Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi

Protagonista e testimone di quei giorni convulsi, finora aveva sempre svicolato. Ma ieri ha vuotato il sacco, confermando quelle che per lungo tempo erano state invece considerate dietrologie.

LE PAROLE DI TREMONTI

Intervenendo al dibattito organizzato a Roma dal gruppo Prelios sul tema C’è un futuro in Italia per i nostri nipoti?, l’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha denunciato che la lettera inviata il 5 agosto 2011 al governo italiano dall’allora presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, e controfirmata dal suo successore designato, Mario Draghi, era un vero e proprio “pizzino”, parte delle “gravi pressioni” esercitate sull’Italia culminate poi al G20 di Cannes del novembre dello stesso anno, quando il presidente francese Nicolas Sarkozy, la direttrice generale del Fmi, Christine Lagarde, e l’immancabile cancelliera tedesca, Angela Merkel, cercarono di commissariare l’Italia.

LA CAPITOLAZIONE DEL GOVERNO BERLUSCONI

L’allora presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e lo stesso Tremonti respinsero alla meno peggio l’attacco. Ma pochi giorni dopo Berlusconi diede le dimissioni, mentre lo spread dell’Italia era salito a 575 punti base. Il suo posto venne preso dal supertecnico Mario Monti, fresco di nomina a senatore a vita.

LA SITUAZIONE ITALIANA POCO PREOCCUPANTE

Tremonti ieri ha ricordato che nel maggio 2011 la situazione economica italiana non destava preoccupazione: lo aveva certificato anche la relazione di Bankitalia, accolta con apprezzamento dalla Commissione Ue. «Non è mai successo» ha spiegato l’ex ministro, «che un grande Stato entri in crisi di colpo. La rottura è avvenuta dopo il pizzino inviato da Trichet a Berlusconi in agosto: di fatto era un vero e proprio ricatto».

LA LETTERA-PIZZINO

Lettera in cui si chiedeva, tra l’altro, di arrivare al pareggio di bilancio nel 2013 «principalmente attraverso tagli di spesa», di «intervenire ulteriormente sul sistema pensionistico», di ridurre in maniera «significativa» i costi del pubblico impiego, «se necessario riducendo gli stipendi» e di introdurre «una clausola di riduzione automatica del deficit». Praticamente quello che la Troika stava imponendo alla Grecia.

IL MODELLO TROIKA INVOCATO DA MERKOZY

Visto che Berlusconi temporeggiava nell’applicazione del programma, Merkel, Sarkozy e Lagarde al G20 di Cannes decisero di passare dal commissariamento mascherato dell’Italia a quello conclamato. Arrigo Sadun, all’epoca direttore esecutivo del Fmi, ha confermato le pressioni della Lagarde al G20 di Cannes perché l’Italia accettasse un programma di sostegno. Un tentativo di commissariamento, ha spiegato nel corso del convegno organizzato da Prelios, senza neanche dare all’Italia i soldi che effettivamente sarebbero serviti, dal momento che i 47 miliardi di dollari disponibili erano assolutamente insufficienti.

LA CONFERMA DI ZAPATERO

Tremonti ha aggiunto di aver letto la ricostruzione più corretta di quegli eventi nel libro di José Luis Rodriguez Zapatero. In El Dilema, l’allora premier spagnolo ha ricordato che l’11 novembre 2011 la Merkel a Cannes «mi chiese se fossi disponibile a chiedere una linea di credito preventiva di 50 miliardi al Fmi, mentre altri 85 miliardi sarebbero andati all’Italia». Zapatero disse di no alla Merkel e nel libro ha riportato la risposta di Tremonti: «Posso pensare a modi migliori per commettere suicidio». L’ex premier spagnolo ha anche ricordato che a Cannes già si faceva il nome di Mario Monti come nuovo presidente del Consiglio. Questo per il passato. Per quanto riguarda il futuro immediato, vale la pena ricordare le ultime dichiarazioni del presidente della Bundesbank, Jens Weidmann: «In una situazione d’emergenza, per uno Stato nazionale che rischi il fallimento, una tassa patrimoniale può essere il male minore, e prima di chiedere aiuto ad altri Paesi e alla Bce il contributo una tantum dei contribuenti non dovrebbe essere escluso».

Tremonti e Sadun svelano i tentativi di Merkel di commissariare l'Italia

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Protagonista e testimone di quei giorni convulsi, finora aveva sempre svicolato. Ma ieri ha vuotato il sacco, confermando quelle che per lungo tempo erano state invece considerate dietrologie. LE PAROLE DI TREMONTI Intervenendo al dibattito organizzato a Roma dal gruppo Prelios sul…

Ecco il manifesto programmatico di Padoan (quasi) ministro dell'Economia

Una vasta e corroborata esperienza internazionale che lo ha portato ad essere consulente della Banca Mondiale, della Commissione Europea e della Banca Centrale Europea; idee chiare in materia fiscale; economista passato dal prestigioso Ocse, e prima dalla docenza di economia all’Università La Sapienza di Roma e direttore della fondazione Italianieuropei. Pier Carlo Padoan, probabile ministro dell'economia del Renzi I, dal…

Sanremo canta il sesso. Precario

Da 64 anni il festival di Sanremo galvanizza e monopolizza l'interesse degli italiani. Polemiche, proteste e scandali non lo hanno scalfito, anzi ne hanno accresciuta la suggestione. Per una settimana in Italia non esiste nient'altro, neppure Renzi, pur impegnato in un festival assai più duro. ASCOLTI RECORD L'audience della Tv si impenna (anche 20 milioni) e altre trasmissioni “serie”, come…

Giornale, Libero e Foglio, ecco chi vince nella gara a coccolare di più Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Cesare Maffi apparso ieri su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. No a Matteo Renzi, va da sé, però «con juicio». Con Angelino Alfano, viceversa, è meglio non lesinare in ironie, attacchi, stroncature. Così, di massima, s'individua la linea politico-editoriale dei giornali orbitanti nel centro-destra: almeno, stando alla lettura…

Tutte le magie e le magagne del Festival di Sanremo

È proprio il caso di dirlo: che tempaccio che fa a Sanremo. Il Festival 2014 perde colpi, serata dopo serata. Ascolti in picchiata, una vena nostalgica forse troppo accentuata. Infine, poche e deludenti novità. Avete presente quando dicevamo qualche giorno fa, sulle colonne di Formiche.net, che a volte la Rai alza il sipario su una sorta di museo delle cere? Ecco,…

Quattro opinioni sulle lobby in Europa

EUObserver è un quotidiano online con sede a Bruxelles e respiro giornalistico esteso a tutta l'Europa. Si occupa di tutti i temi che contano nell'agenda europea: affari interni ed esterni, economia, affari sociali e giustizia. Lo potete leggere QUI. Qualche giorno fa la redazione ha chiesto a 4 voci di spessore cosa ne pensano del lobbying in Europa. In particolare…

Giuseppe di Fabio

Chi è Giuseppe di Fabio, l’italiano arrestato in Venezuela

Dal 4 febbraio non si hanno notizie del giovane italo-venezuelano Giuseppe di Fabio. Partecipava in una manifestazione contro il governo di Nicolás Maduro ed è stato arrestato dalle forze armate venezuelane nelle vicinanze dell’albergo Venetur (Porlamar), dove alloggiava la squadra cubana di baseball che partecipava alla “Serie del Caribe”. L’ATTIVITÀ POLITICA A soli 23 anni, il ragazzo è un attivo…

La bellezza del sud contro il degrado

Su Pompei si sono già spesi fiumi d’inchiostro. Non invano, visti gli ultimi sviluppi. L’attenzione mediatica che la stampa e tutto il mondo le riserva non è mal riposta. Il Ministro dimissionario Bray ha dedicato grande attenzione a tutto il territorio campano, ricco di perle riconosciute tra il Patrimonio Mondiale Unesco. Il Sud è ricco di bellezza. La Campania ne concentra una…

Passera domenica svelerà il suo partito. Nomi, progetti e indiscrezioni

Tutto è pronto, o quasi. Domenica Corrado Passera, con un giorno di anticipo rispetto al calendario previsto, presenta il suo progetto politico. O il suo movimento. O forse il suo pensatoio, chissà. L'AMBITO POLITICO Nell'entourage passeriano, che ha comunque partecipato a riunioni e incontri con l'ex banchiere ed ex ministro dello Sviluppo economico, c'è solo una consapevolezza: politicamente, i "passerotti"…

L'interesse geopolitico di Pechino per la finanza islamica

La finanza islamica è un sistema, non una religione, che può essere usato da chiunque, musulmano e non, sia interessato a trarne benefici. Zubair Mughal, amministratore delegato del Al Huda Centre of Islamic Banking and Economics (CIBE) spiegava così il futuro del settore, in un intervento sul quotidiano pakistano The Nation. Le previsioni per il 2014 indicano una rapida crescita…

×

Iscriviti alla newsletter