Skip to main content

Cambio della guardia alla guida di molte conferenze episcopali europee. Se in Polonia è stato eletto monsignor Stanislaw Gadecki, arcivescovo di Poznan in sostituzione di mons. Jozef Michalik, a essere particolarmente rilevanti sono le scelte compiute in Spagna e soprattutto in Germania.

IL CARDINALE MARX NUOVO CAPO DEI VESCOVI TEDESCHI

Il nuovo presidente della conferenza episcopale tedesca è il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga. Sessantuno anni, dal 2007 pastore della grande diocesi bavarese, fu creato cardinale da Benedetto XVI tre anni più tardi. Marx è stato eletto al quarto scrutinio, il che indica una notevole diversità di vedute sulla linea da imprimere all’episcopato dopo la stagione di mons. Robert Zollitsch. Smentite tutte le voci che davano per probabile una scelta più sfumata, con l’elezione di una figura non di primissimo piano capace di mediare e tenere insieme le anime della frastagliata conferenza episcopale. Di nomi se ne facevano molti, segno che la rosa era ampia: dal vescovo di Essen, mons. Franz-Joseph Overbeck, a quello di Osnabruck, mons. Franz-Josef Bode. Più staccato, c’era anche mons. Stephan Ackermann, il giovanissimo vescovo di Treviri che si era inserito nel dibattito presinodale invocando un rapido cambiamento all’insegnamento cattolico in fatto di morale sessuale perché “non più compreso dai fedeli”. Circolava poi con insistenza il nome del cardinale Rainer Maria Woelki, arcivescovo di Berlino, vicino al cardinale conservatore Joachim Meisner e apprezzato per il modo in cui è riuscito a districarsi tra i molteplici problemi che può comportare l’essere vescovo cattolico in una città secolarizzata come la capitale tedesca.

UNA SCELTA NON DI COMPROMESSO

Ma alla fine l’ha spuntata Marx. Esuberante, attivo sui media con frequenti conferenze stampa, ama ben poco il linguaggio del politicamente corretto. A novembre, davanti ai vescovi bavaresi, non ha avuto timore di zittire il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, Gerhard Mueller, accusato di “voler chiudere un dibattito avviato da altri”. Il riferimento era alla discussione presinodale sul riaccostamento dei divorziati risposati ai sacramenti. E anche nei mesi successivi non ha perso occasione per ergersi a capofila del fronte che auspica un’inversione di rotta al Sinodo, anche perché “i sacramenti sono mezzi di guarigione e non strumenti disciplinari”. Era stato proprio lui, due settimane fa, a definire “incontestabile il fondamento teologico” della relazione pronunciata al recente concistoro dal cardinale Walter Kasper. Marx aveva chiesto che il testo fosse messo immediatamente a disposizione di chiunque volesse leggerlo, soprattutto dei teologi.

L’ASCESA DELL’ARCIVESCOVO DI MONACO

E anche a Roma il suo peso sta crescendo, come dimostra la nomina a coordinatore del Consiglio per l’Economia, l’organismo che assieme alla neonata Segreteria per l’Economia curerà i bilanci dei vari dicasteri d’Oltretevere. L’anno scorso era stato anche scelto come rappresentante europeo (il cardinale Giuseppe Bertello è in “quota” curia romana) del cosiddetto C8, il gruppo di porporati che consiglia il Papa sul governo della chiesa universale e studia la riforma della curia.

IN SPAGNA C’E’ LA RIVINCITA DI MONS. BLAZQUEZ

Cambio della guardia anche in Spagna, dove il settantasettenne arcivescovo di Madrid (ormai prossimo all’addio), il cardinale Antonio Maria Rouco Varela, ha concluso il doppio mandato alla guida dei vescovi locali. Come previsto, il successore sarà mons. Ricardo Blazquez, già vescovo di Bilbao e attualmente vescovo di Valladolid. Il neopresidente (72 anni) ha ottenuto 60 voti su 73 al primo scrutinio. Già nel sondaggio consultivo di martedì aveva avuto la netta maggioranza. Mons. Blazquez era già stato capo dell’episcopato spagnolo dal 2005 al 2008, quando fu sconfitto proprio da Rouco Varela per un solo voto. L’elezione di ieri è anche una sorta di risarcimento, dal momento che per prassi ai presidenti viene concesso sempre un doppio mandato.

Ecco chi sono i nuovi capi dei vescovi in Germania e Spagna

Cambio della guardia alla guida di molte conferenze episcopali europee. Se in Polonia è stato eletto monsignor Stanislaw Gadecki, arcivescovo di Poznan in sostituzione di mons. Jozef Michalik, a essere particolarmente rilevanti sono le scelte compiute in Spagna e soprattutto in Germania. IL CARDINALE MARX NUOVO CAPO DEI VESCOVI TEDESCHI Il nuovo presidente della conferenza episcopale tedesca è il cardinale…

Ecco come la prima renzata di Renzi è giudicata su Twitter

Non solo critiche, ma anche elogi, apprezzamenti e inviti a proseguire nel cammino. Così giornalisti, professori e analisti hanno commentato il piano su economia, fisco e lavoro illustrato ieri in conferenza stampa dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Non mancano i rilievi, ma si sottolineano anche gli aspetti positivi oltre alle incognite. Ecco i 10 tweet più interessanti scelti dalla…

Tutte le divisioni all'interno della Bce

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Mentre l'euro continua a salire (ieri ha sfondato quota 1,39 dollari, toccando un massimo di giornata a 1,3914), si moltiplicano i segnali di divisioni interne alla Bce. Cosa che rende sempre più probabile un nuovo nulla di fatto alla riunione del…

Vi spiego perché non ci sarà alcuna lista unica Popolare alle Europee. Parola di Giuseppe Esposito (Nuovo Centrodestra)

Riuscirà Angelino Alfano a trasformare il Nuovo Centro-destra nel nucleo promotore di un contenitore ampio di forze e culture popolari e liberali, accomunate dal robusto riferimento al PPE e dall’ambizione di costituire l’alternativa al Partito democratico entrato con abilità e spregiudicatezza nel PSE? L’interrogativo e lo spunto lanciati dallo storico della filosofia Benedetto Ippolito su Formiche.net all’indomani del Congresso del Partito…

Che cosa sta succedendo al Corriere della Sera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il nuovo Corriere L’Ad di Rcs Mediagroup, Pietro Scott Jovane, ha dichiarato che il passaggio del quotidiano al formato tabloid (Prima Comunicazione) avverrà dopo l’estate. A fine anno l’introduzione dei primi esperimenti…

Appello popolare a Tabacci e Cirino Pomicino di abbandonare la nave Alde

Mi dispiace, so che ha avuto pesanti responsabilità e notevole perdita di credibilità, ma gli ultimi ragionamenti di Pierferdinando Casini mi sembrano quelli più convincenti per il futuro dei popolari italiani. Ora, però, si faccia ogni sforzo possibile per costruire una lista unitaria alle prossime elezioni europee. Alfano, Mauro, Cesa, Fontana, Fiori, Tassone con quanti hanno già sottoscritto il patto…

Ecco come il caso Fcc e Netflix incide sulla Net neutrality

Il viziaccio dei lobbisti italiani è quello di guardare l'America come modello quando è utile a sostanziare le proprie tesi, salvo ritrattare tutto quando i venti atlantici soffiano con troppa veemenza, e allora ti sorprendono per la facilità con cui vengono a ricordarci che invece siamo in Europa e che perciò le tesi di una corte statunitense da noi sono prive di pregio. Sia…

Come e perché l'Unione europea può risolvere la crisi ucraina

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Vladimir Putin vive “in un altro mondo,” avrebbe detto la cancelliera Angela Merkel a Barack Obama, a seguito di una conversazione telefonica con il leader russo. Forse in un universo parallelo “orwelliano” in cui libertà è schiavitù, e bugie vengono propagate da un ministero della verità. E sembra quasi che con la crisi politica…

Un Bot di export. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Generali Nel 2013 risultato operativo a 4,2 miliardi di euro (+5,3), utile netto a 1,9 miliardi. Alla prova del mercato Il Tesoro ha superato una nuova prova del mercato collocando Bot annuali per…

Gaza, Turchia e Francia. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La guerra di Gaza Pioggia di razzi (oltre 30) da Gaza su Israele: è il più vasto attacco dal novembre 2012 (Nytimes). Netanyahu reagisce con un raid (Reuters). Scandalo Cia Le mail dell’Agenzia…

×

Iscriviti alla newsletter