A imprenditori e sindacati manca un solo passo per rendere le relazioni industriali scudo della crisi e volano della crescita. Per capire quale, bisogna ripercorrerne l’evoluzione che, in sostanza, ha conosciuto quattro fasi. La prima è quella che risale alla fine degli anni 60: partiti e sindacati alleati contro il “capitale”, per rendere il salario “variabile indipendente”. Lo scenario era…
Archivi
Napolitano dopo Friedman è già sotto processo
In queste settimane, tra le tante cose accadute e di cui ho già abbondantemente parlato, spicca per importanza la decisione del M5S di proporre la messa in stato d'accusa per il Presidente Giorgio Napolitano. Il documento è stato bocciato oggi dal Comitato Parlamentare con 28 voti favorevoli all'archiviazione e 8 contrari, ed è stato valutato "manifestamente infondato". Formalmente la procedura di impeachment di…
Cattolici in rivolta contro la morale? Occhio a certi sondaggi
Può un sondaggio condotto su un campione di 12.000 (diconsi dodicimila) cattolici sparsi in 12 paesi, essere rappresentativo di ciò che pensano oltre 1 miliardo di fedeli? Numeri alla mano – e volendo arrotondare per difetto a 1 miliardo i cattolici nel mondo – stiamo parlando di un campione pari allo 0,0012% del totale, praticamente un’inezia. Eppure, i risultati del…
La staffetta è un errore
L’ipotesi della staffetta si fa sempre più probabile. Man mano che passano le ore Renzi si avvicina a Palazzo Chigi. Per chi non lo sapesse la carica del Presidente del Consiglio viene conferita mediante la fiducia del Parlamento. Insomma per essere Premier non si necessita sempre di elezione diretta (alla faccia di chi come i grillini crede di ottenere qualcosa…
Il Corriere della Sera mette il turbo a Renzi premier
Che sia proprio un giornale “amico” come il Corriere della Sera ad accelerare in qualche modo la fine del governo Letta? È questa la lettura di alcuni osservatori vista la strana coincidenza tra l’uscita delle anticipazioni del nuovo libro di Alan Friedman su Corsera e Financial Times e le voci di un imminente arrivo di Matteo Renzi a Palazzo Chigi.…
Ogm, ecco come il mais transgenico divide l'Unione europea
Si è concluso con un nulla di fatto il dibattito tra gli Stati membri dell'Unione europea per l'autorizzazione del mais Ogm 1507. Durante la discussione nel Consiglio europeo, l'Italia ha confermato la sua posizione contraria, con il ministro degli Affari europei Enzo Moavero Milanesi che ha invitato la Commissione a "riflettere sulla possibilità di ritirare la proposta se non c'è…
Renzi da Palazzo Vecchio a Palazzo Chigi?
Renzi premier ora, perché no? La domanda qui a Formiche.net ce la siamo posta e l'abbiamo affidata giorni fa a un intellettuale, il professor Benedetto Ippolito, firma apprezzata e appassionata del sito che state leggendo. Ippolito ha spiegato, da par suo, perché sì; perché era cosa buona e giusta che il segretario del Pd accettasse l'idea di guidare il governo…
La verità oltre Friedman sul 2011 di Napolitano, Berlusconi e Monti. Parola del prof. Lippolis
C’è il presunto complotto con la regia occulta del Quirinale per rovesciare Berlusconi con Monti che emerge dal nuovo libro di Alan Friedman, anticipato da Corriere della Sera e Financial Times. E ci sono i fatti di quel difficile 2011 che ricorda a Formiche.net Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, componente del comitato sulle riforme…
Perché il referendum svizzero è un problema per il Regno Unito
Per Nigel Farage, il leader del partito anti-europeo inglese Ukp, il risultato del referendum svizzero non poteva essere migliore: “Una notizia meravigliosa per gli amanti della sovranità nazionale e della libertà in Europa”, ha dichiarato alla stampa inglese. Il governo del premier David Cameron, invece, non ha prestato molta attenzione al risultato della consultazione contro l’immigrazione in Svizzera di domenica…
Eni, Bp, Exxon. Ecco chi festeggia e perché per il greggio dell'Iran senza sanzioni
L'Iran sta studiando dei nuovi modelli di contratto per attrarre investitori nei pozzi petroliferi. Teheran, il quinto membro dell'Opec per volume di esportazioni, sta discutendo l'applicazione di limiti al suo programma nucleare per ottenere in cambio la rimozione delle sanzioni internazionali che penalizzano i suoi settori finanziario ed energetico. NUOVE REGOLE In attesa che ciò si concretizzi - spiega Bloomberg citando Mahdi…