Skip to main content

Dopo l’exploit dell’Aim, dove da inizio anno si sono quotate cinque società, in Borsa arrivano le teste di serie. Il riferimento è ad Anima holding, che si quota sul listino principale e la cui offerta pubblica di vendita è partita il 31 marzo per concludersi il 10 aprile. E il 31 marzo a Milano Marco Carreri ha presentato l’Ipo e anche la società di cui è amministratore delegato.

GLI OBIETTIVI

Anima Holding punta ad aumentare masse amministrate, ricavi e utili. “Il nostro piano – ha detto Carreri – è fortemente orientato alla crescita organica. Ma è pur vero che siamo un aggregatore industriale e siamo interessati a valutare opportunità nell’M&A”. In particolare, la ricerca della Sgr si rivolgerà a soci “simili che ci permetteranno di aumentare il modello distributivo”. Acquisizioni quindi sul modello di quelle del recente passato che hanno portato all’aggregazione dei fondi di Bpm e poi di Creval. “Guarderemo a società con un dna simile – continua Carreri – che ci consentano di registrare economie di scala. Del resto maggiori sono le masse amministrate, maggiore è l’efficienza”. E per finanziare questo shopping non si farà ricorso ad aumenti di capitale, ma saranno “gli azionisti ad andare in minoranza”.

FLOTTANTE E CONTENDIBILITA’

Dopo l’Ipo, gli azionisti Clessidra, Mps e Bpm scenderanno nel capitale fino a portare il flottante al 55%, livello che potrebbe salire al 63,3% con l’esercizio della greenshoe. Lauro 42, che fa capo al fondo Clessidra, avrà un lock up di sei mesi sul proprio 8% del capitale (quota che ipotizza la green shoe), mentre Bpm e Mps (che deterranno rispettivamente il 14,72% del capitale e il 9,9%) si sono impegnate a non vendere parte delle azioni per 12 mesi e tutta la quota per 36 mesi.

VALORE IN BORSA

Il prezzo delle azioni è fissato tra i 3,5 e i 4,5 euro, per una valorizzazione complessiva del gruppo tra il miliardo e il miliardo e 300 milioni. E con una quota al pubblico che supera la metà del capitale, la società diventa contendibile, ovvero possibile preda di qualsiasi gruppo straniero o italiano che la voglia scalare rastrellando azioni sul mercato. “Per non essere comprati crescere”, ha detto il presidente Claudio Bombonato. La crescita intanto è sicuramente avvenuta nel bilancio: l’utile netto è letteralmente esploso da 8 a 120 milioni dal 2011 al 2013, con masse gestite passate da 35 a 46,6 miliardi a fine 2013 e a 48,7 miliardi a fine febbraio, a seguito dei 2,8 miliardi portati in dote da Creval.

I CLIENTI DEL FUTURO

Nei progetti della Sgr c’è anche quello di distribuire il dividendo ma è presto per avere ulteriori dettagli. Quanto alle strategie di mercato, Anima cercherà di consolidare il proprio ruolo di soluzioni di investimenti per le famiglie, provando nel contempo a conquistare anche fasce di clienti affluent, i ricchi. “Abbiamo un milione di clienti che per la maggior parte dei casi detengono 100-200 mila euro e investono almeno 25 mila euro”, ha detto ancora Carreri. La distribuzione, ad oggi affidata alle reti bancarie di Bpm, Mps e Creval, sarà estesa ad altri istituti, con l’obiettivo di catturare anche clienti istituzionali. E sarà ulteriormente rafforzato il modello di business che prevede gestioni con un notevole ‘track record’ e un’attenzione particolare ai servizi. Anima, infine, non ha allo studio l’emissione di fondi immobiliari “per i quali riteniamo che servano competenze specifiche”, ha concluso l’ad.

Anima, tutte le strategie post Ipo di Carreri

Dopo l’exploit dell’Aim, dove da inizio anno si sono quotate cinque società, in Borsa arrivano le teste di serie. Il riferimento è ad Anima holding, che si quota sul listino principale e la cui offerta pubblica di vendita è partita il 31 marzo per concludersi il 10 aprile. E il 31 marzo a Milano Marco Carreri ha presentato l’Ipo e…

Ecco gli affari europei dei nuovi soci latinoamericani di Mps

Le multinazionali latinoamericane espandono i loro affari in Europa. Oltre al messicano Carlos Slim, il secondo uomo più ricco del mondo, tra gli investitori impegnati nella conquista del Vecchio Continente ci sono il messicano David Guzmán Martínez di Fintech (leggi il ritratto) e il brasiliano André Esteves di Btg (leggi il ritratto), i due nuovi soci del Monte dei Paschi…

Poletti e Dalila Di Lazzaro nel salotto di Cisnetto

L'economia si fonde con la cultura e lo spettacolo nel salotto di Enrico Cisnetto all'Auditorium dell'Ara Pacis. Ospiti di un nuovo appuntamento di RomInConTra sono stati infatti il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, il suo predecessore Enrico Giovannini, l'attrice e scrittrice Dalila Di Lazzaro e l'attore Fabrizio Gifuni, in questi giorni al cinema con "Noi 4". Tutti e quattro scrutati – in particolare l'attrice – dal maestro…

Caro Delrio, sicuro di volere il Bundesrat?

“Il Senato diventerà come in Germania”, ha spiegato il sottosegretario Graziano Delrio a Che tempo che fa. Analizzando però il funzionamento del Bundesrat, si rileva che è molto diverso dal Senato delle autonomie presentato da Matteo Renzi. Come chiarisce una scheda tecnica della regione Veneto, a Berlino la camera alta è lo snodo istituzionale e chiave di volta di tutto…

Verso il IV vertice Ue-Africa. Il video

Il 2 e 3 aprile a Bruxelles si tiene il quarto vertice Ue-Africa. Ecco il video del Consiglio dell'Unione europea.

Occhio Renzi a non sparare troppo in alto. I consigli di Guglielmi (Mediobanca Securities)

La strada intrapresa da Matteo Renzi è quella giusta, ma molto del suo successo dipenderà dalla capacita di Palazzo Chigi di negoziare con Bruxelles un alleggerimento dell'austerity. È quanto sottolineato da un report di Mediobanca Securities, guidata da Antonio Guglielmi. I PROBLEMI DA AFFRONTARE Il gruppo di analisti londinesi di Piazzetta Cuccia considera positive le riforme economiche proposte dal presidente del Consiglio, ma forse troppo ambiziose,…

Sky Online, da domani la nuova Tv di Sky

Non ci sono più dubbi o esitazioni. Da domani anche SKY avrà la sua Tv on demand. "Sky Online" offrirà il miglior cinema, il grande calcio e le serie preferite curando lo stress da buffering e ribaltando il mondo dello streaming, come si promette sul sito ufficiale. Ma bisognerà pazientare ancora fino a domani quando il gruppo svelerà finalmente i dettagli ancora…

Stati Generali della salute

Mercoledì 9 aprile il fondatore della rivista Formiche Paolo Messa modererà la sessione "Migrazione e integrazione:  "Le sfide in un'Europa in cambiamento" all'interno degli Stati Generali della Salute che avverranno l' 8 e il 9 aprile all'Auditorium Parco della Musica a Roma. Il programma:

Ecco come Confindustria non vuole mandare in fumo le sigarette elettroniche

Le nuove tasse sulle sigarette elettroniche sono un rischio per il settore del fumo 2.0? Secondo uno studio dell’Università Luiss, sì. Punto di partenza il dibattito avviato dei mesi scorsi che ha prodotto il primo stop: è già un deterrente preciso, con più di trenta milioni di euro di mancati ricavi. A cui va sommato il debito fiscale totale di quasi quaranta milioni…

Ecco i dettagli della canonizzazione in 3D di Wojtyla e Roncalli

Sarà perfino in 3D, la grande e solenne cerimonia per la canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, in programma il prossimo 27 aprile a Roma. Non vengono fatte previsioni sul numero dei fedeli che affolleranno Roma, “tutti sono invitati a partecipare”. Nelle scorse settimane, c’è chi s’era spinto a parlare di diversi milioni di pellegrini pronti a presenziare…

×

Iscriviti alla newsletter