Skip to main content

Meno spesa pubblica, più che lotta all’evasione. Ha parlato così il piddì Enrico Morando qualche giorno fa a proposito delle ricette economiche e finanziarie per tentare di risollevare il Paese, ma nel frattempo quelle ricette hanno per così dire mutato peso specifico, visto che l’ex senatore è uno dei nomi al vaglio di Matteo Renzi che stanno circolando nelle ultime ore per la delicata poltrona di via XX Settembre.

TASSE E LAVORO
Come abbattere le tasse sul lavoro? Intervistato dal settimanale Tempi, Morando ha sottolineato che “non si abbattono facendo ricorso solamente ai proventi della lotta all’evasione”, ma occorre di più, “una seria opera di riqualificazione della spesa e di riequilibrio del peso delle imposte tra dirette, indirette e patrimoniali”.

LIVELLO DELLE IMPOSTE
In Italia, ha ricorda Morando, “il livello delle imposte indirette, come l’Iva sui consumi, è in linea con i valori degli altri paesi sviluppati, mentre ad essere sopra la norma è il livello della pressione fiscale sui redditi da lavoro e impresa”, come l’Irpef, l’Ires e l’Irap. A ciò si aggiunga che l’imposizione sui patrimoni, per lungo tempo è stata inferiore rispetto ad altrove. Inoltre proprio il governo dei tecnici è riuscito a riportare la tassazione sui patrimoni al livello degli altri paesi. Dove i tecnici non sono riusciti, secondo Morando, “è riequilibrare il livello generale della pressione fiscale, che è cresciuta sul fronte del patrimonio, abbassando il prelievo sui redditi da lavoro e impresa per portarlo al livello degli altri paesi”.

EVASIONE
Per cui mette l’accento sul fatto che la lotta all’evasione è direttamente proporzionale alle imposte indirette, come quelle sui consumi. “Qui, infatti, il fenomeno è molto più rilevante, in proporzione al gettito atteso, che non nel caso dei redditi da lavoro e impresa. Qui bisogna concentrare gli sforzi per combattere l’evasione”.

AGENDA MONTI
Ma già alla vigilia delle scorse politiche Morando aveva fatto conoscere il proprio pensiero sul merito, in occasione del documento predisposto assieme al giuslavorista da Pietro Ichino per l’assemblea aperta su “Il PD e l’Agenda Monti. Tre i punti individuati: raggiungere entro il 2013 il pareggio di bilancio strutturale. Lo stimolo era diretto anche e soprattutto al varo della nuova legge di contabilità, con le relative modifiche ai regolamenti parlamentari, con al contempo la possibilità che il Parlamento italiano fosse dotato di un organismo capace di svolgere, in piena autonomia rispetto al Governo, l’analisi dei dati economici e di finanza pubblica.

DEBITO
Il secondo luogo la riduzione dello stock del debito pubblico “a un ritmo sostenuto e sufficiente in relazione agli obiettivi concordati”. Ichino e Morando sottolineavano che una volta realizzato il tanto agognato pareggio, e in considerazione di un tasso di crescita anche non eccessivamente alto, l’obiettivo fissato dal Fiscal Compact di riduzione dello stock del debito sarebbe stato automaticamente rispettato.

DISMISSIONI
Infine la grande operazione di dismissione/valorizzazione del patrimonio pubblico, comprese le concessioni con l’obiettivo di ottenere una riduzione dello stock del debito pubblico con risultati già definiti: 25 mld di euro nel 2013; 40 mld nel 2014 e 50 per il 2015, 2016 e 2017. Chissà se questo vademecum basterà a conquistarsi lo scranno che è stato per meno di un anno di Fabrizio Saccomanni.

Che cosa farebbe Morando se Renzi lo piazzasse al ministero dell'Economia

Meno spesa pubblica, più che lotta all'evasione. Ha parlato così il piddì Enrico Morando qualche giorno fa a proposito delle ricette economiche e finanziarie per tentare di risollevare il Paese, ma nel frattempo quelle ricette hanno per così dire mutato peso specifico, visto che l'ex senatore è uno dei nomi al vaglio di Matteo Renzi che stanno circolando nelle ultime…

Renzi, Berlusconi e il declino dell'Italia

Nessuno potrà mai convincermi che la cacciata di Enrico Letta dal governo ha seguito il naturale corso politico delle cose. Nè che l'incarico di formare il nuovo esecutivo, affidato al segretario del PD Renzi, di recente nomina, abbia tenuto nella considerazione dovuta i tradizionali protocolli. Le ambigue, pericolose, suggerite dichiarazioni(Romani e Brunetta)del tramontato Berlusconi all'uscita dal colloquio con il presidente…

Il "Paese normale" e Renzi

La speranza di Renzi: se tutto va come deve andare, nessuno si ricorderà più della staffetta, nel giro di poco tempo. La mia preoccupazione: in un "Paese normale", sì, sarebbe così, di fronte a quella mitragliata di riforme che si aspettavano da decenni e che nessuno era riuscito a portare a termine. Cioè, l'eccellenza di un'azione di governo incisiva e…

Renzi: Libertà è “liberarsi della libertà”?

Sovranità della moneta Per affrontare questo tema suggerisco al neo segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, di ascoltare con attenzione le parole de "La Libertà" che Giorgio Gaber cantava nel 1972 quando lui, Matteo, non era nemmeno nato (biologicamente). Il tema non è ‘retrò’, di quella sinistra da rottamare perché, a suo dire, guarda indietro. Eppure, risuonano ancora le note…

Ecco chi partecipa al Progetto Paese del pensatoio Competere

“Non c’è luce in fondo al tunnel se non elaboriamo idee e soluzioni che rispondano ai nuovi scenari che la globalizzazione e lo sviluppo tecnologico esponenziale ci impongono. In Italia, negli ultimi trent’anni, la classe dirigente si è rivelata troppo spesso miope, talora del tutto cieca, di fronte alle nuove esigenze e ai cambiamenti. Per questo dobbiamo ripensare i paradigmi…

Ecco la bad bank energetica allo studio nei salotti della finanza milanese

Pubblichiamo l'articolo del caporedattore economia del Giornale, Marcello Zacchè, uscito sul quotidiano diretto da Alessandro Sallusti Una Bad Bank dell'energia, con 12.500 MegaWatt di centrali elettriche a gas, per poi chiedere allo Stato 250 milioni di sovvenzioni e togliere una fetta di capacità produttiva dal mercato. Potrebbe essere questa la prima "soluzione di sistema" del futuro esecutivo Renzi se si…

Chi vince e chi perde nello streaming tra Renzi e Grillo

Matteo Renzi è caduto in un tranello mediatico e Beppe Grillo non ha perso l’occasione per fare il suo show. Ecco i nove minuti, rigorosamente live, della consultazione tra il premier incaricato e il M5S secondo Gianluca Giansante, consulente e digital strategist. GRILLO INTRANSIGENTE L’analisi parte dai due protagonisti, dal portavoce del movimento che ha monopolizzato l’incontro rivolgendo al segretario…

Ecco i motivi storici e sindacali della guerricciola fra Camusso e Landini

Cgil e Fiom ai ferri corti in vista del congresso nazionale? Susanna Camusso e Maurizio Landini alla resa dei conti? Sarebbe ora, ma è inutile nutrire soverchie speranze. Ormai anche nella Cgil regna il caos, da quando è venuto a mancare ciò che ne ha fatto da collante per tanti decenni: il centralismo democratico e la disciplina di partito in vigore…

Ucraina, cos'è e cosa vuole il movimento "Euromaidan"

Le manifestazioni in piazza Maidan a Kiev sono diventate le proteste pubbliche più estese dai tempi dell’indipendenza dell’Ucraina. Secondo Foreign Policy, la partecipazione è maggiore di quella della Rivoluzione Arancione del 2004. Guarda le immagini delle manifestazioni a Kiev METAMORFOSI DI UNA PROTESTA Tutto è cominciato alla fine del 2013, con la decisione del presidente Viktor Yanukóvich di non firmare l’accordo…

Ecco come e quanto discutono in Scelta Civica del governo Renzi che verrà

È stato convocato per lunedì prossimo il direttivo nazionale di Italia Futura, per discutere di "novità rilevanti" (così è scritto nella convocazione ricevuta dai responsabili). In ambienti del pensatoio montezemoliano in passato diretto da Andrea Romano e poi da Nicola Rossi, si vocifera che si tratti dell'intenzione di Luca Cordero di Montezemolo, e anche del montezemoliano Carlo Calenda, di rivitalizzare Italia…

×

Iscriviti alla newsletter