riferendosi agli investimenti realizzati dalle amministrazioni comunali per l’edilizia educativa, il provvedimento prevede un’esclusione dai vincoli di bilancio di 244 milioni di euro per gli anni 2014 e 2015. A tali risorse vanno aggiunti 300 milioni destinati allo stesso scopo dal Fondo comunitario per lo sviluppo e la coesione relativo al periodo 2014-2020.

A QUANTO AMMONTANO LE RISORSE PER LA SCUOLA?

Ma le somme stanziate dai programmi dell’Unione Europea per la ristrutturazione delle scuola non erano pari a 3 miliardi? Guardando a questa cifra il premier aveva promesso la creazione di una “cabina di regia” per velocizzare le pratiche edilizie e consentire a sindaci e presidenti di provincia di “intervenire sui luoghi ove vivono e studiano i nostri figli”.

CHI BENEFICIA DEL BONUS FISCALE

Altro tema cruciale relativo al provvedimento tributario concerne le fasce economico-sociali che riceveranno il bonus fiscale sui redditi IRPEF. La platea per ora coinvolge esclusivamente le retribuzioni da lavoro dipendente medio-basso. Ripetere, come fa Renzi da giorni, che il beneficio verrà allargato a pensionati, persone prive di stipendio, e partite IVA, richiede un’accurata analisi sulle coperture di bilancio. E un necessario confronto con il capo del Tesoro. L’unica certezza su una misura di significativa portata finanziaria è il rinvio alla legge di stabilità di fine anno.

LE RAGIONI DEL DIVARIO TRA PAROLE E ATTI

Una spiegazione plausibile della notevole differenza, in taluni casi del fossato, tra impegni assunti dal premier e realizzazioni dell’esecutivo viene offerta da Oscar Giannino. A giudizio dell’analista economico, Renzi è chiamato a concretizzare oggi tutti gli interventi riformatori che il ceto politico italiano degli ultimi venti e trent’anni ha preferito rinviare, abbandonare, annacquare. Una responsabilità storica che ha provocato un ritardo enorme per l’Italia rispetto alle democrazie industriali avanzate. E che l’attuale capo del governo è costretto a colmare, in una fase di recessione economica, in modo frettoloso e superficiale.

Ulteriore motivazione, scrive l’editorialista del Messaggero, va ricercata nella mancanza di un genuino e convinto supporto del Partito democratico verso gli obiettivi prospettati dal suo segretario. La cui leadership non è mai stata accettata dal “ventre profondo” del Nazareno, bensì digerita temporaneamente per opportunismo.

È una parte rilevante di quell’universo, ancorata alla conservazione dello status quo, che il premier dovrà sfidare a viso aperto per tenere fede all’originario e ambizioso calendario di riforme. Soltanto così potrà ambire, come Tony Blair e Gerard Schroeder, a imprimere una traccia profonda nella politica e nella sinistra italiana.

Tutti gli annunci di Matteo non ancora rispettati da Renzi

Matteo Renzi aveva messo a punto un calendario ambizioso di interventi radicali in tutti i gangli vitali della vita pubblica. Il ritmo arrembante con cui era stato preannunciato un programma rigoroso e vincolante di grandi riforme ogni mese sembrava aver conquistato cittadini, mass media, osservatori scettici. Tuttavia la realtà odierna sconfessa, o quanto meno ridimensiona, la forza dirompente delle solenni…

Le trappole di Berlusconi

Rieccolo. E' tornato: frasi choc contro i tedeschi, annunci al miele per pensionati e proprietari di animali, appelli alla società civile e attacchi al capo dello Stato che doveva regalargli la grazia. Sì, Silvio Berlusconi è tornato. Ci si stracci pure le vesti per le frasi contro la Germania, si critichino pure le parole languide su riduzioni fiscali e aumenti…

Così Gianni De Michelis promuove la politica estera di Renzi e Mogherini, ma sugli F-35...

La politica estera del governo di Matteo Renzi? Una miscela di visione liberal incarnata da Barack Obama e di ambivalenza “andreottiana” accondiscendente verso le richieste dell’autocrate di turno. Nell’editoriale “La diplomazia senza forza” pubblicato sul Corriere della Sera, Angelo Panebianco ha bocciato la filosofia formulata dal ministro degli Esteri Federica Mogherini in una recente intervista al Foglio. Al centro delle valutazioni critiche…

UE, prostitute e droga rilanciano il PIL

il messaggero riferisce che secondo una direttiva dell'unione europea il nuovo sistema di calcolo esa 2010 consentirebbe di stimare le attività illegali - come prostituzione, droga, contrabbando - ai fini del ricalcolo del prodotto interno della polonia. la notizia sarebbe stata diffusa dal gus - l'ufficio centrale di statistica per il quale il pil della polonia avrebbe un incremento del…

L’Afghanistan in transizione

Sabato 10 maggio alle 18 in Sala Musica in Villa Malta (via di Porta Pinciana 1) a Roma, la rivista Civiltà Cattolica prosegue il ciclo di incontri “Conversazioni sull’Eurasia (e oltre)” con un seminario su “L’Afghanistan in transizione”. Interverranno Federico De Renzi, turcologo, Claudio Bertolotti (CeMiSS), Francesco Brunelli Zanitti (IsAG) e Nima Baheli, analista geopolitico. Modera padre Luciano Larivera (Civiltà…

Ecco come i giornali laici hanno analizzato la canonizzazione dei due Papi

Ampio spazio, sui quotidiani di oggi, alla doppia canonizzazione avvenuta ieri in piazza san Pietro. Oltre agli articoli di cronaca, che raccontano la fiumana di pellegrini giunti a Roma per lo storico evento, è sulle parole pronunciate da Francesco durante l’omelia che si sono affermate le analisi dei vaticanisti. UN'OMELIA "SOPPESATA CON CURA" Sul Corriere della Sera, Gian Guido Vecchi…

Geoeconomia mondiale

Giovedì 22 maggio, dalle 16, a Roma presso la Società italiana per l'organizzazione internazionale (piazza san Marco, 51) si terrà la tavola rotonda "Geoeconomia mondiale: nuovi equilibri, nuove opportunità, nuovi rischi". L'occasione è la presentazione del libro di Michele Bagella e Rosario Bonavoglia "La varicella sociale del XXI secolo", in collaborazione con la collana Formiche della casa editrice Marsilio. Coordina…

Il debutto di "Area riformista" del Pd. La diretta

Oggi al teatro Eliseo a Roma a partire dalle 17 si terrà il dibattito "L'Europa che faremo". L'appuntamento segna il debutto di "Area riformista", un nuovo contenitore del Pd. Leggi il pezzo di Fabrizia Argano Diretta: Youdem

La Cina sta costruendo un santuario di forze sottomarine nucleari

Nel giro di poche settimane lo scenario strategico asiatico è mutato profondamente e i fattori di lungo termine economici ed energetici si sono riversati sul fronte più propriamente militare. L'AUDIZIONE DELL'AMM. LOCKLEAR Se si dovesse indicare uno spartiacque politicamente significativo nella marea di segnali forti e deboli che vengono dalla zona (test missilistici reali ed annunciati da parte nordcoreana, continue…

Crisi Ucraina, ecco perché l'accordo di Ginevra sta fallendo

Pubblichiamo un articolo dell'Ispi tratto da un focus sulla crisi ucraina Bisogna sperare in un Ginevra II prima delle elezioni presidenziali ucraine del prossimo 25 maggio. Come dimostrano le tensioni crescenti nell’est del paese di queste ultime ore, infatti, l’intesa di Ginevra del 17 aprile tra i capi delle diplomazie di Russia, Ucraina, Usa e Ue è stata tutt’altro che risolutiva.…

×

Iscriviti alla newsletter