Skip to main content

Questo articolo è stato scritto da un robot. O meglio, compilato da un algoritmo. Non è vero, ma sarebbe possibile. Alcuni gruppi dei media anglosassoni stanno cominciando a usare algoritmi da incorporare nella routine quotidiana dell’industria delle notizie, soprattutto per mansioni noiose e ripetitive.

Che cosa può fare un software-giornalista in redazione? Per esempio scorrere il flusso quotidiano di news per trovare notizie interessanti da cui poi i giornalisti in carne ed ossa sviluppano articoli. O scandagliare i feed delle agenzie e costruirne lanci basati su un mero resoconto di fatti e numeri.

Lo fa già Forbes.com, che usa una piattaforma di intelligenza artificiale fornita dalla società hitech Narrative Science per generare news automatizzate da flussi di dati in tempo reale e contenuti estratti da articoli precedenti. Questo è possibile anche perché le notizie di taglio business come quelle che pubblica il sito di Forbes sono scritte secondo uno schema preciso, con un linguaggio standard e una serie predeterminata di dati, cifre e informazioni (nomi di aziende, sigle della Borsa, ecc.).

Con lo stesso criterio l’LA Times usa i robot per fare i pezzi sui terremoti, con un algoritmo che estrae automaticamente dal sito dello Us Geological Survey un set predefinito di dati che devono sempre comparire in questo genere di news: magnitudine, luogo e ora dell’evento, ecc. La prima notizia sul terremoto che c’è stato ieri in California, per esempio, è stata scritta da questo Quakebot. Sempre l’LA Times ha usato algoritmi simili in passato per creare i bollettini di cronaca nera. Il risultato sono mere compilazioni di dati, ovviamente, senza possibilità né di verifica della fonte, né di analisi o approfondimento.

La testata britannica The Guardian ha condotto un suo esperimento per verificare fino a che punto possa spingersi un algoritmo che fa il lavoro del giornalista. Il suo sviluppatore Will Franklin ha creato in un giorno il giornalista-robot personalizzato Guarbot e lo ha messo alla prova: scrivere un articolo sul cereale quinoa sulla base di articoli precedenti sullo stesso tema. Il risultato si può leggere qui – non sembra che per ora i giornalisti-robot siano una minaccia.

Potrebbero impensiersi forse i cronisti sportivi, stando all’esperimento condotto dalla citata società sviluppatrice di software Narrative Science che ha fatto scrivere a un suo algoritmo il resoconto di una partita di baseball: la descrizione è stata più accurata di quella del giornalista “umano” di GW Sports. Ma il sito ha replicato: Il giornalista in questione non era uno specialista.

Robot-giornalisti, gli algoritmi che scrivono le news

Questo articolo è stato scritto da un robot. O meglio, compilato da un algoritmo. Non è vero, ma sarebbe possibile. Alcuni gruppi dei media anglosassoni stanno cominciando a usare algoritmi da incorporare nella routine quotidiana dell'industria delle notizie, soprattutto per mansioni noiose e ripetitive. Che cosa può fare un software-giornalista in redazione? Per esempio scorrere il flusso quotidiano di news…

Ecco le condizioni dei Liberali per la lista Alde

Una lista unitaria con un programma chiaramente liberale e candidature credibili che provengano dallo stesso mondo. Ecco le condizioni del nuovo movimento politico “I Liberali”, che ha presentato ieri il simbolo, per aderire alla lista Alde alle Europee. La nuova realtà ha seguito fin dall’inizio con interesse la gestazione, piuttosto travagliata, della lista presentata da Guy Verhofstadt. Ma per aderirvi…

Letta, Frattini, Stoltenberg. Chi è in corsa per la segreteria generale della Nato

La corsa alla segreteria generale della Nato è entrata nel vivo e si rincorrono nomi e profili dei candidati destinati a prendere il posto del danese Anders Fogh Rasmussen, che ha già esaurito il proprio mandato. Un'elezione che potrebbe avvenire già nelle prossime settimane dal momento che gli Usa, azionisti di maggioranza dell'Alleanza atlantica, preferirebbero accelerare la questione e chiuderla…

Anche il crowdfunding ci prova col Bitcoin

Nati nel web e dal web, Bitcoin e Crowdfunding cercano l'innesco per far esplodere la loro potenzialità comune. La creazione di piattaforme in grado di raccogliere finanziamenti attraverso l’utilizzo della criptovaluta è un fenomeno che ha preso piede, inizialmente, negli Stati Uniti (con i primi risultati a partire dal 2012), in piattaforme note come Bitcoin Stock Exchanges. Certo, il fenomeno…

Dal Grande Fratello a Giass. Ecco come sprofondano i programmi trash di Mediaset

Luciana Littizzetto è una “Fuoriclasse” e anche un colosso come il "Grande Fratello" con 13 edizioni alle spalle può perdere la partita. (Guarda le foto più curiose di Luciana Littizzetto a Sanremo) Dopo aver conquistato 6.151.000 spettatori pari al 20,69% nel primo episodio della miniserie che la vede protagonista, Littizzetto nel secondo episodio in onda ieri sera, con "Fuoriclasse" ha tenuto…

Per Renzi pericoli interni al Pd

Mentre a Parigi Matteo Renzi cercava di spiegare a Hollande perché l’Italia, col recente cambio di guida politica, potrebbe svolgere un ruolo meno subalterno alla Germania trovando una intesa più cordiale con la Francia, a Roma una assemblea regionale del Pd, partito di cui Renzi è segretario, stando alle cronache, precipitava in pieno caos, si frantumava in una rissa non…

Start-up, Regione Veneto investe 1,5 milioni sull'incubatore che piace a Renzi

La Regione Veneto crede nelle start-up. Ieri infatti il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha annunciato che la regione entrerà con 1,5 milioni in H-Farm; incubatore di start-up di cui abbiamo parlato ampiamente qui a l’Arancia. Di H-Farm si era parlato nei giorni scorsi soprattutto perché l’incubatore con sede a Roncade, Treviso (ma con filiali anche a Seattle, negli Usa, a Mumbai, in India, e Londra),…

Vi spiego perché la guerra agli F-35 è demagogica e populista. Parla il generale Camporini

L’ipotesi di un ulteriore taglio degli F-35, evocata implicitamente nei giorni scorsi dal ministro della Difesa Roberta Pinotti e ora sempre più suffragata dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, sembra concretizzarsi. Il governo, scrive oggi il Corriere della Sera, intenderebbe dimezzare il numero dei caccia di Lockheed Martin: non più 12 ma 6 miliardi di euro da spendere nell’arco di…

Sta per finire la renzeide di Renzi

Uno, nessuno, centomila. Matteo Renzi è poliedrico, eclettico e camaleontico. A seconda dei luoghi, dei giorni e dei temi Renzi una volta è Beppe Grillo, un’altra Mario Monti, un’altra ancora Silvio Berlusconi. Carisma o illusionismo? In Germania si è visto e sentito un Renzi ben poco grillino. Anzi un vero e proprio anti Beppe Grillo, quasi un Mario Monti alla…

Tutti i progetti (non solo brasiliani) di Oto Melara

Attiva nel settore difesa del gruppo Finmeccanica, Oto Melara ha chiara la sua strategia di crescita, a cominciare dal target finanziario: 500 milioni di euro di ricavi annui, ovvero il 20% in più circa sui volumi attuali, da realizzarsi a partire dal 2018. Una bella sfida per l'azienda, che nel  2013 ha realizzato ricavi per circa 395 milioni di euro…

×

Iscriviti alla newsletter