Siamo alla vigilia di elezioni cruciali in Iran (il 1° marzo), dell’apertura dell’assemblea nazionale del popolo in Cina (il 5 marzo), delle presidenziali in Russia (15 marzo) e della prossima tornata di primarie repubblicane. Da tutti questi appuntamenti la posizione di Trump potrebbe essere rafforzata con un impatto importante sulle guerre in Ucraina, Gaza e in Yemen, anche con ricadute italiane. L’analisi di Francesco Sisci
Archivi
Militare, nucleare, politico. Ecco su cosa cooperano Mosca e Teheran
Dopo l’invasione dell’Ucraina la cooperazione nel campo della difesa tra Mosca e Teheran si è accresciuta molto rapidamente. Ma dietro questo accrescimento ci sono altre motivazioni e altre sfumature
Occhio a Xi e Putin in Africa. La relazione degli 007 in attesa del Copasir
Il 2023 “ha confermato la centralità” del continente per la tutela degli interessi strategici italiani, si legge nel documento che anticipa quello del comitato (che dovrebbe essere consegnato a maggio). Ma attenzione: l’indebolimento delle istituzioni e i conflitti aprono praterie a Russia e Cina
La Cina è troppo vicina? La minaccia (anche ibrida) vista dai nostri servizi
Per la prima volta, e non sembra un caso vista l’uscita dalla Via della Seta, la relazione dell’intelligence italiana dedica grande spazio a Pechino, tra Ucraina, Indo-Pacifico, Artico, criminalità, cyber e minacce ibride
Uno Starlink cinese? Pechino accelera sull'Internet satellitare
La Cina starebbe sviluppando un sistema di Internet satellitare simile all’americano Starlink. Pechino sta intensificando i suoi investimenti nel settore spaziale pronta a cogliere enormi benefici sia nel contesto militare sia in quello civile
L’odio di Khamenei contro Israele nel silenzio dei media italiani. Scrive Mayer
Le parole della Guida Suprema iraniana alimentano le tensioni in Medio Oriente e mettono a rischio la pace. Non possiamo rimanere zitti. Il commento di Marco Mayer
Lo US Army cancella l’elicottero per la ricognizione armata. Le incognite
Non è la prima volta che l’esercito Usa cancella un programma militare già avviato, in particolare nel settore elicotteristico, nel quale lo stop imposto al progetto segue l’analogo episodio del RAH-60 Comanche. Ufficialmente lo US Army è tornato indietro sui suoi passi per spingere di più sulla componente droni, ma dietro la decisione potrebbero esserci ragioni di budget
L'Italia nei Balcani occidentali. Tajani accelera (con la sponda croata)
In occasione della visita a Zagabria del ministro degli Esteri italiano viene rafforzata la cooperazione con un partner chiave dell’intero costone balcanico, con cui c’è comunanza di visioni in diversi dossier primari come Ue, energia, migrazioni, Nato, Ucraina
Nella corsa alle biotecnologie, Washington può battere Pechino. La ricetta del Cnas
Il G7 italiano nel mirino di Pechino. Ecco perché
In nome di una presunta “neutralità” che però non può che significare sostenere l’aggressore sull’aggredito, i media cinesi criticano il comunicato dei Sette riunitisi sabato sotto la guida di Meloni, in visita a Kyiv. Obiettivo: indebolire l’Occidente e minare gli sforzi diplomatici di Washington
















