Matteo Renzi cerca l'avallo europeo per sostenere le misure di risanamento e rilancio dell'economia italiana approvate mercoledì scorso in Consiglio dei ministri e lanciate subito dopo in una conferenza stampa. Per ottenerlo, il premier domani sarà a Parigi per incontrare il presidente François Hollande, mentre lunedì volerà a Berlino per il vertice intergovernativo italo tedesco dove si confronterà con la…
Archivi
Viaggio in Italia: fuori dal tunnel dell’eurodebito
Capita, viaggiando in Italia, di infilarsi in lunghissimi tunnel che attraversano ora l’Appennino, ora l’arco dei confini alpini, ora alcune collinose giunzioni fra le nostre belle regioni. Talché, sempre viaggiando, l’osservatore viene talvolta turbato dall’oscurità di questi anfratti che sembrano infiniti, misurandosi nella percezione non più col metro oggettivo della distanza, ma con quello assai più sfumato della sensazione. In…
L'Italia degli scandali: pedofilia, droga e frodi
In questi giorni assistiamo, ancora, a nuovi scandali. Quello che mi stupisce e insieme mi fa provare orrore, per certe storie, è che il malcostume e il crimine siano così diffusi e noti, che quasi quasi gli italiani si sono abituati. Uli Hoeness è stato condannato a 3 anni e 6 mesi per evasione fiscale. Ha dichiarato di aver errato,…
Matteo Renzi visto da Rino Formica. Gli elogi non si sprecano...
Il progetto di interventi fiscali e sociali presentato da Matteo Renzi alimenta le valutazioni più disparate. Per i più entusiasti è l’inizio di una svolta storica verso le riforme di sistema e il programma più progressista che si potesse immaginare. Per i più prudenti si tratta di timidi segnali nella direzione giusta privi del respiro radicale per promuovere una scossa…
L’inguacchio del Senato fotocopia
Respingendo un odg Piccioni-Moro, proponente l’istituzione di un senato degli interessi e delle regioni già passato al vaglio della commissione dei 75, nell’autunno 1947 una maggioranza eterogenea di comunisti, socialisti, liberali, socialdemocratici, qualunquisti, monarchici, formazioni protette dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, grazie anche alle assenze volute di alcuni costituenti democristiani d’origine agraria, provocarono a Montecitorio quello che,…
Chi è Reed Hastings, il creatore di Netflix
È l’uomo che sta facendo tremare la scena televisiva mondiale, capace di occupare il 20% di banda larga degli Stati Uniti d’America e di coinvolgere con il suo servizio di video on demand più di quaranta milioni di abbonati. Si chiama Reed Hastings, ha 44 anni, è nato a Boston, e prima di guidare il colosso Netflix poco della sua…
Ecco come Bruxelles ha bocciato gli ex ministri Barca e Trigilia sui fondi comunitari
Non è un giudizio lusinghiero quello che la Commissione europea assegna al progetto di Accordo di partenariato trasmesso dall'Italia a Bruxelles lo scorso 10 dicembre, e che dovrà informare la nuova programmazione dei fondi comunitari per il periodo 2014-2020. A inviarlo, all'epoca, fu il ministro per la Coesione territoriale del governo Letta, Carlo Triglia, ma il lavoro fu iniziato durante il…
Boldrin, Tabacci e Monti: maionese impazzita o gruppo lib-dem? Domande sulla Lista Alde
Dunque la tachicardia è alta in casa ALDE. In questi giorni è stato tutto un sussurìo di salta tutto, facciamo due liste, mai con quello, stilare regole e protocolli, non a queste condizioni. Una partita di poker con pochi assi nella manica, per non dire nessuno. La lista libdem offre una vivacità nella trattativa che nessun altro assicura, ma il…
Come e perché bisogna riformare la diplomazia italiana
Aprire un sipario storico è sempre un'incognita per gli analisti geopolitici. Le variabili in campo non seguono sempre la linearità ermeneutica sulla ricerca della verità, pur parziale, ma servono a chiarire i lembi non solcati dalle indagini ufficiali. Questo metodo Benedetto Croce lo chiamava storicismo estetico, il cui capolavoro è da ravvisarsi nel suo "Storie e leggende napoletane". Che la…