Skip to main content

A Sebastopoli, capitale della Crimea dove ha sede la Flotta sul Mar Nero del Cremlino in virtù di un accordo con l’Ucraina, l’entusiasmo per il referendum che deciderà se la Penisola dovrà essere riannessa alla Russia dopo oltre 50 anni è alto, e prima dell’apertura dei seggi i cittadini avevano già formato lunghe code in attesa di poter votare.

Ma la tensione continua a salire. Mosca non molla e nelle scorse ore, dopo aver sferrato diversi attacchi cibernetici ha lanciato nuove esercitazioni militari, con oltre 8mila soldati schierati, al confine con il Paese e ha invaso parte del territorio di Kiev, ufficialmente per difendere una centralina che smista il gas in Crimea.

Nel frattempo l’Occidente cerca piuttosto di mettere a punto un piano efficace per ridimensionare le ambizioni di Mosca. Anche la Germania, una delle nazioni più esposte perché largamente dipendente sul piano energetico dalle materie prime di Mosca, attraverso la propria cancelliera Angela Merkel ha ribadito che la guerra non è un’opzione e ha ammonito Vladimir Putin. E dopo la minaccia americana di annientare il ricatto del Cremlino esportando lo shale gas verso l’Europa, ora la strategia per piegare Mosca sembra essere diventata quella di colpire Gazprom e la finanza.

L’attesa ora è tutta per il risultato del referendum, per il quale si potrà votare fino alle 19. Una consultazione che in molti, Kiev per prima, non riconoscono e anzi considerano illegale. Proprio ieri la risoluzione presentata al Consiglio di Sicurezza dell’Onu contro la consultazione di oggi non è passata per il veto posto dalla Russia.

La Cina si è astenuta, mentre gli altri 13 Paesi hanno votato a favore. La risoluzione sull’Ucraina era stata presentata dagli Stati Uniti e co-sponsorizzata da 41 paesi tra cui l’Italia.

E il presidente americano Barack Obama ha annunciato: se Mosca non si fermerà, da domani saranno adottate severe sanzioni.

Ecco tutti gli approfondimenti recenti dedicati alla crisi ucraina da Formiche.net:

COMMENTI E ANALISI
Che cosa ha fatto (e farà) la Nato per arginare l’avanzata russa nell’Est Europa di Michele Pierri

Ucraina e l’opzione finlandese di Vincenzo Camporini

Ecco il valore di Crimea per la Russia di Eliseo Bertolasi

Storia, motivi e possibili soluzioni alla crisi in Ucraina di Riccardo Perissich

Come e perché l’Unione europea può risolvere la crisi ucraina di Jeffrey Laurenti

Ecco come l’Ucraina può aiutare il dialogo tra Russia e Occidente di Vincenzo Camporini

I consigli inascoltati di Kissinger per uscire dalla crisi ucraina di Alberto Pasolini Zanelli

Ecco perché in Crimea tutti usciranno sconfitti di Salvatore Zecchini

INTERVISTE
Vi spiego perché l’Occidente ha deluso Putin in Ucraina. Parla Evgeny Utkin. Di Michele Pierri

FOTO E VIDEO
Ucraina, l’arte che ripudia la guerra invade le strade di Kiev. Le foto di Olga Tokariuk

Crimea, le proteste pro e anti-Putin a Sinferopoli. Il video

Ucraina, tutti i passi verso il referendum in Crimea. Lo speciale di Formiche.net

A Sebastopoli, capitale della Crimea dove ha sede la Flotta sul Mar Nero del Cremlino in virtù di un accordo con l'Ucraina, l'entusiasmo per il referendum che deciderà se la Penisola dovrà essere riannessa alla Russia dopo oltre 50 anni è alto, e prima dell'apertura dei seggi i cittadini avevano già formato lunghe code in attesa di poter votare. Ma…

Volo Malaysia Airlines, perché l'attenzione ora si sposta a Ovest

Quando sono trascorsi sette giorni dalla scomparsa del volo MH370 della Malaysia Airlines diretto da Kuala Lumpur a Pechino le ricerche si spostano a ovest. Secondo quanto rivela la Reuters, i radar militari avrebbero riscontrato un cambio di rotta del Boeing 777. L'aereo con a bordo 227 passeggeri e 12 componenti dell'equipaggio, spiegano le fonti dell'agenzia, avrebbe lasciato la rotta…

Berlino applaude Renzi? Gatta ci cova...

Se Berlino plaude al "progetto ambizioso" di Renzi, gatta ci cova. Meglio tenere i soldi sotto il materasso. Intanto per i pensionati: nulla per quelli più poveri e per quelli dai 3.000 €  in su? Annunciato e poi smentito un altro giro di vite nella loro qualità di vita. Per dirla con Carla Cantone, segretaria generale dei pensionati CGIL, questa…

Aspettiamo con fiducia i risultati di Renzi

Non c’è dubbio al primo appuntamento con il timer della sua agenda, Renzi – il tonico premier – c’è arrivato e dunque se pur con vari mal di pancia l’Italicum è passato alla Camera con il peccato mortale della NON equità di genere e  on una Democrazia paritaria negata. Il secondo scatto di reni e quindi il decreto del 12 us ha segnato una secca ammissione ("non…

Jobs act, ecco soddisfatti e perplessi del piano lavoro di Renzi

Il Jobs Act di Renzi è stata una lunga partita durata dall’8 gennaio fino a mercoledì scorso, e come in ogni partita c’è chi vince e c’è chi perde, chi è contento e chi fatica a mandar giù il boccone amaro. Proviamo a fare chiarezza sulle posizioni di partiti e parti sociali in merito ai provvedimenti del Consiglio dei Ministri…

Ricostruiamo la Politica Estera e di Sicurezza dell’Ue

Proprio nel decennale della Politica Europea di Vicinato l’Unione europea, e con essa la Germania, è stata marginalizzata nei colloqui sull’Ucraina che si stanno svolgendo a Londra direttamente tra Russia e Usa. Una netta sconfitta per la baronessa Catherine Ashton, britannica, e capo del Servizio per l’Azione Esterna dell’Ue. Era piuttosto imbarazzante ascoltare ieri sera Pierre Vimont, segretario generale del…

Ecco il tour dei parlamentari sospesi del M5S

Ventisette tappe per altrettante città già in programma, con l'ambizione di arrivare a ottanta località toccate in un mese, dal 17 marzo al 15 aprile. E' il "#nonci fermate tour" del Movimento 5 stelle, che vedrà impegnati, come spiega la parlamentare M5S Laura Castelli, i 26 deputati del movimento guidato da Beppe Grillo sospesi dalla Camera dopo i disordini in…

Ecco le sfide del CDU di Mario Tassone

Ricominciare dalla centralità dell’uomo per rilanciare il protagonismo di un’iniziativa popolare di ispirazione democratico-cristiana. E promuovere un percorso di alleanze per cerchi concentrici con tutte le forze che si riconoscono nella famiglia del PPE. È l’ambizione che guida il 4° Congresso nazionale del CDU, la formazione cristiano-democratica creata nel 1995 da Rocco Buttiglione, Roberto Formigoni e altri esponenti della storia della…

povertà

Vi spiego perché Renzi può cambiare il destino dell'Europa. Parla Sapelli

Matteo Renzi cerca l'avallo europeo per sostenere le misure di risanamento e rilancio dell'economia italiana approvate mercoledì scorso in Consiglio dei ministri e lanciate subito dopo in una conferenza stampa. Per ottenerlo, il premier domani sarà a Parigi per incontrare il presidente François Hollande, mentre lunedì volerà a Berlino per il vertice intergovernativo italo tedesco dove si confronterà con la…

Viaggio in Italia: fuori dal tunnel dell’eurodebito

Capita, viaggiando in Italia, di infilarsi in lunghissimi tunnel che attraversano ora l’Appennino, ora l’arco dei confini alpini, ora alcune collinose giunzioni fra le nostre belle regioni. Talché, sempre viaggiando, l’osservatore viene talvolta turbato dall’oscurità di questi anfratti che sembrano infiniti, misurandosi nella percezione non più col metro oggettivo della distanza, ma con quello assai più sfumato della sensazione. In…

×

Iscriviti alla newsletter