Skip to main content

L’Unione europea preme per riformare la gestione di internet attraverso un sistema di governancetrasparente, responsabile e inclusivo“, che sottragga la Rete dal controllo esclusivo degli Stati Uniti.

Per Bruxelles la questione è diventata di primaria importanza a seguito del caso Datagate, scoppiato dopo le rivelazioni di Edward Snowden che hanno svelato il programma di sorveglianza elettronica della National security agency americana – passata da poche settimane dalle mani del generale Keith Alexander a quelle del vice ammiraglio Michael Rogers – anche a carico di leader alleati europei come la tedesca Angela Merkel.

LE PROPOSTE DI BRUXELLES
La Commissione europea – come spiega il Wall Street Journal – “propone oggi una serie di “misure concrete e attuabili” per modificare su un piano globale i criteri di assegnazione dei nomi di dominio più importanti come .com o .org, che rimangono contrattualmente collegate agli Usa“. Una parte del piano di Berlaymont prevede “di dare tempi certi a una internazionalizzazione dell’Icann – l’internet Corporation for Assigned Names and Numbers – l’ente non profit che regola gli aspetti fondamentali della Rete” ed è per ora appannaggio esclusivo di Washington, un rafforzamento dell’Internet Governance Forum globale e mira anche a costituire una piattaforma online per la creazione di sistemi di trasparenza sulle politiche di internet, il ”Global Internet Policy Observatory”, oltre a revisionare i conflitti tra leggi o giurisdizioni nazionali.

I PROSSIMI DUE ANNI
Oggi, come si legge in un documento diramato dalla Commissione europea, il commissario per l’Agenda digitale Neelie Kroes spiega come  “i prossimi due anni saranno fondamentali per ridisegnare la mappa globale della governance di Internet e l’Europa deve contribuire a modo credibile a questo processo, svolgendo un ruolo forte nella definizione della rete del futuro“. In particolare, secondo la Kroes, bisogna rafforzare il modello multi-stakeholder per preservare la natura innovativa di internet e, a chi chiede la discesa in campo dell’ITU – l’Unione internazionale delle telecomunicazioni – il Commissario dice che è vero che i governi hanno un ruolo fondamentale ma “gli approcci top-down non sono la risposta giusta“.

LA REAZIONE DEGLI USA
Gli Stati Uniti, per il momento, sono favorevoli al dialogo con l’Europa, ma non vogliono cedere aspetti importanti della gestione di internet. Dal dipartimento del Commercio Usa, riporta ancora il Wsj – fanno sapere che intendono “lavorare insieme per rendere la governance multi-stakeholder più inclusiva pur mantenendo la stabilità, l’apertura e il potere innovativo di Internet“, senza però rinunciare al controllo di alcuni elementi dell’architettura internet in mano all’Icann.

I PROBLEMI CONTINUANO
Eppure, alleati delusi a parte, come rimarca oggi il New York Times, la gestione di informazioni sensibili della Rete da parte degli Usa e, in particolare, quelle gestite dalla intelligence di Washington, non è stata impeccabile e soprattutto continua a non esserlo. In un’audizione al Comitato per le forze armate del Senato, il direttore della National Intelligence, James R. Clapper, ha spiegato come il whistleblower sia entrato in possesso dei file dell’Nsa bypassando i controlli con strumenti tecnologici facili da procurare e che nonostante sia passato un anno dal Datagate e siano stati realizzati diversi sforzi per migliorare la sicurezza dell’agenzia, al momento non si è in grado di assicurare che non ci sarà un altra fuga di informazioni come quella di Snowden.

Perché l'internet post-Snowden divide Usa ed Europa

L'Unione europea preme per riformare la gestione di internet attraverso un sistema di governance "trasparente, responsabile e inclusivo", che sottragga la Rete dal controllo esclusivo degli Stati Uniti. Per Bruxelles la questione è diventata di primaria importanza a seguito del caso Datagate, scoppiato dopo le rivelazioni di Edward Snowden che hanno svelato il programma di sorveglianza elettronica della National security…

Letta non molla. La diretta della conferenza stampa

Dopo il colloquio con il segretario del Pd Matteo Renzi, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha fatto sapere che terrà una conferenza stampa per rilanciare l'azione del suo governo. "Ognuno è rimasto sulle sue posizioni", dicono fonti di Palazzo Chigi al termine del faccia a faccia tra i due. La diretta di Rainews qui.

Così Apple correggerà gli sms

In futuro sarà possibile modificare un sms anche dopo l'invio, grazie ad una tecnologia depositata all'ufficio brevetti americano da Apple. Fra la distrazione e la autocorrezione, a volte fin troppo invadente, degli smartphone, a tutti è capitato almeno una volta di accorgersi, non appena si è cliccato il tasto invio, di aver mandato un sms pieno di refusi, incomprensibile, se…

Ecco chi vuole rottamare il governo Letta

Sembra defilato, appare disincantato, quasi atarassico, ma forse le apparenze ingannano. Tanto che qualche osservatore si chiede: siete proprio sicuri che l'ex premier Mario Monti non abbia avuto un ruolo nella prossima (secondo alcuni) rottamazione del governo Letta? La domanda è retorica. LE FOTO DELLA CONFERENZA POCO RENZIANA DI LETTA Eppure con l'esito tutt'altro che trionfante delle elezioni politiche, la…

Matteo Renzi e una staffetta inutile

Mentre scrivo, non è ancora chiaro se Enrico Letta traslocherà da Palazzo Chigi. Tuttavia, se Matteo Renzi si vuole suicidare politicamente, si accomodi pure. Pur non ignorando la sua energia cinetica, dubito che basterebbe per dare vita a un governo in grado di ricostruire le basi di una "democrazia della fiducia" in una "società della diffidenza". Solo un governo di…

Le ambizioni del "podestà forestiero" Mario Monti

Non occorreva essere delle aquile per capire che l’impeachment si sarebbe risolto in una bolla di sapone. Come i rumors e le cartine fumogene attorno al “caso Friedman”, un grande scrittore e conduttore televisivo americano, i cui interventi non possono essere liquidati come fossero trovate pubblicitarie per se stesso. Le interviste di Friedman sintetizzate sul Corriere della Sera, televisivamente documentate…

Terra dei Fuochi "fatui" o fatali?

Con sgomento, si legge la lettera al "Foglio" di Raffaele La Capria, e la sua attualizzazione di "Ferito a morte": è di cancro che si muore, allora, in quella terra segnata dalla Storia e da essa, infine, trascurata? E Massimo, il personaggio attorno al quale il romanzo ruota, e che abbandona Napoli, è scappato giusto in tempo? "Le mani sulla…

Renzi batte Letta. Anche nei sondaggi

Anche i sondaggi si mettono contro il governo di Enrico Letta. Il forte pressing da più fronti che spinge per un avvicendamento con il suo compagno di partito Matteo Renzi è supportato dai numeri. Quelli dell’ultima rilevazione di Lorien Consulting sono tutti a favore del segretario Pd. LE FOTO DELLA CONFERENZA POCO RENZIANA DI LETTA IL GOVERNO ARRANCA Diminuisce il…

Perché l'Unione europea resta il condominio di Usa e Russia

Con buona pace degli analisti della Unione europea che avevano immaginato di contare davvero qualcosa perché i manifestanti ucraini gridavano la parola "Europa", l'ottima analisi strategica di George Friedman su Stratfor riporta tutto alla realtà. Il messaggio è chiaro: l’Ue esiste solo come possibile condominio Usa-Russia, se conviene e se ci sono le condizioni. L’unico ruolo possibile per gli europei…

Mps, una mail esplosiva

Oggi riprende a Siena il processo sul derivato Alexandria che vede alla sbarra Giuseppe Mussari, Antonio Vigni e Gianluca Baldassarri, rispettivamente ex presidente, ex direttore generale ed ex responsabile finanza proprietaria del Monte dei Paschi di Siena. L’accusa per tutti e tre gli ex manager di Mps è di ostacolo all’attività di vigilanza: cioé di aver ostacolato il vigilante Banca…

×

Iscriviti alla newsletter