Skip to main content

Ha 41 anni e una solida carriera politica alle spalle, cominciata con la fondazione del partito Primero Justicia insieme a Henrique Capriles Radonski quando era ancora ventenne. Dal 2000 al 2008 Leopoldo López è stato sindaco del municipio Chacao di Caracas. Nel 2000, a soli 29 anni, López ha vinto le elezioni per diventare sindaco di Chacao con il 51% delle preferenze. Nel 2004, con l’81%. Si è laureato in economia al Kenyon College negli Stati Uniti e ha conseguito una specializzazione in Politiche pubbliche ad Harvard. Finiti gli studi ha deciso di tornare in Venezuela per mettere in pratica tutta la teoria accademica.

L’INTERDIZIONE POLITICA
Dopo i due mandati, era pronto ad assumere la guida di Caracas. I sondaggi erano a suo favore. Ma durante l’ultimo anno di gestione nel comune di Chacao, il presidente Hugo Chávez lo ha interdetto politicamente con l’accusa di aver ricevuto risorse della petrolifera statale Pdvsa nel 1998. Il caso López è arrivato alla Commissione della Corte Interamericana di Diritti Umani che ha emesso una sentenza a suo favore, per violazione dei diritti costituzionali.

LE ACCUSE
Da quando è stato interdetto, la battaglia di López si svolge nelle manifestazioni di strada per fare pressione sul governo di Maduro. Il presidente Nicolás Maduro ha sempre attribuito a López – insieme agli americani – la responsabilità delle manifestazioni dell’opposizione che fomentano l’instabilità nel Paese. Ora l’accusa è di “terrorismo e omicidio” durante gli scontri nella protesta del 12 febbraio che ha causato tre morti, una ventina di feriti e 60 detenuti. Senza nessun processo e in un tempo record di tre giorni, il giudice Ralenys Tovar Guillén ha accettato la richiesta del Pubblico ministero e ha autorizzato l’arresto di López.

SENZA PAURA
Due giorni fa, il leader dell’opposizione ha postato un messaggio su Youtube nel quale invita i venezuelani a manifestare oggi davanti al Ministero dell’Interno e della Giustizia contro la repressione e la violenza. López ha detto che lui sarà in prima fila, nonostante le minacce di arresto. Sua moglie Lilian Tintori, insieme ai due figli, ha pubblicato una foto su Instagram nella quale lo sostengono. A Caracas è atteso anche un raduno di sostenitori del presidente Maduro.

Leopoldo Lopez e la moglie Lilian Tintori
Leopoldo Lopez e la moglie Lilian Tintori

IL NOME DI BOLIVAR
López è discendente di Concepción Amestoy Palacios, nipote di Simón Bolívar, ma non ha mai usato il nome del Libertador a suo favore, una pratica comune nella politica venezuelana. Oggi i venezuelani applaudono il coraggio di López ma temono diventerà un altro martire dell’opposizione al chavismo.

Leopoldo Lopez

Chi è Leopoldo López, l'oppositore venezuelano che Maduro vuole arrestare

Ha 41 anni e una solida carriera politica alle spalle, cominciata con la fondazione del partito Primero Justicia insieme a Henrique Capriles Radonski quando era ancora ventenne. Dal 2000 al 2008 Leopoldo López è stato sindaco del municipio Chacao di Caracas. Nel 2000, a soli 29 anni, López ha vinto le elezioni per diventare sindaco di Chacao con il 51% delle preferenze.…

Genocidi, estremisti religiosi e cattiva coscienza

Mi colpisce molto il paragone, che in questi giorni è diventato sempre più insistito, tra quanto succede nella Repubblica Centrafricana e i fatti di vent’anni fa in Rwanda. Le (poche) volte in cui la situazione di Bangui e dintorni viene evocata dalla stampa italiana generalista, sono sempre più frequenti il ricorso a quelle parole: “genocidio”, “pulizia etnica” e il paragone…

Renzi, l'infedele

Non mi fa né caldo né freddo che alcuni ministri renziani possano essere degli ultra-settantenni: la polemica generazionale, oltre che una noia mortale, è l'argomento di chi non ha altri argomenti, e conosco fin troppo bene i trentenni, miei coetanei: preferisco i novantenni. Né caldo né freddo anche i numeri: i ministri saranno più di dieci? Certamente. Mi ricordo di…

Europa si, Europa no. Schulz chi?

L’intervista di Monica Maggioni al candidato del Partito Socialista Europeo per il posto di presidente della Commissione europea è andata in onda oggi sul canale RaiNews ma sul sito se ne trova solo qualche estratto. Peccato! Al di la dei prevedibili riposizionamenti pro Renzi e dell’omaggio dovuto ad Enrico Letta, le risposte del candidato Schulz sono surreali. Ripropone il solito…

Marò, perché la Corte indiana ha rinviato ancora l’udienza

Ancora una volta la Corte Suprema indiana ha deciso di rinviare alla prossima settimana l'udienza sul caso dei due marò italiani trattenuti nel Paese per la morte di due pescatori del Kerala. LE DIVISIONI ALL’INTERNO DEL GOVERNO Secondo fonti ufficiali, l'udienza è stata fissata per il 24 febbraio alle 14.30 ora locale (9:30 in Italia). Questo nuovo ritardo si deve…

Banca Dati del DNA, cos’è ed a che cosa serve

  La questione. Il 4 luglio 2006 il ministro dell’interno Giuliano Amato, ha dichiarato, per conto del Governo italiano, a Berlino, l'intenzione dello Stato italiano di aderire agli accordi di Prüm. Tale Convenzione, denominata “Schengen 2”, è stata firmata a Prüm (Germania) il 27 maggio 2005 fra sette Paesi dell'Unione europea (Belgio, Francia, Germania, Spagna, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria) ed…

Marò, ecco perché il governo Monti sbagliò tutto. La versione di Panella

Ancora un rinvio, il ventiseiesimo per i due fucilieri italiani detenuti da circa due anni in India. La Corte Suprema di Nuova Delhi ha aggiornato l’udienza a lunedì 24 febbraio in attesa di una risposta scritta del governo sull’applicabilità o meno della legge antiterrorismo, il Sua Act. Il ministro degli Esteri, Emma Bonino ha richiamato l'ambasciatore italiano nel Paese Daniele…

Un Ministero delle Reti per attuare l'agenda digitale

"Le guerre del futuro sono le guerre delle reti" (Jeremy Rifkin) Dopo oltre un anno di attesa è stato finalmente approvato lo Statuto dell'Agenzia per l'Italia Digitale. È uno strumento certamente molto importante, ma da solo non ancora sufficiente a far fare all'Italia e alla sua amministrazione pubblica quel salto di innovazione ormai non solo necessario, ma urgente. Per dare…

Alfano, che fai?

Forza Alfano. Lo abbiamo detto, quando il Nuovo Centrodestra è nato mentre veniva rottamato il Pdl pe riesumare Forza Italia, e lo abbiamo ribadito. Ma pur non essendo né organo né organici ad alcun movimento politico, anche se seguiamo con particolare attenzione il cantiere del centrodestra popolare e la galassia liberale, ci permettiamo di fornire qualche consiglio non richiesto. Così,…

Le unioni civili turbano i sogni di governo di Matteo Renzi

Nonostante la promessa di una riforma al mese, definire il programma di governo per Matteo Renzi non sarà una passeggiata. Tuttavia, è probabile che alla fine un patto di coalizione verrà stipulato. Almeno su lavoro, fisco e burocrazia. Sulle riforme costituzionali e della legge elettorale restano delle divergenze con i potenziali alleati, ma è difficile che Angelino Alfano intenda impiccarsi…

×

Iscriviti alla newsletter