Skip to main content

Cosa hanno in comune Caltagirone, Del Vecchio e Marino? Al netto di personalismi o di direttrici di marcia imboccate, il dato riguarda il Campidoglio e una sorta di sotterranea rete di conflitti avviata dal Primo Cittadino della Capitale con gruppi privati ed esteri.

ACEA, CASUS BELLI

Nel mirino, in particolare, l’Acea, il cui cda replica alle richieste del socio pubblico circa il taglio dei membri e degli emolumenti, rimandando il tutto al prossimo 5 giugno. E provocando la reazione del sindaco che fa partire la diffida. Al cda Marino ha risposto con una diffida al collegio sindacale di Acea. Il cda avrebbe “stravolto il calendario societario”. Inoltre, si legge nel documento, “rispetto ai punti all’ordine del giorno richiesti dal socio di maggioranza, la dilazione reca gravissimo danno alla società, agli azionisti e a Roma Capitaleriguardando sia l’assetto della governance societaria sia gli emolumenti del consiglio di amministrazione che gli attuali componenti stanno continuando a maturare nella inammissibile dilazione che essi stessi stanno generando”.

IL FORCING DI MARINO

Marino da tempo (sin dai primi giorni di campagna elettorale nel 2013) aveva manifestato la propria intenzione di sforbiciare i compensi dei manager di Acea, anche se il nodo principale attiene la volontà di ridurre i componenti del cda dagli attuali nove a cinque così suddivisi: uno per Caltagirone, 3 per il Campidoglio e 1 per Suez. Un passaggio che avrebbe una doppia conseguenza: in primis battezzerebbe una struttura del consiglio ex novo che muterebbe di fatto gli assetti di potere a favore del Campidoglio, in secondo luogo si aprirebbe ad un nuovo cda. Un fronte che si intreccia con quello della privatizzazione, passaggio sul quale si era espresso anche Maurizio Stirpe, presidente di Unindustria, l’associazione territoriale del sistema Confindustria di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, secondo cui dopo il cda di due giorni fa la situazione potrebbe migliorare “solo tramite un’opera di privatizzazione, un percorso ostacolato non solo da Marino, ma anche dai sindacati”.

IL MESSAGGERO DELLE CRITICHE
Un rapporto quello del quotidiano di via del Tritone con il sindaco che è stato saggiato anche in occasione della decisione di pedonalizzare i Fori Imperiali la scorsa estate. Porprio nel giorno in cui aprì il cantiere in via Labicana Il Messaggero dedicò un ampio reportage con un vero e proprio «viaggio strada per strada e non si prospetta nulla di buono». Fotografando i punti critici, come ingorghi, auto in doppia fila, proteste di pendolari e di chi in quel tratto di strada ci lavora come i tassisti. Senza dimenticare lo sciopero dei vigili andato in scena poche settimane fa, a cui il quotidiano ha dato ampio risalto. Un atteggiamento che segue le urticanti inchieste sul passato professionale del sindaco-chirurgo rilanciate prima delle elezioni municipali dal quotidiano di proprietà di Francesco Gaetano Caltagirone.

NUOVO FRONTE IMMOBILIARE
Ma ecco a che a margine del caso Acea il caso relativo alla società immobiliare Beni Stabili si inserisce nel complesso movimentismo che ha caratterizzato il sindaco Marino. Si tratta di una società (al 60% di Foncière des Régions e al 30% della famiglia Del Vecchio) che presenta numerosi e datati contenziosi legali con il Comune di Roma, ha raccontato Carlotta Scozzari su Dagospia.
Il caso più spinoso riguarda l’esproprio di un terreno da parte della pubblica amministrazione, per cui il Campidoglio, in parziale esecuzione delle sentenze di primo grado, ha già dovuto pagare 6,5 milioni di euro. Esempio che si somma a quello di EdilLaurenthia 72 spa, incorporata nel 2007 in Beni Stabili, per il saldo del prezzo di vendita del residence Fabianella di Roma. Nel 2004 il comune è stato condannato a pagare 4,24 milioni ma la Corte d’Appello, nel 2009, ha negato il diritto di Beni Stabili alla somma.

IL COSTO DELLA ROTTAMAZIONE IN ACEA
A Parigi Marino ha anche incontrato nei giorni scorsi Jean-Louis Chaussade, numero uno di Suez. Facile immaginare di come la controparte francese non abbia gradito la fuga in avanti nel caso Acea, ragion per cui in molti si spingono ad ipotizzare che una soluzione potrebbe essere trovata in un compromesso sul cda, portato da 9 a 7 e il cambio di presidente. Senza dimenticare che un cambio del board potrebbe essere approvato, ma solo dal 2016. Nel frattempo, stimano i legali di Acea (Zoppini e Marchetti) il costo per remunerare comunque i consigli di amministrazione che si intendono rottamare prima della loro naturale scadenza è all’incirca di 5 milioni di euro, come si racconta qui.

twitter@FDepalo

 

Caltagirone, Suez, Del Vecchio. Tutte le guerre di Marino ai gruppi privati ed esteri

Cosa hanno in comune Caltagirone, Del Vecchio e Marino? Al netto di personalismi o di direttrici di marcia imboccate, il dato riguarda il Campidoglio e una sorta di sotterranea rete di conflitti avviata dal Primo Cittadino della Capitale con gruppi privati ed esteri. ACEA, CASUS BELLI Nel mirino, in particolare, l'Acea, il cui cda replica alle richieste del socio pubblico…

Matteo Renzi, sul Senato mi consenta un consiglio…

#matteorenzimiconsenta - da cossighiano ortodosso - sostenitore convinto del Governo e delle Riforme, richiamare la sua attenzione sulla necessità di avere maggiore dedizione verso il Senato della Repubblica. Altrimenti tutto si fa terribilmente più difficile con possibili sorprese e delusioni. Tanto più che non vi è affatto una pregiudiziale ostilità alle grande stagione delle Riforme, anzi! Ma in tanti ritengono…

Così Alfano lavora nel cantiere del Centrodestra Popolare per le Europee

Forse l’idea di andare da soli per contarsi non era poi una grande idea. La soglia del 4% alle Europee spaventa un po' il Nuovo Centrodestra, complici anche i sondaggi non proprio incoraggianti anche se non tutti convergenti. Ed ecco, come risulta dalle indiscrezioni raccolte da Formiche.net, che nelle ultime ore non si sono affatto troncati i contatti tra gli…

La tragedia fiorentina di Zemlinsky

“Eine florentinische Tragödie” (“Una tragedia fiorentina”), del compositore austriaco Alexander Zemlinsky (1871-1942), è un atto unico breve (50 minuti) che richiede non solo un grande organico, ma anche tre grandi voci e tratta con estrema crudeltà di adulterio, sesso, tradimento e omicidio in un quadro intriso di decadentismo. Lo caratterizzano il sinfonismo continuo attorno ad alcuni nuclei tematici ed un…

Il Giappone quantiqualitativo dopo un anno di diluvio monetario

Moriremo tutti giapponesi, sembra di capire, e non dovremmo neanche lamentarci, visto che rischiamo pure di morire cinesi. Questo pensiero mi sorge come un fungo dopo un nubifragio quando leggo la responsabile del Fmi Lagarde (“China’s Next Transformation: the Key Steps Forward”) dire che “nelle economie avanzate, e particolarmente nell’euro area, si profila il rischio di una bassa inflazione prolungata…

Perché Weidmann ora dice a Draghi di fare l'americano

Pubblichiamo grazie all'editore e all'autore l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Un «piano di allentamento quantitativo non è fuori discussione». Lo ha dichiarato ieri in un'intervista il presidente della Bundesbank Jens Weidmann. Una svolta clamorosa: per la prima volta il super-falco tedesco apre all'ipotesi che la Bce adotti lo stile della Federal…

Ecco il percorso per un moderno Centrodestra (e per un Renzi del Ppe). Parla lo storico Orsina

Parte da Maria Antonietta, Giovanni Orsina, storico alla Luiss di Roma dove è anche vicedirettore della School of government, per spiegare da dove non bisogna partire per costruire il nuovo centro-destra: “Come la regina francese voleva dare brioche a un popolo affamato, anche in questo tempo di crisi e di paralisi politica, i valori non bastano più, conta fare le…

Tutte le sfide logistiche del ritiro dall'Afghanistan

Oggi sono presenti in Afghanistan circa 57.000 soldati dell’ISAF (International Security Assistance Force). 34.000 sono gli americani. Circa 2.000 gli italiani. A fine dicembre, saranno ritirati. Ne dovrebbero restare circa 10.000 soldati, di cui 800-900 italiani, con compiti addestrativi e di supporto delle forze afgane (Operazione Resolute Support) e con un nucleo di forze speciali e di droni americani, destinati…

Confindustria, lo scatto renziano di Rocca sul poco renziano Squinzi

"G.Squinzi dice che è pronto ad andare in Svizzera. G.Rocca dice che con Renzi adesso l'Italia può ripartire. Primarie in Confindustria". Questo tweet del giornalista del Foglio, Marco Valerio Lo Prete, è tutt'altro che dietrologico, seppure malizioso, nel chiosare l'intervista di Rocca al Corriere della Sera. Infatti, il presidente di Assolombarda, Gianfelice Rocca, si distacca dalle recenti prese di posizione…

Facebook si fa in 3(D)

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Realtà virtuale Facebook compra il colosso Usa Oculos per due miliardi di dollari. Il sogno? Portare il 3D immersivo dai videogiochi al social (Ft). Candy Crush L’Opa di King raggiunge i 500 milioni di…

×

Iscriviti alla newsletter