Skip to main content

È nato l’embrione di una nuova DC? L’interrogativo sorge spontaneo analizzando lo svolgimento e l’esito del 4° Congresso nazionale dei Cristiani democratici uniti celebrato allo Sheraton Hotel di Roma. Un’iniziativa in cui ogni elemento visivo, gesto e parola sprigionano lo spirito e l’atmosfera della Democrazia cristiana.

Una forte impronta democratico-cristiana

Sul palco campeggia il simbolo dello Scudo Crociato con i volti di Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi. E negli interventi aleggiano l’opera e l’insegnamento di Aldo Moro. L’assemblea richiama più volte la visione dei padri fondatori popolari dell’Unione Europea, l’umanesimo cristiano contro l’egemonia della finanza e dell’economia, la stella polare del PPE alternativo ai populismi e al Partito socialista europeo.

L’avversione per Renzi e per il maggioritario

È in nome di questi riferimenti che le assise del CDU ricordano le gravi violazioni delle libertà fondamentali perpetrate dal governo chavista in Venezuela. Con lo stesso bagaglio ideale manifestano avversione per il “cinismo incarnato da Matteo Renzi nel liquidare l’esperienza del governo di Enrico Letta”, e ribadiscono l’ostilità verso la stagione maggioritaria avviata nel 1994 e culminata nel meccanismo di voto approvato dalla Camera. Legge “che al contrario del proporzionale con preferenze mortifica la rappresentanza e la libertà di scelta dei parlamentari”.

Una rottura e tanti interrogativi

Gli ostacoli sul cammino della rinascita democratico-cristiana sono presenti nello stesso mondo cattolico. Perché il Congresso del CDU certifica in modo plastico una rottura traumatica con l’Unione di centro. La scintilla che la sancisce è l’ipotesi, avanzata da AgenParl e confermata da Renzo Lusetti, di una lista unitaria per le elezioni europee tra UDC, Centro democratico di Bruno Tabacci, Popolari per l’Italia di Mario Mauro con l’esclusione del Nuovo Centro-destra di Angelino Alfano.

Scelta che avrebbe provocato un vivace confronto tra Lorenzo Cesa e Pier Ferdinando Casini, contrario all’estromissione della formazione guidata dal vice-premier. E che archivia la creazione di un soggetto politico unico dell’area popolare per il rinnovo dell’Assemblea di Strasburgo nell’orizzonte di una nuova casa conservatrice e moderata. Provocando di riflesso lo smembramento dell’alleanza liberal-popolare che ha alimentato una tempesta nell’inquieta galassia dell’ALDE.

La partecipazione di una parte del mondo DC

L’unico punto fermo nella strategia dei Cristiani democratici uniti è il rifiuto del rapporto con Forza Italia in una riedizione della Casa delle libertà. Curioso rovesciamento storico, visto che la causa scatenante della costituzione del CDU nel 1995-1996 fu la spaccatura del Partito popolare attorno all’alleanza con la creatura politica di Silvio Berlusconi. La priorità ora è riunire la platea più ampia di gruppi e realtà di orientamento democratico-cristiano. Lo testimonia la partecipazione al congresso di Publio Fiori, Gianni Fontana, Alberto Alessi, Luisa Santolini, Clemente Mastella, Marco Follini e Gerardo Bianco e Renzo Lusetti.

Ricomporre la diaspora popolare

È l’ex “fratello nemico” Gerardo Bianco, segretario del PPI all’epoca della scissione, a porre all’assemblea l’interrogativo di fondo: esiste lo spazio per una presenza incisiva dei cattolici democratici nella vita pubblica italiana prigioniera di un generale impoverimento politico-culturale? La risposta secondo l’ex parlamentare risiede in un ripensamento critico degli errori compiuti da tutti i democratici-cristiani negli anni Novanta. Compresi gli artefici del CDU, che per opera di Rocco Buttiglione scelsero l’accordo con il Cavaliere, “figura aliena dall’esperienza cattolico-popolare”.

Più fiducioso nel futuro è il ragionamento di Marco Follini, convinto che un forte riferimento democratico-cristiano possa costituire l’antidoto a una spirale plebiscitaria fonte di vane speranze e di cocenti delusioni. A suo giudizio è necessario recuperare lo spirito del Convegno di Camaldoli e del ceto dirigente cattolico del dopoguerra, animato da un forte senso della missione internazionale dell’Italia, dal valore della coesione nazionale, dall’idea di società aperta, mobile e non notabilare-censitaria. Prospettiva, spiega l’ex segretario dell’UDC, che non può  ripresentarsi sotto le bandiere della nostalgia ma deve interpretare l’opinione pubblica inorridita dalla parabola di Berlusconi e riluttante a rintanarsi nell’orbita del PSE.

Perché Junker in Europa?

A scagliarsi contro il vertice dell’UDC e contro Casini “per aver distrutto il patrimonio democratico-cristiano a causa della fame di potere, delle ambizioni personali, e di candidature improbabili come quella di Magdi Allam e Emanuele Filiberto”, è Maurizio Eufemi. Ma i bersagli polemici sono numerosi. Rivendicando l’orgoglio dell’identità cattolico-popolare contro l’annullamento del cristianesimo sociale e democratico nel socialismo europeo, l’ex parlamentare del CDU punta il dito contro “la personalizzazione politica incarnata da Renzi, responsabile di una manovra fiscale che favorisce i lavoratori dipendenti sindacalizzati e colpisce investimenti produttivi e pensioni. Oltre a essere l’artefice del furto di democrazia chiamato Italicum”.

Un meccanismo di voto, rimarca Eufemi, peggiore della legge Acerbo che aprì le porte al regime fascista: “Perché calpestando le istituzioni rappresentative, punta a imporre il bipartitismo fondato su videocrazia e sondaggiocrazia, tipico di forze politiche liquide sviluppate nella Rete”. È in virtù di queste valutazioni che il CDU contesta la scelta compiuta dal PPE di candidare Jean Claude Junker, “esponente del ricco e privilegiato Lussemburgo”, alla guida della Commissione UE. E rilancia i valori originari dell’europeismo democratico-cristiano: economia sociale di mercato, capitalismo umano e solidale fondato sulla partecipazione dei lavoratori al destino delle imprese.

Un leader antico e nuovo

Artefice del rilancio del CDU a costo della rottura con l’UDC è Mario Tassone. Rivolgendosi “ai vertici dell’Unione di centro che hanno tradito la parola data e i valori originari evitando di essere presenti al Congresso e agli amici ex PPI che hanno scelto di farsi inglobare nel PD entrato nel PSE”, l’ex vice-ministro dei trasporti parte da una consapevolezza: “Tutti i democratici-cristiani oggi sono sconfitti. Perché quando la storia ci diede ragione nella vittoria contro il blocco sovietico-comunista, altri ne approfittarono emarginando le culture popolari e privilegiando la svendita della coscienza”.

È per tale ragione che egli accetta di candidarsi a segretario del CDU per un arco di tempo brevissimo, “necessario per trovare al nostro interno un giovane espressione del fermento rinnovatore del cattolicesimo popolare”. Proposta che la platea accoglie per acclamazione. E all’unanimità approva due mozioni. La prima chiede un incontro con con Junker per chiarire il programma del PPE nella campagna elettorale europea. La seconda mira a promuovere un referendum abrogativo dell’Italicum.

Chi vuole la rinascita della Dc. Speranze, delusioni e progetti del Cdu di Tassone

È nato l’embrione di una nuova DC? L’interrogativo sorge spontaneo analizzando lo svolgimento e l’esito del 4° Congresso nazionale dei Cristiani democratici uniti celebrato allo Sheraton Hotel di Roma. Un’iniziativa in cui ogni elemento visivo, gesto e parola sprigionano lo spirito e l’atmosfera della Democrazia cristiana. Una forte impronta democratico-cristiana Sul palco campeggia il simbolo dello Scudo Crociato con i volti…

Due, tre cose che non si sanno del Cnel

Dato che sono in Francia per lavoro, mi viene spontaneo parafrasare il titolo di vecchio film di Jean-Luc Godard per dire non "Le due-tre cose che so di lei" ma le due-tre cose che non si sanno del CNEL di cui il presidente del Consiglio ha proposto al Parlamento la soppressione con legge costituzionale. Sono consigliere del CNEL dal 2010…

Analisi competente e appassionata del Jobs Act di Matteo Renzi

“Alla fine di tutto, noi siamo le nostre scelte”. Queste parole, pronunciate nel maggio del 2010 da Jeff Bezos, fondatore e Ceo di Amazon, davanti ai giovani studenti di Princeton, sono particolarmente utili anche per chi voglia ricostruire la storia e immaginare il futuro di un intero Paese e non solo di una singola persona. E sono queste le parole…

Infinity e Online. La tv di Mediaset e Sky all'ombra di Netflix

La televisione italiana sperimenta. Dopo aver compiuto il grande salto del passaggio al digitale terrestre, che dopo una fase di assestamento offre oggi una ricchezza e varietà di contenuti di degno rispetto, balza in Rete. La nuova missione si chiama video on demand, in sigla VOD, e per alcuni operatori non è neanche tanto nuova. Mediaset ci è giunta solo a dicembre…

Renzi incontra Hollande all'Eliseo. Il video

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è a Parigi, dove il presidente francese François Hollande lo ha ricevuto in quella che è la prima tappa di un tour europeo. Ecco il suo arrivo all'Eliseo. (fonte video: Repubblica Tv)

Francesco, un anno dopo

Articolo pubblicato su uno speciale de L'Arena di Verona uscito in occasione del primo anniversario del Papa. Ormai tutti lo chiamano Francesco, e non perché trascurino il piccolo dettaglio che è pur sempre il Papa. Lo considerano, semplicemente, uno di famiglia. Quando appare in televisione, a molti piace ascoltarlo non per la soave cadenza sudamericana del suo italiano forbito, ma…

Malaysia Airlines, tutti i misteri ad alta quota

I sistemi di comunicazione del volo MH370 della Malaysia Airlines scomparso una settimana fa sono stati disabilitati intenzionalmente, così come deliberato è stato il cambio di rotta. È quanto ammesso in conferenza stampa dal primo ministro malaysiano, Najib Razak, mentre continuano le ricerche del Boeing 777 con a bordo 227 passeggeri e 12 componenti dell'equipaggio. PISTE DIVERSE Razak si ferma…

Ecco come la stampa estera giudica Renzi l'europeo

Sbalorditivo, impressionante, ambizioso, rivoluzionario, radicale, edonistico, sono solo alcuni degli aggettivi utilizzati dalla stampa estera per definire il progetto di riforme, enunciato dal primo ministro Matteo Renzi mercoledì in una colorita conferenza stampa. Scrive Dominique Dunglas su Le Point: “tutte queste misure sono scritte sulla sabbia e non incise nel marmo”, riferendosi alla vaghezza della sua relazione che presenta progetti…

Quanto gli italiani sono diventati euroscettici

Come già sottolineato in passato, la fiducia degli italiani verso le principali istituzioni democratiche è in forte calo. Non fa certo eccezione l’Unione Europea con il 48% di fiducia che, tuttavia, mantiene livelli molto più positivi rispetto al Parlamento nazionale (20%) o del sistema dei partiti (15%). Se da un lato l’89% degli italiani sa che quest’anno si terranno le…

Perché le Borse non credono a una guerra tra Russia e Ucraina

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Nel corso delle schermaglie verbali fra Usa e Russia sulla crisi ucraina in puro stile Guerra Fredda, il sottosegretario di Stato, Nicolas Burn, ha dichiarato che Washington sta valutando come rimuovere gli ostacoli federali all'esportazione di gas per togliere potere di…

×

Iscriviti alla newsletter