Skip to main content

“Il nostro principale obiettivo è rafforzare il ruolo del G7 come fattore di stabilità capace di rispondere alle gravi crisi internazionali”, ha dichiarato Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, intervenendo al question time alla Camera. Per il Medioriente “lavoriamo” per una “soluzione di due popoli e due Stati” e “confermiamo un sostegno forte e compatto del G7 all’Ucraina a fronte dell’aggressione russa”, ha spiegato ancora. “Kyiv deve continuare a contare sul nostro impegno per una pace giusta e duratura, anche in vista della ricostruzione”, ha aggiunto. Ricordando poi le priorità dell’agenda italiana (come Africa e migrazioni, intelligenza artificiale e Indo-Pacifico, Tajani ha sottolineato che l’Italia, durante la sua presidenza del G7, lavorerà per sostenere le imprese favorendone l’accesso ai mercati internazionali “a condizioni di concorrenza più eque e sviluppando catene di approvvigionamento più flessibili, trasparenti e sicure per ridurre le dipendenze in settori e materiali strategici”.

Il ministro è impegnato in questi primi giorni di presidenza italiana del forum nei colloqui telefonici con gli omologhi. Poche ore prima del question time alla Camera, infatti, ha sentito l’omologa giapponese, Yoko Kamikawa, per parlare delle linee guida della presidenza italiana del G7, oltreché delle principali crisi in corso, dall’Ucraina al Medioriente, continuando a dare priorità alle sfide dell’Indo-Pacifico. Lunedì il ministro degli Esteri ha sentito gli omologhi di Regno Unito e Francia, rispettivamente lord David Cameron e Catherine Colonna. Giovedì scorso con l’omologa canadese Melanie Jolie. Il ciclo di colloqui con gli omologhi era iniziato martedì con lo statunitense Antony Blinken. La “profonda amicizia” che lega Roma e Washington “ci consentirà di convergere insieme agli altri Partner G7 su azioni concrete che porteranno beneficio a tutti”, si legge in una nota della Farnesina diffusa dopo la telefonata con il segretario di Stato americano. Manca soltanto la tedesca Annalena Baerbock.

In questi giorni è in missione negli Stati Uniti, l’ambasciatore Luca Ferrari, sherpa G7 e G20 del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Nell’agenda del diplomatico incontri con il Consiglio per la sicurezza nazionale, il dipartimento di Stato e le istituzioni economiche internazionali con sede a Washington. Tra gli incontri di ieri, anche quello con James O’Brien, assistant secretary per l’Europa e l’Eurasia, che ha partecipato anche a un cena a Villa Firenze, residenza dell’ambasciatore italiano a Washington, in onore della presidenza italiana del G7.

Telefonate da Roma e sherpa negli Usa. È iniziato il G7 italiano

In questi giorni il ministro Tajani ha sentito gli omologhi del forum (manca solo la tedesca Baerbock) dopo l’inizio della presidenza di Roma. A Washington c’è l’ambasciatore Ferrari, che si occupa del dossier a Palazzo Chigi

Usa e Cina riprendono i colloqui di militari. Ecco perché è una buona notizia

Dopo oltre un anno di gelo, riprendono gli incontri annuali tra funzionari militari statunitensi e cinesi. A Washington il primo incontro dopo lo stop del 2022. Al di là dei singoli temi sul tavolo, per il Pentagono è fondamentale mantenere aperte le comunicazioni, per evitare che gli incidenti si possano trasformare in una escalation fuori controllo

Minerali critici, così la Norvegia apre la nuova frontiera dell'estrazione oceanica

Il Parlamento norvegese ha dato il via libera per la concessione delle licenze alle compagnie interessate allo sfruttamento dei fondali oceanici. Una proposta del governo, che vuole posizionare il paese al centro della corsa ai minerali e metalli necessari per la decarbonizzazione. Sarebbe un primo, importante precedente in una pratica ritenuta controversa dalla comunità scientifica…

Lo zampino di Teheran nella crisi tra Hamas e Israele. L'opinione di Scurria

Di Marco Scurria

Accusare Israele di volere intensificare il conflitto rappresenta un capovolgimento della realtà: è Hamas che coinvolge i civili, in una guerra che da mesi sta danneggiando la popolazione palestinese, mentre il regime iraniano da anni lavora per colpire lo stato ebraico su tutti i fronti possibili. Ospitiamo l’opinione del senatore di Fratelli d’Italia Marco Scurria

Doppio appuntamento a Bruxelles. Nato e Ue parlano di Ucraina

La capitale belga ospita oggi due importanti meeting fondamentali per l’invio degli aiuti al Paese invaso dalla Russia. Mentre in sede Nato il tema principe è quello dei sistemi anti-aerei, in sede europea si cerca di sbloccare il pacchetto da 50 miliardi. Ungheria permettendo

Come superare le criticità del cambiamento climatico. Scrive Marco Casini

Di Marco Casini

Cresce sempre più la necessità di politiche e programmi condivisi da parte di governi, istituzioni e aziende per combattere il cambiamento climatico e accelerare il cammino verso la transizione ecologica. Il commento di Marco Casini, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale

Tre indizi che fanno la prova sulla sinistra. Il corsivo di Cangini

Si grida allo scandalo, si evoca il fascismo, si prospetta l’impunità, si invocano sanzioni penali esemplari. Il moralismo come ripiego della morale perduta, il panpenalismo come succedaneo della violenza politica. L’opinione di Andrea Cangini

Modena dice no alla propaganda russa. E le altre città?

Niente aula comunale per la conferenza sulla ricostruzione russa della città ucraina occupata Mariupol. A Lucca l’hotel nega la sala per l’evento con Dugin. Il film “Il testimone”, intanto, fa breccia in cuori neri e rossi

Università telematiche e tecnologia. Le sfide vittoriose raccontate da Longhi

Di Luca Longhi

La formazione oggi non può permettersi di prescindere dalle opportunità offerte dalla tecnologia e dalle sfide alle quali quest’ultima ci invita e non ha più senso parlare di dualismo tra università telematiche e tradizionali, dovendosi ricercare – e, di conseguenza, premiare – unicamente il valore e la competenza. L’intervento di Luca Longhi, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico-Università Telematica Pegaso

Specchietti per le allodole e altri trucchetti italioti. La versione di Pasquino

In verità, ancora una volta, l’obiettivo principale perseguito dai dirigenti dei partiti italiani è meglio definibile come “regolamento dei conti”. I voti ottenuti serviranno per ridefinire i rapporti di forza, soprattutto all’interno della coalizione di governo. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica, socio dell’Accademia dei Lincei, europeo di nascita e cittadinanza

×

Iscriviti alla newsletter