Skip to main content

I dossier più urgenti sul tavolo del governo che il nuovo premier affronta alle 6.30 di mattina, come ha scritto su Twitter, convincono gli italiani. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi. C’è molto gradimento ma anche molta attesa per l’ambizioso programma che si è prefissato Matteo Renzi. Al primo posto c’è il piano lavoro, considerato il provvedimento di maggior importanza per il 58% degli italiani. Seguono riduzione del 10% del cuneo fiscale (48%) e gli interventi promessi sull’edilizia scolastica (45%).

IL GRADIMENTO
Passa dalla realizzazione di questa agenda il livello di gradimento che il governo riuscirà a mantenere nei prossimi mesi. Livello che parte da un non entusiasmante 57%, inferiore sia al governo Letta che al governo Monti. Un segnale non necessariamente negativo, fa notare però l’amministratore delegato di Lorien Consulting, Antonio Valente: “In primo luogo esso è un governo più politico dei precedenti che naturalmente tende a polarizzare maggiormente l’opinione pubblica. In secondo luogo nasce in maniera anomala senza una sfiducia vera e propria del precedente governo, senza un passaggio elettorale e senza il senso di emergenza e ineluttabilità che aveva segnato ad esempio l’arrivo di Monti. Infine parte comunque con un 10% in più rispetto al Governo Letta uscente e ben il 20% in più della fine del Governo Monti”.

IL PECCATO ORIGINALE
Sul giudizio iniziale non esaltante del governo Renzi può aver pesato il suo “peccato originale”, cioè le modalità con cui è nato. Il 28% dei cittadini considera poco democratico il passaggio di potere tra Enrico Letta e il segretario del Pd.
Una fetta molto ampia della popolazione viceversa lo ritiene necessario per restituire al governo la capacità di agire (24%), per poter cambiare la legge elettorale (21%) o comunque un’azione coraggiosa da parte del nuovo premier (20%).

E ora avanti con l’esecutivo fino a fine legislatura o almeno per un anno, dice il 61% degli italiani.

BERLUSCONI CRESCE
Nonostante il governo a trazione renziana e la forte esposizione mediatico della sua guida, il centrodestra si mantiene ancora avanti di un paio di punti percentuali (contando l’apporto determinante dell’Udc) nelle intenzioni di voto: 36,5 a 34,5%.

Cresce anche il M5S, ma questa rilevazione è stata condotta prima del caos espulsioni che ha travolto il movimento negli ultimi giorni.

 

L’agenda Renzi piace agli italiani

I dossier più urgenti sul tavolo del governo che il nuovo premier affronta alle 6.30 di mattina, come ha scritto su Twitter, convincono gli italiani. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi. C’è molto gradimento ma anche molta attesa per l’ambizioso programma che si è prefissato Matteo Renzi. Al primo posto c’è il piano lavoro,…

Pd socialista, fine di una menzogna

La Direzione del Partito democratico ha dato il via libera all'adesione al Partito socialista europeo con 121 sì, un contrario e due astenuti. I presenti erano 125. Il voto contrario è stato solo quello di Fioroni che, come dice lui stesso, si trova in una eccezionale solitudine. Questo voto mette fine alle tante parole ambigue dette finora su quella che avrebbe…

mercati

Che cosa è davvero successo allo spread

Tassi & Congiuntura: ieri in area Euro è proseguita la fase di ribasso dei tassi di mercato core e periferici sulla scia dell’inflazione tedesca sotto le attese, dell’esito positivo dell’asta dei titoli italiani e delle tensioni causate dalla crisi in Ucraina. Buona accoglienza per i titoli di stato italiani che in asta hanno ricevuto ieri una domanda superiore alle attese,…

Lista Alde alle Europee, tutti i nomi e i movimenti in ballo tra Boldrin, Tabacci e...

Tutto pronto, o quasi, per la lista liberale dell’Alde alle prossime europee. Martedì prossimo, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, ci dovrebbe essere la presentazione ufficiale, dopo vari sommovimenti e trattative. INDISCREZIONI SU ALDE Al momento a dare linfa, nomi e firme alla lista Alde (liberali e democratici europei) dovrebbero esserci i seguenti movimenti: il Centro Democratico capitanato dall’ex dc…

Il fantasma della deflazione si materializza (per ora) fra i Pigs

Dunque i nostri banchieri centrali dicono che non c’è nessun rischio deflazione in Europa, e segnatamente nella zona euro. E anzi assicurano che qualora dovessero percepire questo rischio faranno tutto ciò che è necessario per evitarlo. Non c’è nulla che più spaventi i banchieri della temutissima sindrome giapponese. Poi però arriva Eurostat che pubblica i dati di gennaio 2014. Viene…

Quella domanda che resta tra Letta e Renzi

Al nuovo governo appena investito della fiducia del Parlamento non possiamo che augurare una tranquilla navigazione e una solidarietà diffusa delle parti sociali e delle altre istituzioni del Paese che gli consentano di realizzare, almeno in parte, gli obiettivi così impegnativi e “rivoluzionari” che il nuovo premier ha enunciato. Sperando che il “giovanilismo” e l’irruenza grintosa, così come il linguaggio…

Enrico Letta

Appello a Marini e Letta

Con 121 voti  a favore, due astenuti e uno contrario, il PD ha deciso di aderire, come previsto, al PSE. Cade anche l’ultimo velo e si avvera la profezia di Carlo Donat Cattin: “E' sempre il cane che muove la coda”. Non volevano morire democristiani e, dimenticata e tradita l’antica cultura comunista, hanno portato molti ex democristiani a diventare socialdemocratici. Solo…

Carbone e rinnovabili, il doppio volto della Germania

In Germania sono già stati resi noti i dati statistici riguardanti la situazione energetica nel 2013, caratterizzata da un aumento dei consumi elettrici, forse per effetto dell’ondata di freddo agli inizi del 2013. Il contestuale leggero aumento di emissioni di CO2, tuttavia, potrebbe avere anche una causa poco nota alla pubblica opinione italiana ed europea e scarsamente notata dai media.…

Ecco il vescovo ideale secondo Papa Francesco

E' passata un po' in sordina, ma l'udienza concessa ieri mattina dal Papa alla congregazione per i Vescovi è destinata a rappresentare una delle pietre miliari capaci di indicare il modello del vescovo ideale immaginato da Francesco. Quello fornito ai membri del dicastero presieduto dal prefetto Marc Ouellet (in carica dal 2010 e confermato da Bergoglio) è una sorta di…

Yahoo e Bitcoin. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Sorvegliati da Yahoo Milioni di utenti intercettati dall’agenzia di sorveglianza britannica GCHQ attraverso le webcam utilizzate per chattare su Yahoo (Guardian). Bitcoins Dopo la chiusura di Mt. Gox, il più popolare cambiavalute…

×

Iscriviti alla newsletter