Skip to main content

Ha suscitato scalpore l’affermazione di Fabrizio Barca, proferita durante lo scambio telefonico con un finto Nichi Vendola prezzolato dalla Zanzara, sulla “patrimoniale da 400 miliardi“, così come nei giorni scorsi era accaduto con l’emersione del “programma” 2011 di Corrado Passera per un improbabile “piano di crescita sostenibile per l’Italia”, con un prelievo patrimoniale straordinario di 85 miliardi. Stupore piuttosto naïf, invero.

Eppure, è tutto così terribilmente banale. Quando un paese smette di crescere, il suo rapporto di indebitamento, soprattutto se già elevato, finisce col diventare rapidamente insostenibile (ricordate la regoletta?). Motivo per cui occorre pensare a manovre di finanza pubblica straordinaria per abbatterlo. Tutto qui. La battuta di Barca sui 400 miliardi si riferisce a circa il 20% dello stock del nostro debito pubblico.

Persino Grillo va nella stessa direzione, col suo piano per un default accelerato che salvi gli italiani “dalle banche tedesche e spagnole” tagliando loro le gonadi. A Roma e dintorni questa cosa la sanno tutti, dai grandi strateghi ai leaderini sino ai  peones. Il fatto che ora il povero Passera tenti pateticamente di rifarsi una verginità, a pochi giorni dalla presentazione del suo “movimento”, parlando di una sorta di opportunità che oggi non è più tale, non cambia di una virgola i termini della questione. In caso la situazione precipiti, per gli italiani è pronto un bel corralito sui risparmi.

Il problema è la distribuzione del possesso di titoli di Stato. Quelli in mano a non residenti non possono subire un haircut, per evidenti motivi. Lo stesso dicasi per quelli in mano al sistema bancario nazionale perché, se ciò accadesse, molti istituti dovrebbero essere nazionalizzati un minuto dopo. Allo stesso modo, il possesso diretto di titoli di stato da parte delle famiglie è piuttosto esiguo. Resterebbero, quindi, le posizioni contenute nei fondi comuni d’investimento e nei fondi pensione. Non sarebbe comunque una passeggiata di salute.

Per questo motivo, in assenza di stabilizzazione ed inversione di tendenza del rapporto debito-Pil, restano da percorrere un paio di strade: finte privatizzazioni (ma effettive cessioni di potere monopolistico, come nel caso di Poste Italiane), ed aumento dell’imposizione sui risparmi. Per il momento questa è la strada prescelta, che è anche quella meno traumatica, in senso relativo. Ma se la situazione precipitasse, non resterebbero alternative ad amputazioni patrimoniali dirette.

Clicca qui per leggere l’analisi completa

Barca, Passera & Co, chi sono i soloni della patrimoniale che verrà

Ha suscitato scalpore l’affermazione di Fabrizio Barca, proferita durante lo scambio telefonico con un finto Nichi Vendola prezzolato dalla Zanzara, sulla “patrimoniale da 400 miliardi“, così come nei giorni scorsi era accaduto con l’emersione del “programma” 2011 di Corrado Passera per un improbabile “piano di crescita sostenibile per l’Italia”, con un prelievo patrimoniale straordinario di 85 miliardi. Stupore piuttosto naïf, invero. Eppure, è tutto così terribilmente…

La grande abbuffata della formazione professionale italiana

Quando si parla di lavoro ci sono due paroline magiche che ogni tanto compaiono e scompaiono a seconda della situazioni: si tratta della formazione professionale. Quante volte abbiamo sentito dire che il futuro di un Paese è nella sue capacità di fare formazione, di investire nella conoscenza, di riqualificare i lavoratori per garantirgli un lavoro? Quante volte abbiamo sentito a…

Tutta la carriera di Grasso, nuovo presidente Alenia Aermacchi al posto di Caporaletti

Da oggi Alenia Aermacchi ha un nuovo presidente. Si tratta di Giancarlo Grasso, al quale il consiglio di amministrazione dell'azienda ha conferito attribuzioni relative alle strategie, che saranno esercitate in coordinamento con l'amministratore delegato, Giuseppe Giordo. Chief technology officer (cto) di Finmeccanica negli anni del rilancio del gruppo, Giancarlo Grasso ha avuto un ruolo chiave nel coordinamento dei nuovi investimenti…

Afghanistan, la missione Isaf secondo D'Alema

"Abbandonare militarmente l'Afghanistan è un'opzione ormai inevitabile. Ma il piccolo presidio di soldati, perlopiù americani, da lasciare nel Paese va accompagnato impegno civile, economico e politico. Altrimenti, il lavoro di questi anni, pur segnato da errori ma utile, sarà vano". MASSIMO D'ALEMA AL CENTRO STUDI AMERICANI. GUARDA LE FOTO A crederlo è Massimo D'Alema, intervenuto ieri al Centro studi americani…

Matteo Renzi novello Peter Sellers

Matteo Renzi è troppo giovane per aver visto il film "Oltre il giardino", che racconta una storia simile alla sua. Un ex giardiniere, magistralmente interpretato da Peter Sellers, finisce per caso nel giro di una potente lobby e a furia di sparare banalità (che vengono scambiate per profondità di pensiero) persuade i suoi protettori a candidarlo per la presidenza degli…

Lo slalom di Renzi a Montecitorio

Taccuini, registratori telecamere: uno stuolo di cronisti all'inseguimento di Matteo Renzi che rientra alla Camera per proseguire le consultazioni con i partiti per la formazione del nuovo esecutivo. Il presidente incaricato non si concede e va dritto per la sua strada.

Il vero tema sul tavolo tra Renzi e Alfano

Non è solo una questione di poltrone. Nel primo giorno di consultazioni di Matteo Renzi, il saggio dell’Udc Francesco D’Onofrio invita a non sottovalutare la questione politica che Angelino Alfano porrà sul tavolo del premier incaricato. Un tema da cui dipenderà il varo stesso del Renzi I: “Alfano ha ragione, c’è il 50% di possibilità che nasca il nuovo governo.…

"La lezione di Obama"

Martedì 25 febbraio, dalle 17.30, presso il Centro Studi Americani (via Caetani 32 a Roma) sarà presentato "La lezione di Obama", il nuovo libro di Stefano Lucchini e Raffaello Matarazzo. Con gli autori, e moderati dal direttore di Rai News Monica Maggioni, animeranno il dibattito Roberto D'Alimonte (Luiss), Franco Pavoncello (John Cabot University) e Luigi Gubitosi (Rai). Ospite d'onore sarà…

Il garantismo scomparso dalla cultura giuridica

In tempo di bislacchismo giudiziario, con giudici che commentano per primi le loro sentenze per giustificare gli errori formali e sostanziali commessi in un processo; con pm che pretendono di difendere la causa dello Stato mettendo sotto accusa i maggiori rappresentanti della Repubblica e ne intercettano le telefonate; con una giustizia troppo spesso usata come clava per bastonare capi dell’opposizione…

Mps, Intesa e Unicredit, ecco gli ultimi dati su prestiti e raccolta di tutte le banche italiane

A gennaio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.853,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente superiore all'ammontare complessivo della raccolta da clientela, 1.717,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 2). A seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è ulteriormente cresciuta, le sofferenze nette sono risultate…

×

Iscriviti alla newsletter