Skip to main content

Satoshi Nakamoto non è più, forse, il nome collettivo dietro cui si pensava si nascondessero i creatori di Bitcoin, a oggi la criptomoneta più nota al mondo, ma quello di un 63enne laureato in fisica di origine giapponese rintracciato dal settimanale Newsweek.

IL PADRE DEL BITCOIN
Il magazine sembra riuscito lì dove altri giornali hanno fallito, scovare l’uomo che nel 2008 ideò Bitcoin, la cui identità era rimasta nell’ombra, anche per le altre persone coinvolte nel progetto, come Gavin Anderson, oggi a capo degli sviluppatori della valuta digitale che per due anni comunicò con Nakamoto per email e messaggi privati, prima che gli scambi, diventati sempre più rari, si interrompessero nel 2011.

LO SCOOP DI NEWSWEEK
La vita di Satoshi Nakamoto -, o Dorian, come dice di aver cambiato il proprio nome dopo la laurea -, è quella di un uomo la cui carriera è trascorsa all’insegna della segretezza nel settore della difesa, ma che ha voluto manifestare le proprie convinzioni politiche libertarie creando una valuta anonima e indipendente.
Come nota il sito The Verge, lo scoop di Newsweek, fatto di contatti con familiari e amici e di un breve incontro con lo stesso Nakamoto, pone tuttavia alcune questioni etiche, in particolare per la volontà di mostrare al mondo un personaggio che voleva passare inosservato.

GLI EPISODI NEGATIVI
L’inchiesta arriva inoltre a stretto giro dal crollo della principale piattaforma cambiavalute, la società Mt-Gox con sede a Tokyo, collassata la scorsa settimana per una falla che avrebbe comportato la sottrazione indebita di quasi 800mila bitcoin, pari a circa mezzo miliardo di dollari.
Ieri è stata invece la Canadese Flexcoin a denunciare un attacco nel quale sarebbero stati rubati l’equivalente di 600mila dollari. Mentre  oggi, poche ore prima dello scoop di Newsweek, molti siti riportavano la notizia della morte a Singapore di Autumn Radtke, 28enne amministratrice delegata del cambiavalute di criptomonete First Meta, forse suicida.

NUOVI INVESTIMENTI
La società, riporta il Financial Times, si era lanciata nel settore di pagamenti digitali nel Sudest asiatico, regione dove i micropagamenti tramite servizi mobili sono in aumento, trainati dall’emergere di una giovane classe media. Singapore, continua il quotidiano della City, è diventata un luogo capace di attrarre gli operatori del settore, sebbene l’Autorità monetaria della città-Stato stia studiando se sia necessario introdurre nuove regole e abbia lo scorso anno messo in guardia i clienti sui rischi. Una posizione comunque di maggiore apertura rispetto ad esempio alla decisione vietnamita di dichiarare illegale Bitcoin.

AFFARI IN AUMENTO
Una scelta dalla quale è recentemente tornata indietro la Thailandia con l’autorizzazione agli exchange locali di riprendere le attività interrotte la scorsa estate. Come ricordava Gabriele De Palma su Pagina 99 nel commentare la chiusura di Mr-Gox, anche i cambiavalute cinesi hanno passato indenni le restrizioni per le banche nazionali di trattare la criptomoneta. Dopo pochi giorni, spiega l’autore dell’ebook Affare Bitcoin, il volume di scambi “è tornato a lievitare”.

Chi è Satoshi Nakamoto, il padre del Bitcoin svelato da Newsweek

Satoshi Nakamoto non è più, forse, il nome collettivo dietro cui si pensava si nascondessero i creatori di Bitcoin, a oggi la criptomoneta più nota al mondo, ma quello di un 63enne laureato in fisica di origine giapponese rintracciato dal settimanale Newsweek. IL PADRE DEL BITCOIN Il magazine sembra riuscito lì dove altri giornali hanno fallito, scovare l'uomo che nel 2008…

L'Italia a due velocità, ma a binario unico

E' di poche ore fa la notizia di uno scontro avvenuto fra due treni in Calabria. Il quotidiano 'Il Messaggero' rilancia l'agenzia condendo la notizia di particolari: «Lo scontro tra i due convogli, composti da un locomotore e da un locomotore con un vagone, è avvenuto nei pressi del santuario della Madonna di Porto. Nel momento dell'impatto, nella zona cadeva una pioggia…

Il ministro Mogherini apre la Conferenza sulla Libia. Il video

Oggi, 6 marzo, il ministro degli Esteri Federica Mogherini ha aperto la seconda Conferenza Internazionale sul sostegno alla Libia, alla quale hanno partecipato oltre alle massime autorità libiche anche circa 40 delegazioni tra cui il capo della diplomazia statunitense John Kerry. Ecco il video del suo intervento. (fonte video: Ministero degli Esteri)

Ecco perché il Consiglio del Golfo Persico ha isolato il Qatar

Arabia saudita, Emirati arabi e Bahrein hanno annunciato il ritiro dei loro ambasciatori dal Qatar. La misura non ha precedenti storici tra i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo ed è il segnale delle differenze tra i Paesi vicini. Questa è la prima volta dal 1981, quando è stato fondato il Consiglio come reazione alla rivoluzione islamica iraniana, che si…

Ecco il patto di Tabacci e Mauro per le Europee. Parla Dellai

Lista comune alle Europee e progressiva aggregazione delle forze popolari e liberaldemocratiche italiane. È questo il contenuto del documento siglato oggi da Popolari per l’Italia e Centro democratico. “Si tratta di un primo segnale molto importante dell’azione comune di due soggetti politici che fanno riferimento a una comune base vicina al cattolicesimo popolare e al pensiero liberal-democratico” spiega a Formiche.net…

AgustaWestland, Airbus e Sikorsky, ecco quanto decolleranno le consegne degli elicotteri civili

Nei prossimi 10 anni nel mondo saranno consegnati nuovi elicotteri civili per un giro d'affari di circa 75 miliardi di dollari. A rivelarlo in questi giorni è stata la rivista specializzata Flightglobal, che al riguardo ha commissionato uno studio all'advisor Ascend. A GUIDARE LA CRESCITA I NUOVI MERCATI Entro il 2023 le flotte di elicotteri in servizio arriveranno a superare…

Offerte di prestiti per imprese per sostenere la voglia di crescere

Ecco le proposte di prestiti per imprese più vantaggiose del momento fatte da gruppi che desiderano andare in soccorso del tessuto imprenditoriale italiano   La decisione di scegliere un prestito conveniente e adatto alle proprie tasche si rivela spesso una delle più quotate dagli italiani che cercano di realizzare un desiderio che tengono nel cassetto da un po’. Al fine…

Padoan inizia a riscrivere la Matteonomics

Al commissario europeo Olli Rehn le promesse di Matteo Renzi non bastano. La sua analisi della situazione italiana è impietosa e il suo avvertimento da far tremare i polsi: se continuate così verrete commissariati. CHE COSA HA DETTO PADOAN Faremo tutto e tutto per bene, ha replicato il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan: “L’esecutivo intende dare una svolta al processo…

Siamo sicuri che i soldi del piano giovani debbano andare agli under 24?

Il 2014 è l’anno di avvio del piano garanzia giovani sostenuto con risorse europee e con un cofinanziamento nazionale. Parliamo di circa 1,5 miliardi di euro da spendere in due anni. L’obiettivo è quello di garantire ai giovani compresi nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni, a 4 mesi dalla fine del percorso di studi, un…

Tutti i renziani che sbuffano su Renzi

Il “giglio magico” perde petali. La cerchia ristretta dei fedelissimi di Matteo Renzi registra i primi ammutinamenti. Solo malumori per ora ma che dimostrano come la rivoluzione che sta portando avanti il nuovo presidente del Consiglio non corrisponda alle aspettative dei suoi uomini in primis. Aveva destato stupore la settimana scorsa l’isolato dissenso di un renziano della prima ora come…

×

Iscriviti alla newsletter