avete letto proprio bene: motivazione, non mozione. liberoquotidiano ha oggi un sondaggio sulla motivazione per la quale berlusconi avrebbe acconsentito all'accordo con renzi. il quotidiano sintetizza le tre possibili ipotesi formulate in un editoriale del direttore e, poi, invita i lettori a votare: perchè silvio ha detto sì a renzi?. si avvera nietzsche: non esistono fatti ma solo interpretazioni.
Archivi
Mutui ristrutturazione casa, ecco le novità del nuovo Governo
Una breve panoramica sulle novità in termini di mutui per ristrutturazione casa che forse arriveranno dal nuovo Governo: bonus, agevolazioni e tagli Per realizzare un sogno sono sempre di più i consumatori del nostro Paese che scelgono di mettere i mutui più vantaggiosi a confronto in modo da trovare quello che offra i vantaggi sperati in termini di obiettivi…
Il ghigno di Jep
Non credo che possa essere un film a farci intravedere una qualche fine di un qualche tunnel, e non un film del genere, comunque, tutto giocato sulla dolcezza romantica e cool del declinare di tutte le cose e, in particolare, di Roma. Quello di Jep Gambardella è un ghigno, poi, non un sorriso, ed è lo stesso che l'attore, Servillo,…
No, il Nobel al Papa no! Meglio Putin!
Papa Francesco candidato al Nobel per la Pace. Vi prego, no, non dateglielo! Se gli volete bene non dateglielo! Sarebbe la ratifica dell'assorbimento all'interno di un politicamente e mediaticamente corretto che certo non piacerebbe nemmeno a lui. Se lo premiano vuol dire che non è scomodo, che non lo hanno capito. Che piace alla gente che piace. Che se ne…
Il Nobel è come una caramellina dolce
Una possibilità va data a tutti, sempre e comunque. Anche se la scelta di inserire Vladimir Putin nella lista dei candidati al Nobel per la Pace (sono 278 le personalità in lizza) sembra alquanto discutibile. Insomma allora anche mia nonna potrebbe (o forse dovrebbe) vincerlo, o quantomeno poter partecipare. Putin è un guerrafondaio, un uomo pronto ad innescare conflitti, uno…
Il piano di Mps per i dipendenti del Monte nel centro Italia
Un’iniziativa pilota promossa da uno dei principali istituti creditizi italiani per rispondere alle esigenze di migliaia di lavoratori e famiglie colpite dalla crisi economica in una della aree nevralgiche del tessuto produttivo. È il significato dell’accordo, firmato oggi dai responsabili del Monte dei Paschi di Siena e dai rappresentanti di CGIL, CISL E UIL di Roma, per anticipare l’erogazione della…
Perché Chávez non è morto
Un anno dopo la morte di Chávez, la notizia è che il comandante non è morto. Non è stato consegnato alla dimensione del ricordo, ma continua ad essere protagonista durante le giornate di protesta: i suoi video, i suoi discorsi alimentano il mito della rivoluzione, riproposti in tv perché la sua immagine continua ad essere il motore della rivoluzione. Fallita.…
Bruxelles gradisce più disoccupati
Bruxelles sta forse dicendo che l'Italia deve innalzare il tasso di disoccupazione al 20% e oltre? Porsi questa domanda è legittimo, visto che aumenti di produttività del lavoro sono stati ottenuti in questo modo in Spagna e Portogallo, Paesi che si sono trovati in condizioni recessive analoghe a quelle dell'Italia, ma in cui il mercato del lavoro è peggiorato molto…
Disoccupazione giovanile, le colpe e le cose da fare
Tutta la grandezza del lavoro è dentro l'uomo (Giovanni Paolo II) La disoccupazione giovanile non sembra essere colpa della crisi economica. L'affermazione, per certi versi sorprendente, per altri provocatoria, sintetizza il rapporto presentato recentemente dalla multinazionale della consulenza McKinsey, che ha condotto una ricerca sulle interrelazioni tra sistema scolastico e mondo produttivo in Italia. Non voglio entrare in possibili polemiche…
Putin e Gazprom. La crisi ucraina giudicata da Paolo Scaroni (Eni)
Nel risiko geopolitico della crisi ucraina l'Italia ha assunto, come spesso accade in politica estera, una posizione intermedia, che le è valsa anche qualche nota critica. LA STRATEGIA DI PALAZZO CHIGI Nella vicenda, Palazzo Chigi ha solidarizzato con gli Usa e con la Nato, di cui è parte integrante; ha partecipato al dibattito europeo, sposando le tesi moderate di Berlino;…