Skip to main content

Papa Francesco continua a stupire con i suoi gesti. Prima di confessare un gruppo di fedeli a San Pietro venerdì scorso, 29 marzo, il Pontefice ha messo da parte il protocollo, si è incamminato verso il confessionale e si è messo in ginocchio davanti a tutti: prima di confessare voleva confessarsi.

QUESTIONE DI ABITUDINE
Già nell’intervista a Ferruccio de Bortoli pubblicata il 5 marzo sul Corriere della sera, Jorge Bergoglio aveva detto che si confessa ogni 15 giorni “nessuno è libero da peccati”. Ma non si era mai visto un Papa inginocchiato davanti a un confessore, di cui non si conosce ancora il nome.

LA LEZIONE DI BERGOGLIO
Anche nel colloquio con Padre Antonio Spadaro pubblicato su Civiltà Cattolica, il Papa aveva detto di considerarsi “un peccatore al quale Dio ha guardato”. L’immagine di Bergoglio che si inginocchia è la migliore lezione per esemplificare il messaggio del perdono e la misericordia di Dio. Secondo alcuni vaticanisti, è anche un invito ai sacerdoti che dovrebbero essere più disponibili a passare del tempo in confessionale.

LA SORPRESA DEL CERIMONIERE
Per Alberto Chiara, caporedattore di Famiglia Cristiana, il primo ad essere visibilmente sorpreso del gesto di Papa Francesco è stato il cerimoniere, monsignor Guido Marini. “Aveva accompagnato il Papa fin al confessionale a lui riservato. Tutto pronto: la fila di fedeli in attesa del proprio turno, il giusto clima di raccoglimento, i canti di sottofondo, altri 61 preti pronti ad amministrare il sacramento della Riconciliazione. Ma Jorge Mario Bergoglio ha deciso altrimenti. E ha puntato deciso un altro confessionale, inginocchiandosi faccia a faccia di fronte a un sacerdote”, ha scritto Chiara.

IL PAPA IN GINOCCHIO
Secondo il giornalista, Bergoglio ha voluto ribadire in diretta tv quanto predica. Che siamo peccatori, che anche il Papa lo è, ma Dio è più grande del peccato: “Quel Papa in ginocchio davanti al confessore, ha svelato la vocazione all’infinito che noi, impasto di polvere, portiamo iscritta nel cuore”.

UNA IMMAGINE VALE PIÙ DI UNA PREDICA
“Non si era mai vista l’immagine di un Papa inginocchiato davanti a un confessore… è un’immagine forte, potente… Questa foto vale più di tante prediche sulla necessità di riscoprire il sacramento della confessione. E’ un invito a tutti a riscoprire il dono di un Dio che ‘non si stanca mai di perdonare’”, ha scritto Andrea Tornielli su Vatican Insider.

IL PRECEDENTE
Il 19 febbraio 2013, Papa Francesco aveva spiegato in un’omelia il valore della confessione: “Non bisogna vergognarsi di confessare i propri peccati e un po’ di vergogna serve”. E ha aggiunto: “non bisogna avere paura della confessione, uno quando è nella coda per confessarsi sente pesantezza, anche vergogna, ma quando ha finito esce bello, bianco, perdonato, felice, e questo è il bello della confessione”. Per dimostrarlo si è messo in ginocchio davanti al suo confessore, senza vergogna.

Ecco il video della confessione di Papa Francesco a San Pietro

Così Papa Francesco si è confessato in ginocchio nella Basilica di San Pietro

Papa Francesco continua a stupire con i suoi gesti. Prima di confessare un gruppo di fedeli a San Pietro venerdì scorso, 29 marzo, il Pontefice ha messo da parte il protocollo, si è incamminato verso il confessionale e si è messo in ginocchio davanti a tutti: prima di confessare voleva confessarsi. QUESTIONE DI ABITUDINE Già nell'intervista a Ferruccio de Bortoli pubblicata il…

Vi spiego perché Putin col gas non può guerreggiare troppo con l'Occidente

La crisi ucraina ha portato al centro dell’attenzione della politica internazionale il problema della sicurezza energetica. L’Europa è troppo dipendente dal gas russo. Importa dalla Russia il 30% dei suoi fabbisogni. Taluni Stati hanno però una dipendenza del 50%. Sono quindi particolarmente vulnerabili a pressioni politiche e a ricatti da parte di Mosca. Il problema riguarda sia la quantità degli…

Chi è Petro Poroshenko

Se uno dei simboli delle proteste di Maidan come l'ex campione mondiale dei pesi massimi Vitali Klitschko, ha scelto di ritirarsi dalla corsa alla presidenziali - alle quali era candidato ad honorem - per lasciar spazio a Petro Poroshenko, un motivo dev'esserci. E senza cercare altrove, sta nella forza elettorale - ed economica - del "re della cioccolata" ucraina. I…

Le illusioni di Renzi sul Pd riformista

Le difficoltà di fare le riforme in Italia si vede dal mattino, ossia dal momento in cui le trasformazioni cercano di essere messe in atto. Già, perché nel nostro Paese tutti, soprattutto gli intellettualoni accademici, sono pronti a sbandierare ai quattro venti cambiamenti di ogni genere. Poi, però, quando qualcuno s’impegna davvero a mutare i nodi strutturali della Repubblica, ecco…

La commissione Trasporti e il Tpl: spunti per una riforma

Avviare "politiche di investimento espansive" nel settore del trasporto pubblico locale. Quindi portare da 4,3 a 6,9 miliardi di euro i contributi statali al tpl, superare il criterio della spesa storica per l'allocazione dei fondi con la definizione di costi e fabbisogni standard e aumentare la concorrenza. E ancora: introdurre nuove politiche tariffarie non basate sul mero aumento del costo…

Renzi e i veterocostituzionalisti

È bastato che Matteo Renzi, entrato con baldanza a Palazzo Chigi, scoprisse – come accadde a Pietro Nenni nel dicembre 1963 – che in quel sito non c’è alcuna stanza dei bottoni del potere italiano, e perciò invocasse almeno il diritto, del presidente del consiglio, a revocare la nomina a ministri rivelatisi incapaci, fannulloni o pasticcioni, che s’alzassero gli alti…

cina xi jinping

Eni, Enel e Renzi. Che cosa succede tra Italia e Cina?

Non solo diplomazia, ma anche affari nella missione europea del presidente cinese Xi Jinping. Il leader di Pechino oggi è a Bruxelles, dove incontra i vertici dell'Unione europea, accompagnato da duecento manager e consiglieri economici. Il rapporto economico e commerciale tra i due mondi vale un interscambio da 400 miliardi di euro, ancora negativo se si guarda ad altre parti…

La diplomazia dei prestiti esteri: Italia nella morsa franco-tedesca

C’è, nella narrazione delle cronache diplomatiche, un costante pudore riguardo alle correnti più profonde che legano un paese a un altro. Pronti a spiare dal buco della serratura, scrutando persino maniacalmente i sopraccigli dell’uno o dell’altro premier, o le pettinature delle first lady, i giornalisti fanno costante opera di ablazione sui motivi più autentici, perché derivano dalla storia, in ragione…

Mps, il Monte è un po' brasileiro

Come aveva svelato Formiche.net tempo fa, anche in Brasile si stava studiando e apprezzando il dossier Mps. Così, dopo ipotesi e indiscrezioni, oggi è arrivata l’ufficialità. Una parte delle quote che la Fondazione Mps ha venduto sono state acquistate da BTG Pactual, un gruppo finanziario con sede in Brasile. LA NOTA DELLA FONDAZIONE La Fondazione MPS comunica di avere raggiunto…

×

Iscriviti alla newsletter