Skip to main content

Il governo a trazione nordista (non ci sono ministri dell’Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna, oltre che del Piemonte) ha sollevato le legittime recriminazioni del sindaco di Bari, Michele Emiliano. Non perché non è stato riservato a lui un dicastero cui teneva moltissimo. Ma per il dato più rilevante che l’ispirazione complessiva del nuovo esecutivo sembra ignorare totalmente le ragioni delle popolazioni meridionali che, dal momento costitutivo del Regno d’Italia, continuano ad essere considerate estranee all’unità nazionale.

Si dice che è vizio antico dei meridionali lamentarsi, piangersi addosso epperò campare di assistenzialismo e di provvedimenti speciali che finiscono sistematicamente in mano ad organizzazioni delinquenziali. C’è del vero in tale giudizio. Ma non è la verità. Più esattamente, non è tutta la verità, ma solo quella, strumentale, di un antico pregiudizio savoiardo (ed anche toscano, invero) che vuole i meridionali stirpe semibarbara e gli allobrogi popolazioni civili e generose.

Renzi è scivolato su questo versante non proprio simpatico. Nelle sue stesse fiorite citazioni di cui ultimamente ha abbondato ad ogni pie’ sospinto, ha totalmente ignorato nomi e pensieri di Giustino Fortunato, Guido Dorso, Luigi Sturzo e, ove questi gli apparissero troppo lontani, quelli di Benedetto Croce, Aldo Moro, Danilo Dolci, Leonardo Sciascia, più vicini a noi, che del meridionalismo non hanno fatto una bandiera per costituirsi in governo del paese, ma solo una corrente di pensiero che neppure Mussolini, con la sua arroganza e prepotenza, riuscì a soffocare.

Personalmente non mi meraviglio di una tale, inaccettabile e rozza omissione. Perché Renzi, tutto può pretendere di essere (o di apparire nella realtà) che un autonomista. La stessa idea di sindaco d’Italia che ha ammaliato, in precedenza e ora, uomini come Mario Segni, Enzo Bianco, Massimo Cacciari, cela e implica un disegno centralista. Dove i singoli comuni amministrati (si chiamino Sassari, Catania, Firenze o Venezia) vengono riguardati come modelli di buongoverno, se guidati con autorità, cipiglio decisionistico e quindi trasferibili a livello centrale. Ma i comuni sono cosa diversa dallo Stato. E l’amministrazione dello Stato non si identifica con quella di un ente locale.

Nel suo governo, Renzi ha inserito un buon numero di sindaci in attività di servizio o appena uscitine fuori. Un presidente del consiglio ha responsabilità diverse dal sindaco, sia pure di una città splendida come Firenze. Il governo centrale non si gestisce come fosse una giunta municipale. Il parlamento dal quale si deve essere controllati e sostenuti, non è un consiglio comunale; dove possono manifestarsi meschinerie ancora più gravi di quelle abitualmente riscontrabili nelle camere, e tuttavia si affrontano temi che colpiscono il singolo cittadino, che sa apprezzare e dissentire in assemblea anche se non è un consigliere comunale.

Insomma il sindaco d’Italia è una trovata pubblicitaria collegata col sistema d’elezione che, essendo più chiaro e più rapido di qualsiasi altra legge elettorale vigente nella repubblica, può dare l’impressione di essere migliore, più semplice e adattabile anche al centro. Solo che il sindaco d’Italia è una contraddizione in termini; costituisce l’esatto contrario dell’autonomismo – in Italia strutturale da secoli –; ed è oggettivamente d’ostacolo ad una visione politica d’assieme, tipica dello Stato, non del comune.

Il dubbio vero è che, a Renzi come a molti dei suoi ministri, difetti proprio la visione d’assieme: sul piano dell’economia come dell’intera materia ordinamentale. Il che lascia aperti molti, moltissimi dubbi sulle capacità del governo Leopolda di realizzare ciò che ha promesso troppo illusionisticamente.

Lo scivolone di Renzi sul meridionalismo

Il governo a trazione nordista (non ci sono ministri dell’Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna, oltre che del Piemonte) ha sollevato le legittime recriminazioni del sindaco di Bari, Michele Emiliano. Non perché non è stato riservato a lui un dicastero cui teneva moltissimo. Ma per il dato più rilevante che l’ispirazione complessiva del nuovo esecutivo sembra ignorare…

La lotta sotterranea tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina

I disordini che sconvolgono l'Ucraina e che hanno portato a un avvicendamento alla presidenza del Paese sono sì - secondo la stampa internazionale - il frutto di un malessere interno, ma ancora di più il riflesso di un braccio di ferro politico che contrappone Washington e Mosca. Con l'Europa, per l'ennesima volta, incapace di dare risposte. NELL'ORBITA DI MOSCA Quali…

Le mani in tasca di Renzi

La mano in tasca, un discorso a braccio. Segno di un nervosismo latente il primo, rivolto alle telecamere – quindi al pubblico – il secondo. E’ la politica dell’era dei social, dove ogni occasione, dalle direzioni dei partiti, alle consultazioni per finire alle votazioni di fiducia, diventa una vetrina aperta al popolo, ai drogati di twitter che dal bar virtuale…

Ora Renzi cerchi i fischi

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma Con un intervento al di sotto d’ogni aspettativa, il politico sul quale invece si ripongono, oggi, le maggiori speranze di tanti in Italia, ha cominciato al Senato il percorso del voto di fiducia che il suo nuovo governo chiede ai parlamentari. Matteo Renzi ha parlato più ai cittadini che…

Colore, raffinatezza e qualità esaltano il Made in Italy. Il Bel Paese riparte dalla moda

Cala il sipario sulla fashion week milanese. Il tran tran della città meneghina tenta di rilassarsi, dopo giorni affaccendati tra stoffe pregiate e nuove silhouette. Basta code interminabili in prossimità delle location scelte dai grandi marchi per mostrare le nuove creazioni. Niente più ressa in piazza Vetra per riuscire a mettere gli occhi - e anche le braccia e le…

Ecco il nuovo Samsung Gear 2

Ecco come si presenta il nuovo smartwatch presentato da Samsung al Mobile World Congress di Barcellona

Tutti i malumori sulla fiducia sfiduciata di Civati

La “fiducia sfiduciata” di Pippo Civati al governo Renzi non convince tutti i civatiani. Sul blog e sui social network dove si ritrova il popolo 2.0 fedele al giovane deputato brianzolo si registrano delusione e disappunto per la sua probabile scelta di accordare la fiducia al nuovo esecutivo. Una decisione in realtà frutto di un sondaggio che il dissidente Pd…

Zuckerberg gira il mondo con WhatsApp

L'obiettivo dell'industria tecnologica si è spostato verso i Paesi emergenti. Le proposte giungono dal Mobile World Congress di Barcellona, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia mobile. Il programma più ambizioso è quello descritto da Mark Zuckerberg nel keynote più atteso del congresso: "Quando abbiamo raggiunto il primo miliardo di utenti ci siamo chiesti, cosa vogliamo fare ora? La risposta è stata:…

Diario su tassi, valute e azioni

In area Euro tassi in rialzo soprattutto dopo la pubblicazione del dato finale sull’inflazione di gennaio che ha registrato una revisione al rialzo, passando da 0,7% a 0,8%, in buona misura a causa del cambio dei pesi attribuiti ai singoli paesi con un incremento di quelli core ossia la zona dell’area dove l’inflazione è più alta della media dell’area stessa.…

×

Iscriviti alla newsletter