Skip to main content

festagiovaniCos’è normale e cosa non lo è? Dove risiede quell’oscura, sottile differenza che separa la realtà dalla finzione? Domande che da sempre s’affacciano nel dibattito pubblico ma che oggi assumono contorni inediti, in un mondo attraversato da una comunicazione serpeggiante, decisiva nella definizione dei rapporti professionali e d’amicizia. Un mondo orwelliano. Eppure è proprio da un reality che arrivano nuovi stimoli che tracciano l’ultima frontiera televisiva del Grande Fratello: “La Casa degli Assi”, un’inedita sintesi tra abilità di gioco e intrattenimento o il prossimo programma da lasciare nel dimenticatoio televisivo?

Tanti format e soluzioni televisive si sono succeduti nel corso degli ultimi anni, la decadenza dei reality è stata però ratifica dal drastico calo degli spettatori, ormai rapiti da altre prodotti, come i talent show. È proprio su questo crinale che si muove la nuova “Casa degli Assi”, reality show in calendario dal 23 aprile in onda su Italia 2. A dispetto dei suoi predecessori, potremo assistere a un format inedito, proprietà di PokerStars.it e realizzato da Magnolia.

La versione d’oltralpe ha incontrato un significativo successo, La Maison Du Bluff è giunta infatti alla quarta edizione. La metafora vincente è costituita dall’assenza dell’ordinario, e un po’ logoro, televoto, sostituito dall’abilità dei concorrenti che si conquisteranno l’accesso alle fasi finali del gioco solo superando le prove, in parte fisiche e di agilità, e in parte condotte intorno al tavolo verde.

Il poker assurge quindi a metafora del gioco della vita e delle prove che portano al successo. Mix che offre uno squarcio suggestivo per i patiti del voyerismo, proprio dei più classici reality, sia per quanti vanno in cerca di un talent show, dove primeggiano doti e abilità dei partecipanti. Da questo punto di vista abbiamo assistito a prodotti, come X-Factor, Music Farm o Ballando sotto le stelle, che hanno spianato la strada alla “Casa degli Assi”, intercettando e plasmando il gusto del pubblico.

All’interno della villa in Marocco che ospiterà i dodici protagonisti saranno predisposte 14 telecamere che seguiranno 24 ore su 24 i contendenti. In ogni istante gli spettatori avranno modo di vedere all’opera abilità e tecniche di gioco del poker sportivo, ma saranno anche il portato umano e le azioni che compongono le interazioni quotidiane a incuriosire i telespettatori. “La Casa degli Assi” presenterà una vera e propria scuola di poker sportivo che permetterà ai protagonisti di perfezionare il proprio gioco con lezioni e consigli dei maggiori professionisti italiani, presieduti dal campione azzurro Luca Pagano, uno dei player più vincenti e famosi, membro del Team Pro PokerStars.

La cultura del gioco è qualcosa di molto antico, quasi atavico, che da sempre accompagna la nostra storia. Ma quale forma dare a questa irrinunciabile passione? Prodotti come “La Casa degli Assi” costituiscono un richiamo al gioco, che assurge ad allegoria della vita contemporanea, governata dalla competizione e dal bisogno di emergere, oppure sarà solo un nuovo format televisivo destinato a seguire il mesto destino dei tanti reality, in salse varie, che lo hanno preceduto? Solo il pubblico è deputato a dare una risposta definitiva in materia, al netto di dubbi e perplessità che sempre accompagnano un cambiamento. Tutte le informazioni sul sito ufficiale del programma.

L'evoluzione del poker, da gioco ad intrattenimento. Diventa un reality.

Cos’è normale e cosa non lo è? Dove risiede quell’oscura, sottile differenza che separa la realtà dalla finzione? Domande che da sempre s’affacciano nel dibattito pubblico ma che oggi assumono contorni inediti, in un mondo attraversato da una comunicazione serpeggiante, decisiva nella definizione dei rapporti professionali e d’amicizia. Un mondo orwelliano. Eppure è proprio da un reality che arrivano nuovi…

Imitare cantando

Decisamente sorpresa della costruzione dello show di Max Paiella. Certa di andare a vedere un comico che ha trovato l'apice del successo nell'imitazione di diversi personaggi politici, mi trovo ad assistere ad uno spettacolo musicale dove la comicità fa solo da cornice. Paiella apre lo spettacolo con Barack Obama e Fabrizio Cicchitto fino all'esilarante "zeppola" di  Niky Vendola al quale ha…

Professione lobbista: un nuovo libro sulle lobby

Si chiama Professione lobbista. E poi sottotitola "portatori d'interessi o faccendieri?". Bella domanda. Non la più originale di tutte, forse. Ma proprio per questo importante. Se nel 2014 abbiamo ancora bisogno di chiederci chi sia il lobbista, e in cosa consista la sua professione, evidentemente il dibattito non è esaurito. Bene, allora, un nuovo contributo sul tema (Qui il link…

Massimo Caputi, il re del real estate che ora si gusta il food

Svolta food per Massimo Caputi. Il manager sessantunenne, una carriera spesa tra l’ingegneria civile e la finanza immobiliare, si mette in affari con Oscar Farinetti per promuovere un grande classico, il made in Italy culinario. Anche se, a leggere la storia dell’uomo di affari teatino, si scopre che in realtà il passo dal real estate a Eataly è breve. Intanto…

Chi è la prima donna capo della polizia in Afghanistan

Il mio ruolo è lavorare per il popolo, per questo ho scelto di entrare in polizia". A parlare è il colonnello Jamila Bayaz, prima donna dell'Afghanistan a diventare capo della polizia. Un percorso straordinario e pieno di difficoltà: "Tutti sanno che il regime dei talebani è stato un periodo oscuro nella storia di questo paese. Hanno chiuso le scuole e…

Irap o Irpef? Manualetto per un utile taglio fiscale

Giorgio Squinzi meriterebbe proprio di restare a bocca asciutta nell’operazione-cuneo annunciata da tempo dal premier Matteo Renzi ed ormai prossima a concretizzarsi. IL RUOLO DELLA CONFEDERAZIONE DEGLI INDUSTRIALI La Confindustria ha contrastato e criticato il governo Letta come mai prima d’ora aveva fatto nei confronti di un esecutivo in carica; ne ha sollecitato il ricambio e ha fatto un’inconsueta apertura…

La settimana di Papa Francesco tra Spagna, Francia e il ritiro ad Ariccia

Ancora economia in primo piano, dalle parti del Vaticano. Procedono le riforme finanziarie volte a rendere sempre più trasparente la struttura amministrativa ed economica della Santa Sede. ABRIL Y CASTELLÓ PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CARDINALIZIA SULLO IOR Martedì scorso, il cardinale Santos Abril y Castelló, arciprete di Santa Maria Maggiore, è stato eletto presidente della commissione cardinalizia di vigilanza sullo Ior. A…

9 marzo: ma l’8 che festa è?

Devo dire la verità con garbo ma la devo dire. Andare al Quirinale è sempre una emozione straordinaria con le sue volte che trasudano storia e rispetto e il Presidente comunque che ti abbraccia e ti rassicura. Però quest’anno a parte la mimosa sostituita saggiamente dall’alloro in segno di onore per le donne vittime della violenza, a parte la premiazione…

Chi dall'interno del Cnel vuole chiudere il Cnel

Sono commentatore di Formiche sin dalla nascita, oltre dieci anni fa, del mensile. Sono anche Consigliere del CNEL, tra gli "esperti" di nomina diretta del Capo dello Stato. Vorrei aggiungere alcune precisazioni all’articolo di Leo Soto sul convegno programmato per il 6 marzo e rimandato "sine die" dopo le proteste di alcuni colleghi, in toni che chiunque abbia visto la…

Ecco che cosa (non) deve fare Renzi. Firmato: i burocrati ministeriali

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Abbiamo potuto leggere un documento che circola tra i capi dipartimento e i direttori generali romani. Il senso è quello di un autorevole suggerimento: «State guardinghi. La via del governo è tutta da vedere e le progettate riforme sono…

×

Iscriviti alla newsletter