Skip to main content

In apparenza potrebbe sembrare un tipo poco raccomandabile: tatuaggi ovunque, vestiti trasandati, barba lunga, sguardo particolare. Ma Shane Smith, giornalista americano-canadese di 44 anni, è tutt’altro che uno sbandato. Con una semplice idea è riuscito a creare un impero da 400 milioni di dollari in un settore, oggi in crisi, quello dell’informazione: la sua “creatura” è Vice Media (disponibile anche in italiano).

Per la BbcSmith è il nuovo Rupert Murdoch, con il quale non a caso ha fatto affari recentemente. Il colosso News Corporation ha sborsato 70 milioni di dollari per il 5% delle azioni di Vice. Come hanno festeggiato l’accordo? Con una birra in un bar di Brooklyn.

GLI INIZI
Tutto è cominciato a Montreal vent’anni fa. Smith aveva deciso di fondare una rivista, appena finita l’università. Con due amici cominciò a lavorare all’ideazione de “La Voce di Montreal”. Due anni dopo, il nome è cambiato in Vice, una testata che si occupava principalmente di moda e cultura. All’epoca sono cominciati i problemi economici ma, secondo Smith, “gli hipster dell’est hanno risposto al richiamo (di Vice)”.

GONZO JOURNALISM
Per trovare più sponsor e contatti, nel 1999 Smith decise di trasferirsi a New York. In quel periodo Vice cambiò metodologia: i video, realizzati dallo stesso Smith, hanno progressivamente conquistato gli utenti. Il giornalista confessa che da sempre aveva pensato in una visione globale. “La formula adottata da Vice per le sue inchieste, in Nord America e in tutto il mondo, consiste nel non riportare semplicemente una notizia, ma nel provare a viverla dal di dentro”, ha scritto il 24 marzo Repubblica. Un metodo simile al Gonzo journalism di Hunter S. Thompson.

COS’È VICE
Vice è una piattaforma multimediale: sito internet, canale Youtube e agenzia di pubblicità. Oggi conta su 1500 dipendenti e 5mila collaboratori in tutto il mondo. Ha anche un programma tv sul canale HBO, una rivista, una casa di produzione discografica e una casa editrice. Il prodotto più seguito è il sito, che pubblica soprattutto reportage e documentari. Diretto da giovani, Vice segue la dottrina del “giornalismo di immersione”: per informare su un fatto bisogna seguirlo, essere coinvolti fino in fondo.

DALLA CRIMEA AL VENEZUELA
Con questa formula, Vice ha conquistato 129 milioni di utenti ogni mese. La copertura della crisi in Crimea (guarda la diretta streaming sul canale Youtube) è un buon esempio di cosa fa Vice: il giornalista non si è limitato ad andare sul posto, ma si è infilato in una milizia pro-Russia. Dopo aver raccontato da Pyongyang alcune storie riguardanti videogiochi prodotti in Corea del Nord, i dipendenti di Vice sono stati dichiarati persone non gradite. Inoltre, Vice ha mostrato ai suoi utenti la caccia a Gheddafi in Libia, le violenze in Darfur e le proteste in Venezuela. In Messico ha realizzato un paio di documentari sui cartelli della droga e in Pakistan ha coperto gli attacchi a Karachi.

Chi è Shane Smith, il nuovo Murdoch del giornalismo d'assalto

In apparenza potrebbe sembrare un tipo poco raccomandabile: tatuaggi ovunque, vestiti trasandati, barba lunga, sguardo particolare. Ma Shane Smith, giornalista americano-canadese di 44 anni, è tutt'altro che uno sbandato. Con una semplice idea è riuscito a creare un impero da 400 milioni di dollari in un settore, oggi in crisi, quello dell’informazione: la sua "creatura" è Vice Media (disponibile anche in italiano).…

Francesco, Barack e il potere

Lo sguardo smarrito di Papa Francesco al fianco di un Obama (fin troppo) raggiante è la cifra del «papato della delicatezza»: niente altro che un rispettoso distacco nei confronti del potere. Due potenti, ma un solo potentato. Due autorità, ma una sola autorevolezza. La città eterna torna sull’olimpo del mondo e proprio l’uomo «venuto quasi dalla fine del mondo» la…

Prestiti alle imprese, il 50% non riesce a pagare le rate alla banca

Sono quasi il 50% le piccole e medie imprese che non riescono a pagare le rate del prestito alle banche e il 40% quelle a cui viene rifiutato. I tempi di crisi sono per tutti: singoli, famiglie e piccole e medie imprese. Queste ultime in particolare, hanno bisogno di spingere il loro business per restare competitive nel mercato e molte…

Quando c'era Berlinguer. Il film ultra veltroniano nello speciale di Formiche.net

In Italia il comunismo non faceva paura perché aveva il volto di Enrico Berlinguer. È la semplice verità raccontata da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel docu-film di Walter Veltroni, “Quando c’era Berlinguer”, da oggi al cinema. La testimonianza di un ragazzo di allora come il cantante si unisce a quella di personaggi autorevoli, su tutti un commosso Giorgio Napolitano,…

Obama e Renzi in conferenza stampa. La diretta video

JOIN THE LIVE CHATVISIT WHITEHOUSE.GOV Dalle 15.30 la diretta della conferenza stampa congiunta di Renzi e Obama che chiude la serie di incontri del capo di Stato Usa in Italia e Vaticano.

Obama lascia il Vaticano, direzione Quirinale. Il video

Il capo di Stato americano, dopo aver incontrato Papa Francesco, si dirige all'incontro con il presidente della Repubblica Napolitano. (fonte video: Wanted in Rome)

Paolo Messa a Radio Vaticana

Giovedì 27 marzo alle ore 11.35 il fondatore della rivista Formiche Paolo Messa interverrà su Radio Vaticana per parlare del primo incontro tra Papa Francesco e il Presidente degli Stati Uniti Obama. 

Paolo Messa ospite di SkyTg24

Giovedì 27 marzo, a partire dalle 16, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite di Paola Saluzzi a SkyTg24 Pomeriggio per parlare della visita di Obama in Italia.

Ecco #ObamainItalia. Da Francesco a Renzi, passando per Napolitano

È stato il faccia a faccia con Papa Francesco la ragione profonda del viaggio che ha portato il presidente degli Stati Uniti d'America a Roma. Il saluto con le autorità istituzionali del nostro Paese aveva inizialmente il senso di scattare una photo opportunity con il nuovo primo ministro. Purtroppo, la crisi ucraina e le prime uscite del governo Renzi hanno…

I limiti dei millennials

Ci perviene dalla politologia nordamericana un neologismo – millennial – designante la più giovane generazione politicante che disdegna qualsiasi residuo degli ideologismi novecenteschi, rifiuta le divisioni bipolari fra conservatori e progressisti (e, anzitutto, fra capitalisti e marxisti), non crede in alcun riferimento rigido e distintivo, ma si riconosce soltanto nella contemporaneità, cioè esclusivamente in se stessa. A studiare tale fenomeno…

×

Iscriviti alla newsletter