Skip to main content

La discussione giornalistica e politica di questi ultimi giorni, è dedicata tutta alla riforma del Senato, direi la sua totale trasformazione. In molti hanno espresso dubbi e perplessità su questo passaggio, così, ho chiesto un parere ad un esperto di diritto costituzionale e di Costituzione, Saulle Panizza, professore ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. 

In questi giorni si parla della necessità di superare il cosiddetto bicameralismo perfetto? Brevemente, può dirci di cosa si tratta e perché è stato voluto dall’Assemblea Costituente?

Con riguardo alle istituzioni parlamentari, gli ordinamenti adottano in genere o modelli monocamerali o modelli bicamerali. Questi ultimi sono di solito caratterizzati da una differenziazione tra le due camere, in termini di rappresentanza e di funzioni.
Nel caso italiano, invece, la Costituzione ha disegnato un bicameralismo c.d. perfetto o paritario, dove le due camere, pur avendo una serie di differenze (elettorato attivo e passivo, composizione, ecc.), sono dotate delle medesime attribuzioni e svolgono le stesse funzioni. Fu, anche per questo aspetto, una scelta in qualche misura di sintesi e di compromesso tra le diverse posizioni presenti in Assemblea costituente, alcune favorevoli al monocameralismo, altre a un bicameralismo variamente configurato.

La proposta di una seconda camera non elettiva, composta da presidenti di regioni e da sindaci, è coerente con un principio di rappresentanza democratica, specie delle minoranze? Il problema sembra porsi perché, a loro volta, sindaci e presidenti di regione sono espressioni esclusive delle maggioranze. Che cosa ne pensa?

I modelli di bicameralismo differenziato tendono in maniera del tutto naturale ad avere due camere diversamente rappresentative. A una camera rappresentativa dell’intero corpo elettorale si affianca una camera rappresentativa o delle realtà territoriali o di altri interessi.
Detto questo, è da osservare che il disegno di legge costituzionale del Governo finirebbe – se approvato – per modificare in ordine alla rappresentanza il principio storicamente risalente oggi sancito dall’art. 67 della Costituzione (Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato). La rappresentanza della Nazione risulterebbe, infatti, propria dei soli membri della Camera, dal momento che il Senato sarebbe rappresentativo delle istituzioni territoriali.

A chi rispondono, dal punto di vista democratico, i membri non eletti di una seconda camera come quella prospettata?

Non è del tutto chiaro, in effetti, anche perché sul punto il testo del 31 marzo risulta significativamente diverso rispetto alla bozza di meno di tre settimane prima (12 marzo), con riguardo sia alla composizione del Senato delle Autonomie sia alle modalità di scelta e alla durata del mandato dei suoi componenti elettivi.

Esiste davvero la necessità di una simile “riforma” costituzionale del Senato? Per rendere il lavoro parlamentare più rapido, ma senza arretramenti sul piano delle garanzie democratiche, non si potrebbe intervenire piuttosto a livello di regolamenti o, come ha suggerito il Presidente Grasso, ripartire le funzioni?

Credo che valga a questo proposito ciò che può dirsi, a mio giudizio, su molto del dibattito che ormai da più di trent’anni ha avuto ad oggetto le riforme costituzionali. E cioè che molte delle riforme di cui vi è davvero bisogno avrebbero potuto e dovuto essere fatte attraverso leggi ordinarie, riforme dei regolamenti parlamentari, modifiche al sistema dei partiti politici e dei gruppi parlamentari, ecc.
Non credo siano imputabili al bicameralismo perfetto solo effetti negativi e non credo che stiano nel bicameralismo perfetto le radici della gran parte delle disfunzioni del nostro ordinamento.

La democrazia, con le sue istituzioni, ha un costo. La critica dei “costi” della politica come casta non rischia di diventare l’alibi per manomettere gli equilibri costituzionali? Se il problema è quello di ridurre la spesa per il Parlamento, perché non si procede a ridurre i compensi invece che il numero dei parlamentari?

Il tema dei “costi della politica” ha certamente un suo fondamento ed è indubbio che attragga molto e sia di facile presa sull’opinione pubblica.
Concordo sul fatto che il sistema politico e le istituzioni abbiano un costo, che è quello fisiologico della democrazia e delle sue regole, che non può non gravare sui cittadini e in generale sui soggetti dell’ordinamento. Il problema, più che nei costi in astratto, penso sia nel cattivo uso delle risorse pubbliche, nelle inefficienze, negli sprechi, nella mancanza di controlli, ecc. Certamente, nella limitata ottica della riduzione dei costi, altre riforme avrebbero potuto essere ugualmente efficaci e senza determinare un impatto così rilevante (e, ad oggi, ben poco ponderato) sugli equilibri del sistema.

La riforma del Senato? Parla il prof. Saulle Panizza

La discussione giornalistica e politica di questi ultimi giorni, è dedicata tutta alla riforma del Senato, direi la sua totale trasformazione. In molti hanno espresso dubbi e perplessità su questo passaggio, così, ho chiesto un parere ad un esperto di diritto costituzionale e di Costituzione, Saulle Panizza, professore ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. …

Ecco cosa significa internazionalizzare il caso dei Marò

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Dopo aver escluso l’applicazione della legge antiterrorismo al caso dei due Marò, la Corte suprema indiana ha ammesso il ricorso italiano volto ad impedire che la polizia dell’antiterrorismo (Nia, National Investigation Agency) prosegua le indagini e formuli i capi di accusa. La Corte suprema si è però riservata di udire le controparti e ha…

Tutti i pessimi dati sulla disoccupazione in Italia

Italia. Il tasso di disoccupazione è aumentato ancora a sorpresa a febbraio, di un decimo, al 13%. Si tratta di un nuovo massimo storico da quando esistono sia le serie mensili (dal 2004) che quelle trimestrali (dal 1977). L’aumento è dovuto al calo degli occupati (-39 mila unità ovvero -0,2% m/m) in presenza di una diminuzione meno pronunciata delle forze di lavoro…

Come In Prendo si prende un po' anche di web marketing

Il gruppo IN PRENDO (H2I) entra nel capitale di INSEM, giovane azienda specializzata in soluzioni web marketing. Consolidamento sul mercato italiano e internazionalizzazione verso i mercati esteri, come quello tedesco, sono gli obiettivi dell'acquisizione pari al 20%. COSA E' INSEM Specializzata in attività di posizionamento sui motori di ricerca, campagne di keywords advertising, strategie di promozione sui social media e soluzioni web per i dispositivi mobile,…

Renzi da Cameron, ecco cosa si aspettano davvero i britannici dall'Italia

Non c'è solo il finanziere italo-londinese Davide Serra, uno dei suoi consiglieri più fidati, a legare Matteo Renzi al Regno Unito. Più che da Barack Obama, da cui pure ha preso ispirazione (anche per le note slide con cui ha presentato il suo programma di governo), il presidente del Consiglio non ha mai negato di essere un estimatore della "terza…

I - Non voglio più tornare in Cile, la reincarnazione di Ricardo Somocurcio.

Ero alle prese con un’offerta da preparare per partecipare a una gara in Cile. Lavoravo da giorni con un collega e amico spagnolo, Ricardo. Da qualche giorno vedevo Ricardo sempre più distratto. Era oppresso da qualche preoccupazione. Non era propositivo e vulcanico come al solito. E quella sera ne scoprii le ragioni. Alla fine di una giornata di lavoro intensa,…

Prometeia intima a Draghi di fare l'americano per combattere la deflazione

Dalla seconda metà del 2013 l’eurozona sta sperimentando una riduzione del tasso di inflazione che è ora su livelli molto bassi (Fig. 1). I dati preliminari diffusi da Eurostat per il mese di marzo hanno evidenziato un tasso di inflazione al consumo in ulteriore rallentamento, 0.5% rispetto allo 0.7% di febbraio, in linea con la stima flash ma inferiore alle…

Valls, il Sarkò di sinistra che cerca di salvare il traballante Hollande

Chi è e cosa pensa Manuel Valls, il Sarkò di sinistra che non farà sconti a sindacati e vecchi politici socialisti nella Francia dominata dalla novità Marie Le Pen (che promette sfracelli alle europee)? Valls è l'ultima carta di François Hollande per evitare di finire nel guinnes del peggiore presidente di sempre, tra malumori della base socialista e dei suoi…

Come ballano i bond

In area Euro ieri si è assistito ad un rialzo dei tassi di mercato tedeschi nonostante il dato sull’inflazione europea inferiore alle attese. QUESTIONE DI BOND I bond tedeschi potrebbero aver risentito negativamente del tentativo di risoluzione diplomatica tra Russia ed Usa. I bond periferici hanno invece visto i tassi in lieve calo con quello decennale italiano poco sotto al…

L’euro e la crisi gonfiano il portafoglio (e il mattone) dei tedeschi

Non è mai sintomo di buona educazione sbirciare i portafogli altrui, col pretesto magari che il nostro è vuoto. E se è probabilmente vero, come ha scritto qualcuno, che l’invidia è uno dei motori immobili del capitalismo, è vero pure che dovremmo imparare ad essere qualcosa di più della semplice somma dei nostri istinti, specie quando allignano nelle parti basse.…

×

Iscriviti alla newsletter