Skip to main content

Il documento approvato dal Consiglio Direttivo di Confindustria sulle Riforme Istituzionali è un eccellente e serio contributo al lavoro del Parlamento che deve far meditare tutti su temi strategici per il futuro del Paese su cui non si può più indugiare se vogliamo davvero insieme operare per fare uscire il Paese da una crisi economica devastante e tuttora stagnante.

Istituzioni più moderne, regole migliori, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa sono la premessa di ogni dirompente azione di riscatto e di rilancio del Paese all’insegna della crescita e della competitività.

È assolutamente da condividere che la priorità delle priorità debba essere la revisione del Titolo V proprio come Confindustria auspica, seppur dentro un ragionamento complessivo di revisione dell’assetto parlamentare e del procedimento legislativo per superare il bicameralismo perfetto ed istituire un Senato delle autonomie.

Governo, Parlamento, forze politiche e sociali devono tenere nella massima considerazione la sostanza di un documento estremamente equilibrato e serio e ritrovarsi su tale impostazione non solo condividendo ma agendo coerentemente nel far la propria parte con determinazione per conseguire l’obiettivo di nuove regole abbandonando un inconcludente chiacchiericcio che ha stancato tutti.

I parlamentari sono così chiamati nelle prossime settimane ad assumersi le proprie responsabilità di legislatori e sono certo che ciò accadrà senza indugi, furbizie o retropensieri ma riscoprendo un nuovo senso dello Stato, un ritrovato senso del dovere davvero al servizio del Paese.

Da questo punto di vista il Nuovo Centrodestra sarà senz’altro in prima linea senza se e senza ma e darà la spinta decisiva all’ineludibile ed ineluttabile processo riformatore.

autonomia regionale

Titolo V, bene la ricetta di Confindustria

Il documento approvato dal Consiglio Direttivo di Confindustria sulle Riforme Istituzionali è un eccellente e serio contributo al lavoro del Parlamento che deve far meditare tutti su temi strategici per il futuro del Paese su cui non si può più indugiare se vogliamo davvero insieme operare per fare uscire il Paese da una crisi economica devastante e tuttora stagnante. Istituzioni…

Lo sfruttamento della prostituzione in Italia

Sul blog di Sociologia ho presentato alcuni dati messi a disposizione dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, apparsi oggi su Huffington Post. I dati ci descrivono una realtà drammatica, di sfruttamento e di traffico di esseri umani. Sì, perché liquidare la questione dicendo che "si prostituiscono perché lo vogliono", come purtroppo si sente dire spesso, è orribile. Sono decine di migliaia le…

Ecco la Fincantieri di Bono che andrà in Borsa

Il consiglio di amministrazione di Fincantieri ha esaminato e approvato il  bilancio consolidato e il progetto di bilancio d’esercizio relativi all’anno 2013. Ecco tutti i dati salienti del gruppo guidato dall’amministratore delegato Giuseppe Bono, in vista della privatizzazione parziale decisa dal governo Letta e che proseguirà con l’esecutivo Renzi. I NUMERI In un contesto di mercato che, pur manifestando segnali di…

Effetto Yellen su tassi, bond e monete

In area Euro apertura all’insegna di tassi in rialzo questa mattina, dopo la conclusione della riunione della Fed ieri e soprattutto dopo la conferenza stampa del neo presidente Yellen. La vicenda Crimea tende a passare in secondo piano, salvo eventuali nuovi sviluppi. Nel frattempo il focus degli operatori si sposta su tematiche più prettamente macro tra cui gli scenari che…

Ecco presente e futuro di Finmeccanica secondo De Gennaro e Pansa

Com'è, e come sarà, Finmeccanica secondo Finmeccanica. Così il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato, Alessandro Pansa, illustra stato dell'arte e strategie. Con l’esercizio 2013 si chiude per Finmeccanica un anno di transizione nel quale è stata condotta una fase di profonda riorganizzazione e ristrutturazione del Gruppo attraverso tre interventi prioritari: 1) il rafforzamento della Governance,…

Lista Alde, tutte le ultime baruffe di montiani e liberali con il duo Tabacci-Boldrin

I montiani minacciano azioni legali per il logo “Scelta Europea” della lista liberal-democratica Alde che si presenterà alle Europee del 25 maggio. In Ali c’è sconcerto per il coacervo che ha dato vita alla lista Alde e in casa Pli non escludono di presentare a partire da Scelta Civica una lista liberale doc, concorrente a quella ufficializzata ieri da Centro…

milano

Da oggi le vibrazioni ed il colore di Frida a Roma

Oggi apre al pubblico la mostra su una delle artiste più note e controverse: Frida Kahlo. Amo questa pittrice messicana da sempre, ho seguito la sua arte nelle mostre in giro per il mondo. Letto le sue biografie e visto il meraviglioso film del 2002 (diretto da Julie Taymor) ed interpretato dall’altrettanto splendida connazionale Salma Hayek. Mi sono appassionata prima…

Francia, Olanda, Zimbabwe. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TROVATO MH370? Il primo ministro australiano ha annunciato nella notte che sono stati notati via satellite nell’Oceano Indiano alcuni oggetti possibilmente legati all’aereo scomparso (Cnn). Ieri si era parlato molto di alcuni…

Ecco come Tronchetti grazie ai russi blinda Pirelli

Marco Tronchetti Provera ha un nuovo alleato per tenere salde le redini di Pirelli. Dopo il divorzio dai Malacalza e la fuoriuscita di Clessidra, che alla guida di una cordata di banche in qualche modo era subentrata alla famiglia genovese, è la volta del gruppo petrolifero russo Rosneft: un alleato industriale, ma anche un pezzo del puzzle strategico della governance…

Finmeccanica, Mps e Telecom. Che succede in Borsa?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La battaglia per Telecom Italia Telco (22,4%) ha candidato Giuseppe Recchi alla presidenza del gruppo: nella lista dei consiglieri anche Marco Patuano e Flavio Cattaneo. La Findim di Marco Fossati (5% propone…

×

Iscriviti alla newsletter