Ancora numeri sul caccia di quinta generazione F-35. Stavolta a darli è PricewaterhouseCooper-Italy (PwC-Italy) che, per conto di Lockheed Martin (nei giorni scorsi in Italia per sostenere il programma), ha elaborato un rapporto sull'impatto economico del JSF nel nostro Paese, che intende acquisirne 90 unità nelle versioni convenzionale e a decollo verticale. Le cifre presentate da PwC si concentrano soprattuto…
Archivi
Che cosa farebbe Tabellini se andasse al Tesoro con Renzi premier
Rigore declinato in un percorso sviluppista, riforma del mercato del lavoro, patrimoniale blanda, combattere l'eccessivo debito accumulato. Sono alcune delle convinzioni di Guido Tabellini, rettore della Bocconi e uno dei candidati a sedere sulla poltrona di Ministro dell'Economia nel governo Renzi in gestazione. Ecco idee, proposte e suggerimenti di un economista liberale refrattario a ideologismi. NO PATRIMONIALE In una conversazione…
Una guerra civile alle porte d'Europa
Quello che sta accadendo in Ucraina è doloroso e allarmante. Una guerra civile che ha già causato distruzione e oltre 50 morti, soprattutto giovani. Cecchini appostati alle finistre per sparare su passanti e manifestanti, un clima di terrore e di violenza che destabilizza l'intera area europea. Oggi, mentre si avvicinano le elezioni europee, assistiamo ad un salto indietro di decenni…
La dimensione sociale dell'evangelizzazione in Papa Francesco
Giovedì 6 marzo, dalle 18, a Roma presso l'Università Luiss Guido Carli (viale Romania, 32) si terrà l'incontro "La dimensione sociale dell'evangelizzazione in Papa Francesco". L'occasione è la presentazione del Libro di Mons. Lorenzo Leuzzi "Amare e Servire. Il realismo storico di Papa Francesco". Ecco il programma: Indirizzo di saluto GIOVANNI LO STORTO, Direttore Generale LUISS Modera LORENA BIANCHETTI Intervengono…
Quando il civismo batte (sul tempo) la politica
Un concorso vinto, un lavoro che ancora non c'è. E i cittadini cosa fanno? Non si rivolgono all'onorevole o al presidente di turno, ma chiedono aiuto su facebook a chi un incarico politico non ce l'ha. Questa è la nuova frontiera del civismo che si affianca/sostituisce non grillinamente alla politica, distratta da altre beghe. Sono 512 i candidati risultati idonei…
Il "grande reality" stile Grillo e Casaleggio
Le subbugliose giornate che stanno vivendo le istituzioni stanno evidenziando come più s’abbassa il quoziente di proposta politica, più aumenta la significanza della gestualità dei politici. Sicché la comunicazione su tutti i media, si concentra sugli insulti, le risse, lo scambio di volgarità, l’invasione di campo di autorità che dovrebbero essere superpartes e, invece, scendono nella mischia delle contrastanti propagande.…
La distruzione durevole dei consumi italiani (ed europei)
Bisogna pur dirlo che il 2013 è stato un anno orribile per le importazioni italiane. Se davvero si voleva distruggere la domanda interna, come è stato detto e scritto, la missione può dirsi compiuta. Non si dica perciò che i nostri governanti sono inetti. O almeno, non completamente. Il crollo dei consumi, della quale il -5,5% registrato dal saldo delle…
Il più grave sperpero pubblico
Quanto del nostro tempo se ne va, discutendo (del)l'indiscutibile? Sembra che, in Italia, lo sperpero dell'impegno e dell'ingegno di tutti sia il movente delle giornate di alcuni. Napolitano contattò Monti? Uau, che scoop. De Benedetti influisce sulle strategie del progressismo italiano? Ma davvero? E dài, tutti a commentare l'ovvio, e qualcuno a scandalizzarsi, addirittura: mah. Un complottista potrebbe anche ipotizzare…
Vi spiego chi muove le pedine della violenza ucraina. Parla il prof. Di Nolfo
Continua la violenza in Ucraina, dove sono stati evacuati i palazzi governativi, oltre 50 poliziotti sono stati fatti prigionieri dei manifestanti di piazza Maidan e ci sarebbero almeno cinquanta morti e centinaia di feriti nei soli scontri di oggi. I disordini hanno portato alle dimissioni del sindaco di Kiev, mentre il presidente Victor Yanukovich ha incontrato alcuni ministri degli Esteri…
Facci, Pomicino e Bertinotti processano ai Parioli la Lady di ferro. Le foto di Pizzi
Qualcuno ha detto che le coincidenze non esistono, e dunque se la cultura si occupa di temi di attualità guardando al passato non può essere un caso. Ed è forse per questo che il secondo appuntamento dedicato alla Storia dal Teatro Parioli ha avuto come protagonista Margaret Thatcher, la Lady di ferro, unica donna primo ministro inglese, figura politica esaltata…