Skip to main content

 

La felicità si misura in un Tweet: questo sostiene il Rapporto iHappy 2013 predisposto da Voices from the Blogs e pubblicato il 20 marzo scorso in occasione della seconda Giornata Internazionale della felicità voluta dall’Onu.

“Nel 2013 gli italiani si scoprono più felici”– dice il Rapporto. La nuova analisi della Twitter-Felicità, analizzata sulla base di oltre 40 milioni di messaggi su Twitter raccolti quotidianamente nelle 110 province italiane, mostra infatti un contenuto positivo nel 60,3% dei commenti, un risultato che fa balzare verso l’alto l’indice iHappy (numero di post felici/numero di post felici e infelici * 100). “A livello nazionale – continua il rapporto – la tristezza è stata il sentimento prevalente soltanto per 55 giorni, di cui 49 concentrati nei mesi invernali. Non a caso è proprio l’inverno la stagione più triste col 50,2% di tweet felici. La maglia nera va al mese di gennaio, quando solo 4 italiani su 10 avevano il sorriso sulle labbra, mentre il mese di marzo ha visto felici oltre 2 italiani su 3 (67,4%)”.

Così, tra giorni felici e giorni tristi, tra stagioni più o meno cariche di serotonina, Genova conquista il titolo di “capitale della felicità” e Aosta quello di provincia più triste.

Progetto originale e innovativo dal punto di vista della “misurazione della società”, il Rapporto iHappy può inserirsi nel più ampio filone della cosiddetta “misurazione integrativa del PIL” orientata a intercettare stati d’animo, cambiamenti e esigenze della società, fino ad ora sconosciuti ai più.

Dunque iHappy testimonia una trasformazione in atto e la necessità di adeguare i parametri sociali, economici e politici a questi mutamenti. In molti però se ne sono accorti, anche se i dati di questa rivoluzione sono ormai sotto gli occhi di tutti: oltre il 71% degli italiani usa un social network e tra essi c’è il Presidente del Consiglio dei Ministri. Antesignano di questo nuovo modo di leggere l’economia e la società è stato il progetto Bes (Benessere Equo e sostenibile – la cui nuova edizione aggiornata verrà presentata nelle prossime settimane) voluto dal Cnel e dall’Istat: una iniziativa con evidenti connotati “social” appunto, nata sulla base di una indagine “on line” rivolta ai cittadini e relativa alle misure del benessere ritenute più importanti per essi. Ma il Bes non si è fermato li. E così dopo aver costruito e misurato la società italiana attraverso 134 indicatori, ha stimolato lodevoli ed apprezzabili iniziative come per esempio il progetto sul “benessere soggettivo” proposto da Sanpellegrino (http://www.formiche.net/2013/11/22/la-felicita-unemozione/) e l’iniziativa del Centro per i diritti del cittadino (Codici) che sta lanciando un piano nazionale di formazione al consumo equo e sostenibile, incentrato sul comportamento del consumatore nell’economia reale (http://www.agi.it/repository/struttura-sito/la-voce-dei-consumatori/codici/notizie/codici-dalpilalbes.-il-comportamento-del-consumatore-nelleconomia-reale).

Come si diceva, ancora pochi hanno compreso la portata della rivoluzione in atto (per la verità già da qualche anno). Certamente del nuovo contesto e dei nuovi scenari ad esso connessi se ne è accorto il neo Presidente del Consiglio Matteo Renzi (forse ispirato dal libro “Un viaggio” di Tony Blair) che sta abbattendo tutti gli steccati della “politica vecchia”, dei vecchi rituali, cercando il contatto diretto con il Paese reale.

Oggi, dunque, le decisioni e le strategie di politica industriale e non solo, a livello nazionale così come a livello europeo (soprattutto alla vigilia della presidenza italiana del semestre europeo), non possono più passare solo per la “dittatura del Pil”, ma devono essere integrate dalle altre misurazioni che contribuiscono ad individuare le strade del benessere e del progresso del sistema Paese.

Insomma, anche un sorriso ha il suo perché.

La felicità? Si misura in un tweet!

  La felicità si misura in un Tweet: questo sostiene il Rapporto iHappy 2013 predisposto da Voices from the Blogs e pubblicato il 20 marzo scorso in occasione della seconda Giornata Internazionale della felicità voluta dall’Onu. “Nel 2013 gli italiani si scoprono più felici”– dice il Rapporto. La nuova analisi della Twitter-Felicità, analizzata sulla base di oltre 40 milioni di…

Il segreto di Berlinguer svelato dal "berlingueriano sentimentale" Di Michele

Niente maniche di camicie arrotolate, neanche in un comizio di luglio, mai battute spiritose, nessuna voglia di voler apparire simpatico a tutti i costi. Enrico Berlinguer non ha nulla dell’avanspettacolo a cui si è ridotta la politica oggi, nota un “berlingueriano sentimentale” come si definisce Stefano Di Michele, firma del Foglio, con un passato all’Unità e da simpatizzante – non pentito…

Giass, chi si sbellica e chi si schifa con il programma di Ricci

Antonio Ricci è finito nel girone dei perdenti? Per Gad Lerner sì: "Il fiasco di Giass segnala una felice evoluzione del gusto degli italiani. Prima o poi doveva accadere. Benvenuto Ricci fra noi perdenti", ha scritto il giornalista e conduttore su Twitter. La seconda puntata di Giass, il programma di Ricci in onda su Canale 5 la domenica in prima serata e condotto dalle due ex…

Come e perché la crisi ucraina porterà la Russia in recessione

La Russia sta già pagando un elevato tributo economico per le tensioni in Ucraina. Questi effetti negativi, secondo molti analisti, sono certificati dai dati che prevedono una recessione per Mosca. L'economia cresce poco, l'inflazione è in rapida ascesa, i capitali lasciano il Paese così come ha annunciato due giorni fa il ministero dell'Economia. Segno tangibile che il fronte aperto con Kiev,…

Ecco pregi e difetti del Jobs Act di Renzi secondo Adapt

ADAPT University Press ha pubblicato, sotto la direzione del Professor Michele Tiraboschi, un primo commento analitico di merito del Jobs Act di Matteo Renzi con riferimento alla riforma dei contratti a termine e dell’apprendistato. Grandi erano le attese verso il Jobs Act annunciato da Matteo Renzi nella convinzione che fosse finalmente giunto il tempo delle scelte, doveva essere la svolta del contratto unico a…

Ecco le radici cattoliche di Barack Obama

Giovedì 27 marzo Barack Obama sarà in Vaticano per il primo incontro con Papa Francesco. Appuntamento atteso, per vedere fin dove si spingerà il presunto asse tra il primo Pontefice americano (seppur americano del sud) e il Presidente democratico. Il punto di incontro potrebbe essere la questione sociale. LE RADICI RELIGIOSE DI OBAMA La base d'incontro, dopotutto, c'è. E risiede nel…

Chi ostacola la privatizzazione di Acea. Parla Stirpe

Il forcing del sindaco di Roma, Ignazio Marino. Le opposizioni dei sindacati alla privatizzazione. E il futuro dell'ex municipalizzata per l'energia e l'acqua. Sulle burrascose vicende dell'Acea, ecco l'opinione di Maurizio Stirpe, presidente di Unindustria, l'associazione territoriale del sistema Confindustria di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, intervistato da Formiche.net. Presidente, come valuta le richieste del sindaco Marino ai vertici di…

Sarà un'eutanasia volontaria per i moderati andare divisi alle Europee. Parla Galan (Forza Italia)

Se tutte le forze del centrodestra, così come sembra, decidessero di andare in ordine sparso alle prossime elezioni europee di maggio, sarebbe un “raro caso di eutanasia volontaria di uno schieramento politico”. La diagnosi è di un esponente della vecchia guardia di Forza Italia, l'ex ministro e governatore veneto Giancarlo Galan, che ragiona con Formiche.net sui rischi di una mancata…

Perché Finmeccanica, Airbus e Bae si sono fiondate al Dimdex di Doha

Ha aperto i battenti oggi il Dimdex di Doha, il salone della difesa navale, al quale Finmeccanica partecipa attraverso le controllate AgustaWestland, Selex ES, Alenia Aermacchi, Oto Melara e Wass. Aspettative di fare qualche affare e di stringere alleanze ci sono, come del resto in tutti i saloni del Medio-Oriente, dati i volumi sempre crescenti che l'area è in grado di…

La legge è uguale per tutti, anche per Dolce e Gabbana!

La richiesta di assoluzione che il sostituto pg di Milano, Gaetano Santamaria ha avanzato, è impraticabile. Il tribunale non deve accogliere una simile richiesta, per di più giustificata con una serie di banalità. Chi sbaglia deve pagare, questo vale per Silvio Berlusconi così come per i famosi D&G, per l'agricoltore e per il commerciante, per l'operaio e per il manager. Chi…

×

Iscriviti alla newsletter