Skip to main content

Riceviamo e pubblichiamo

L’evoluzione delle questione politiche di questi giorni ha messo ulteriormente in ombra le elezioni appena celebrate in Sardegna per il rinnovo del Consiglio regionale. Sono sei i candidati che competono per la carica di Presidente dell’Isola: Ugo Cappellacci, per la coalizione di centrodestra, Pier Franco Devias (Fronte indipendentista Unidu), Michela Murgia (Sardegna Possibile), Francesco Pigliaru, per il centrosinistra, Mauro Pili (Popolo Sardo), Gigi Sanna (Movimento Zona Franca).

Rinunciando a porsi domande, come quella più che legittima sul perché Matteo Renzi non abbia aspettato pochi giorni per aspettare che i sardi si esprimessero, e casomai trarne delle conseguenze a lui favorevoli, può già ravvisarsi un grande sconfitto, che non è stato addirittura in grado di presentarsi. Alla tornata elettorale non partecipa, infatti, il MoVimento 5 Stelle, che pure alle politiche del 24 e 25 febbraio di un anno fa era risultato il partito più votato (oltre il 28%).

Questo perché le discussioni e le polemiche che sono divampate per mesi sia sulla scelta delle liste sia sul nome del candidato alla presidenza sono state tali che Beppe Grillo non ha concesso l’utilizzo del simbolo. Del resto è inverosimile pensare a motivazioni geografiche, come l’impossibilità di raggiungere la Sardegna a nuoto.

La grandissima e inaspettata affermazione del MoVimento 5 Stelle è stata indubitabilmente la maggiore novità delle elezioni di un anno fa.

Da allora gli eletti del movimento di cui Beppe Grillo è il portavoce, nonché proprietario del simbolo, sono stati osservati speciali. E, come era facile prevedere, molto si è detto e scritto sul movimento e sulle sue dinamiche, non solo sul piano meramente politico ma anche su quello sociologico. Non sono, ad esempio, mancati, come non mancarono agli esordi della Lega Nord, i riferimenti al Marziano di Ennio Flaiano, il quale non molto tempo dopo l’atterraggio nella Capitale non destava più meraviglia alcuna.

Quello che però si è quasi dimenticato è che il MoVimento 5 Stelle  è nato con il più ristretto e circoscritto obiettivo delle consultazioni amministrative. Proprio a cominciare dal simbolo: mentre la V richiama i giorni dei vaffa collettivi (i V-Day) le stelle rappresentano, anche se in un ordine ufficialmente non codificato, i temi relativi a: energia pulita, acqua pubblica, internet libero, rifiuti zero e riciclaggio, mobilità sostenibile (piste ciclabili).

Probabilmente le comunali di maggio 2013, il Movimento si presenta in 199 comuni, ma arriva primo, al ballottaggio, solo in tre Assemini (CA), Pomezia (RM) e Ragusa, ma anche le più recenti elezioni regionali in Basilicata, 13,2% dei voti e due soli consiglieri regionali, hanno lasciato il segno e suggerito strategiche ritirate. Difficile sostenere che ciò non sia indicatore di malessere del Movimento.

In Sardegna l’utilizzo del simbolo è stato negato nonostante lo sciopero della fame di cinque attivisti, l’ufficialità della mancata partecipazione è stata affidata alle parole della deputata sarda Emanuela Corda:«Noi non presenteremo alcuna lista, perché non siamo ancora pronti per farlo. Quando avremo un metodo definito e regole certe condivise, arriverà il nostro momento».

Forse anche Beppe dovrebbe accelerare un po’, anche se, va detto, alle europee potrebbe avvantaggiarsi delle accelerazioni altrui.

@ilFrancoTirator

In Sardegna sconfitta a 5 stelle per Beppe Grillo

Riceviamo e pubblichiamo L’evoluzione delle questione politiche di questi giorni ha messo ulteriormente in ombra le elezioni appena celebrate in Sardegna per il rinnovo del Consiglio regionale. Sono sei i candidati che competono per la carica di Presidente dell'Isola: Ugo Cappellacci, per la coalizione di centrodestra, Pier Franco Devias (Fronte indipendentista Unidu), Michela Murgia (Sardegna Possibile), Francesco Pigliaru, per il…

Lo slalom di Renzi fra Napolitano, Alfano e Cencelli

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PRESIDENTE RENZI Alle 10.30 Matteo Renzi è atteso al Quirinale, dove Giorgio Napolitano gli conferirà l’incarico di formare un nuovo governo. Come da prassi, Renzi accetterà con riserva e tornerà al lavoro…

Lo sapete come si taroccano le statistiche in Cina?

Falsificare le statistiche e i dati ufficiali è la più grande forma di corruzione. L'accostamento è di Ma Jiantang, direttore dell'Ufficio cinese di statistica. Alla lotta contro il malaffare Pechino affiancherà anche lo sforzo per scovare i funzionari che truccano i dati. “Dobbiamo indagare e punire i casi di corruzione”, ha spiegato Ma, citato dal portale del governo, nel giorno…

radici

Ecco tutti gli sperperi della diplomazia italiana

Grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class editori pubblichiamo un articolo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sono cifre a cui si stenta a credere, tanto sono scandalose: le remunerazioni degli ambasciatori italiani sono pari a due volte e mezzo quelle degli ambasciatori tedeschi. Quello a Parigi, per fare un esempio, prende 20.995 euro netti al mese,…

Il "caso" Fed e i silenzi italiani

I giornali italiani, anzitutto quelli economici, non si sono accorti che negli Stati Uniti – non a Timbuctù – settimana scorsa è accaduto un importante psicodramma attorno a Janet Yellen, appena insediatasi alla presidenza della Federal Reserve, la più importante banca centrale del pianeta. Tutto è cominciato lo scorso 13 febbraio quando dalle colonne del “Wall Street Journal”, il quotidiano…

Perché non sono renziano. Parla lo storico fiorentino Franco Cardini

Mancano poche ore all'insediamento del governo di Matteo Renzi. Uno scenario che alimenta riflessioni, analisi, interrogativi. L’opzione del leader del Partito democratico per la creazione di un “esecutivo riformatore” privo del passaggio elettorale ha provocato sconcerto e critiche in una larga parte dell’opinione pubblica che aveva accolto con entusiasmo le sue campagne per le primarie 2012 e 2013. Per capire…

trilemma

Intesa, Unicredit ed Mps, ecco lo stato di salute delle banche italiane ed europee

Nel settembre 2013, dopo quasi sei anni, si è interrotta la fase di contrazione dell’attività bancaria internazionale, una contrazione per circa 4/5 addebitabile alle operazioni interbancarie (che pesano nell’aggregato per circa il 60%) e per la parte residua alle operazioni con controparte non bancaria. Nel marzo 2008 l’attività bancaria internazionale aveva per l’80% i paesi sviluppati come residenza della controparte,…

Così l'Udc farà trionfare il centrodestra. Il sondaggio di Lorien

Innanzitutto, cala repentinamente la quota dei dichiaranti il voto. Certamente i cambi occorsi nel panorama politico e il ripensarsi delle alleanze in funzione della nuova legge elettorale lasciano una quota importante dei cittadini “in attesa” che si delinei meglio la situazione. Di fatto le intenzioni di voto mantengono alcuni trend già evidenziati: il forte calo del centro, il ridimensionamento del…

Le illusioni renziane

Buona fortuna a Matteo Renzi. Formiche.net lo ha scritto, per la penna del prof. Benedetto Ippolito, e lo ribadisce. Oltre a dare a Letta quello che è di Enrico Letta, come abbiamo fatto in un editoriale. Ma proprio la mielosa, dunque falsa, accoglienza che ricevette il governo Letta ci deve mettere in guardia dai trionfalismi fatui e ossequiosi. Ve li…

Effetto Renzi

Oggi si vota per il rinnovo delle segreterie regionali del Partito Democratico (PD) in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Molise, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. L'effetto Renzi sembra essere devastante per la partecipazione degli iscritti. La delusione, dicono, è tanta e forte. L'affluenza è deludente ovunque. I dati per ora disponibili ci dicono che in Sardegna,…

×

Iscriviti alla newsletter