Skip to main content

La sfida a Google è il suo chiodo fisso. Volto simbolo della rinascita di “Yahoo!” Marissa Mayer, la donna più giovane al mondo alla guida di un colosso del web, sta sviluppando un ambizioso progetto per spodestare YouTube, la piattaforma video più famosa al mondo acquistata nel 2006 da “Google” per 1,65 miliardi di dollari.

Secondo indiscrezioni del blog statunitense Re/Code, l’amministratore delegato e presidente di Yahoo! che ha fatto risorgere l’azienda a colpi di acquisizioni starebbe pensando ad un suo sito di condivisione video da lanciare nei prossimi mesi.

La strategia per sedurre i “contributors” o “uploaders”, chi produce e mette online contenuti video sulla piattaforma, è semplice: offrire più soldi di quanti ne dia oggi YouTube visto che Google tiene per sé il 45% delle entrate pubblicitarie.

LE INDISCREZIONI

Dopo il tentativo di acquisizione della francese DailyMotion l’azienda guidata da Marissa Mayer sarebbe in trattative preliminari per l’acquisto del servizio di Video online News distribution network (NDN). Secondo ilWall Street Journal che cita fonti anonime, Yahoo! pagherebbe fino a 300 milioni di dollari per l’acquisto della società.
L’acquisto sarebbe solo l’ultimo di una lunga serie di acquisizioni che Yahoo ha completato sotto la guida di Marissa Mayer, che ha fatto dei video online uno dei punti cardine della sua strategia per conquistare più utenti e pubblicità.
Alcune fonti interne all’azienda sottolineano inoltre che Yahoo! potrebbe anche comprare Vimeo, la piattaforma di condivisione di video di alta qualità.

NON SOLO VIDEO
Ma la sfida a Google non riguarda solo i video. Dal palco del Consumer electronic show (Ces2014) Mayer ha presentato “News Digest”, un’applicazione che fornisce due aggiornamenti quotidiani delle notizie più rilevanti della giornata liberando i più pigri dall’incombenza della ricerca e salvandoli dal rischio di overdose informativa.
Messo in guardia tutto il mondo dell’on line, Facebook compreso, fu evidente che il bersaglio prediletto fosse fin da allora il re del search, Google.

Ma Mayer lo colpisce sempre con astuzia. Grazie all’acquisizione di “Aviate”, un “launcher” di applicazioni per il sistema operativo Android, dava vita ad una ricerca intelligente capace di restituire ciò di cui si ha bisogno al momento giusto.

GOOGLE SCALZA YAHOO

Gli sforzi di Mayer per il rilancio di Yahoo non sono però bastati per mantenere il podio di sito più visto al mondo mantenuto negli ultimi 7 mesi a partire dal luglio del 2013. Secondo la società ComScore, a febbraio 2014 Google ha scalzato Yahoo che si è dovuta accontentare del secondo gradino seguita da Microsoft, Facebook, Aol e Amazon.

Yahoo! sfida Google su YouTube

La sfida a Google è il suo chiodo fisso. Volto simbolo della rinascita di "Yahoo!" Marissa Mayer, la donna più giovane al mondo alla guida di un colosso del web, sta sviluppando un ambizioso progetto per spodestare YouTube, la piattaforma video più famosa al mondo acquistata nel 2006 da "Google" per 1,65 miliardi di dollari. Secondo indiscrezioni del blog statunitense…

Il partito inclusivo di Berlusconi

Da qualche tempo Silvio Berlusconi va discorrendo di attrezzare Forza Italia come partito inclusivo. Ciò induce alcuni osservatori a ipotizzare si tratti di una trovata pubblicitaria e promozionale alla ricerca di riaccostare, almeno eccezionalmente, partiti nati di recente per effetto di una sentenza cassazionista e di una delibera senatoriale corsara che si consideravano decisive per espellere il Cav. dal consorzio…

Perché anche Flavio Tosi dice "benvenuti al sud"

Flavio Tosi continua il suo progetto alternativo nella Lega. Il sindaco di Verona sarà probabilmente candidato all’Europarlamento con il Carroccio, nonostante le sue posizioni diverse rispetto a quelle del segretario Matteo Salvini sull’euro, ma ciò non gli impedirà di seguire la sua di creatura, “Ricostruiamo il Paese”. Si tratta di una fondazione che mira a esportare il modello Verona nelle…

Renzi spiega la riforma del Senato su Sky

Ecco la riforma del Senato spiegata da Matteo Renzi, intervistato da Sarah Varetto, direttore di Sky-TG24.

Che cosa nasconde il salutare ottimismo di Renzi

"#deflazione Rischi da non sottovalutare: tassi reali in rialzo e minor crescita del PIL nominale complicano sostenibilità debito". Questo tweet mattutino del solitamente cauto Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo, deve far riflettere mentre i salutari e beneauguranti fuochi pirotecnici delle conferenze stampa e delle interviste del premier Matteo Renzi inoculano ottimismo ed energia. Il baldanzoso presidente del…

Putin, Obama e Marò. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ritiro russo Continua il lavoro diplomatico per arrivare ad una soluzione della crisi ucraina. Putin ha telefonato a Merkel cui ha annunciato il ritiro delle truppe russe dai confini (Repubblica, Wall Street Journal).…

Come cambiano Mps e Fiat. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Mps La Fondazione cede un altro 6,5% a Fondi stranieri. Siena dice addio alla banca (Repubblica). Fiat Ultima assemblea ordinaria a Torino. Marchionne promette: «Tra quattro anni faremo 6 milioni di auto»…

Hollande si affida a Valls, il Renzi francese

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il Renzi di Francia Dopo la pesante sconfitta alle amministrative il presidente Hollande ha scelto un nuovo premier. Si tratta di Manuel Valls, già ministro dell’Interno del governo Ayrault, che in molti…

×

Iscriviti alla newsletter