Skip to main content

E continuo a domandarmi perché, perché Fellini e Mastroianni mi siano così simpatici e Sorrentino e Servillo, invece, no, perché io non riesca proprio a sopportarli. Sarà soltanto per il fatto che tutto ciò che è passato e lontano sembra migliore di ciò che ci è contemporaneo? Boh. Non vorrei dedicare troppo impegno al chiarimento di un mistero che, magari, non ha consistenza, ma è difficile mettere a tacere quella vocina che mi suggerisce che queste mie antipatie e simpatie possano essere il punto, per quanto instabile, di partenza di una riflessione su di noi, sulla nostra identità – addirittura! -, su chi eravamo e su chi siamo, poi, diventati.

Ecco: Sorrentino e Servillo mi sembrano due che si mettono in posa, che si piacciono moltissimo, ai quali tutto va liscio, perché corrispondono precisamente ai nostri desideri culturali, o “mid-culturali”. In loro, noto il ghigno soddisfatto del tempo presente, la ruffianeria di chi sta dalla parte del giusto e del gusto, e poca, pochissima curiosità della realtà, di tutta la realtà: volete un film che sostenga “culturalmente” l’idea che vi siete fatti di Andreotti, che vi confermi i vostri giudizi o pregiudizi? Per voi, è pronto “Il divo”. Vi serve una narrazione molto cool della disillusione nella quale tutti siamo precipitati? Correte ad applaudire “La grande bellezza”. Se Fellini il suo pubblico se lo creò dal nulla, mi sembra che Sorrentino aderisca bene, dannatamente bene, ai nostri bisogni, che non ci stimoli e che, anzi, ci inviti ad adagiarci. (Vabbè, bastava ammettere che mi sono annoiato tantissimo, e che sarebbe stato meglio tagliare un’ora di pellicola).

La grande antipatia

E continuo a domandarmi perché, perché Fellini e Mastroianni mi siano così simpatici e Sorrentino e Servillo, invece, no, perché io non riesca proprio a sopportarli. Sarà soltanto per il fatto che tutto ciò che è passato e lontano sembra migliore di ciò che ci è contemporaneo? Boh. Non vorrei dedicare troppo impegno al chiarimento di un mistero che, magari,…

Come costruire la Casa popolare del Ppe in Italia. Parla il politologo Orsina

Il primo passo l'ha fatto il Pd confluendo nella grande famiglia europea del Pse. Cosa faranno i movimenti delle altre famiglie politiche? E i Popolari sparsi in vari partiti in vista della riunione di Dublino del PPE? E ancora: in Italia è possibile immaginare un centrodestra moderno ed europeo che si rifaccia al Ppe? Giovanni Orsina, storico alla Luiss di…

Quaresima, tempo di penitenza. Ma per cosa?

Dato che domani inizia la Quaresima, parliamo di penitenza. Stando ai sondaggi, sembra che la pratica della confessione sia in netto calo tra i cattolici. Vuoi perché si ha difficoltà a dire ad un altro i fatti propri, vuoi perché lo si ritiene inutile, vuoi per altro ancora. Il fenomeno, di per sé, è rivelatore non solo del disagio verso…

Ecco che cosa chiede Thales Alenia Space a Renzi e Padoan

Allarme commesse per Thales Alenia Space. La partecipata da Finmeccanica (33,3%) affida al presidente ed ad, Elisio Prette, le proprie preoccupazioni in un'intervista pubblicata stamane dal Sole 24 Ore. L'INTERVISTA A PRETTE Nella sua conversazione con Gianni Dragoni, il dirigente di Tas Italia spiega come l'azienda rischi di "perdere le competenze nella realizzazione di satelliti per comunicazioni, con le commesse…

Ecco la lista arcobaleno degli ultra liberal-europeisti che (con Prodi e montiani doc) sfidano Popolari e Socialisti

Europeismo radicale e riforma federalista dell’Unione Europea per non tornare indietro negli angusti steccati nazionali. È lo slogan scelto in vista del voto per l’Assemblea di Strasburgo dal candidato dell’Alleanza dei liberali e democratici alla presidenza della Commissione Ue Guy Verhofstadt, premier del Belgio tra il 1999 e il 2008. “Scelta Europea”, promossa con il contributo – fra gli altri –…

Le convergenze poco parallele tra Pechino e Mosca sulla crisi ucraina

Nella crisi ucraina la dirigenza cinese sembra tenersi in equilibrio tra i rapporti che la legano a Mosca, su cui contano le forniture di gas (relazioni ravvivate all'inizio di febbraio dall'incontro tra Vladimir Putin e Xi Jinping volato a Sochi per l'inaugurazione dei Giochi invernali), gli interessi con Kiev e l'aderenza ai propri capisaldi in politica estera, in particolare a…

Pensioni, i fondi italiani che abbracciano l'etica

Fondi pensione e finanza etica, due facce della stessa medaglia. Vale in Nord Europa e anche negli Usa. E in Italia? Fanalino di coda per i criteri Sri in generale, la sensibilità per le istanze di sostenibilità sociale, ambientale e di governance sembra essere superiore nel comparto dei fondi pensione negoziali. Il nostro Paese ne conta 39, con quasi 2…

Legion d'Onore per Monsieur Frattini

L'ex ministro degli Esteri Franco Frattini ha ottenuto il più alto riconoscimento francese, la Legion d'onore. L'ambasciatore di Francia a Roma, Alain Le Roy, durante una cerimonia tenuta ieri pomeriggio a Palazzo Farnese, ha reso "omaggio" all'impegno italiano, internazionale ed europeo dell'attuale presidente della Sioi ricordando la sua carriera nelle istituzioni italiane e all'estero e augurandogli, in italiano, un "in…

Romano Prodi battezza il vascello della Lista Alde alle Europee guidato da Boldrin, Tabacci e montiani doc

"Scelta Europea". Si chiamerà così la lista liberal-democratica dell'Alde alle prossime elezioni europee, con un evidente rimando alla montiana Scelta Civica. La lista è il frutto dell'alleanza tra 13 movimenti di varia impostazione: liberale, centrista, moderata, europeista. IL RASSEMBLEMENT Tra i movimenti che hanno dato vita alla lista, presentata oggi da Guy Verhofstadt, ci sono tra gli altri Fare, capeggiato da…

Caro Renzi, la socialdemocrazia non è un obbligo

La storia della adesione del Pd alla socialdemocrazia europea (e che contempla altre storie: culturali, sociologiche, politiche, tutte da valutare criticamente e non disinvoltamente) è, in realtà, una presa d’atto molto tardiva degli eventi del 1989. Cioè della perestrojka di Michail Gorbaciov e della caduta del Muro di Berlino, cui non era stato estraneo il potente pontificato di Giovanni Paolo…

×

Iscriviti alla newsletter