Skip to main content

La lunga fase di peggioramento del mercato del lavoro a livello mondiale continua nonostante la ripresa dell’economia. Secondo stime ILO (International
Labour Office) nel mondo sarebbero ormai oltre 60 milioni gli individui espulsi dal mercato del lavoro a causa della crisi. Il numero complessivo di disoccupati si attesta così a circa 202 milioni.

Tra i Paesi sviluppati la situazione è particolarmente complessa nell’area dell’euro: tra il III trimestre del 2008 e il III del 2013 il numero degli occupati è sceso di 5,5 milioni di unità, frutto di un aumento di quasi 1,7 milioni in Germania, e di un calo in quasi tutti gli altri paesi. La flessione in termini assoluti è stata maggiore in Spagna (-3,5 milioni di posti di lavoro), in Italia (-1,1 milioni), in Grecia (-954mila) e in Portogallo (-642mila).
L’andamento divergente nel mercato del lavoro nei paesi dell’area euro è solo in parte riconducibile alle differenze nei tassi di crescita dell’economia. Nel quinquennio terminato nel 2013 un ruolo importante nel determinare la dinamica del tasso di disoccupazione è stato giocato dalle politiche di sostegno del reddito dei lavoratori espulsi dal mercato e da quelle che hanno puntato sulla riduzione delle ore lavorate, come la Cig in Italia.

In Europa tra i Paesi in maggiore difficoltà, in termini sia di crescita del Pil sia di andamento dell’occupazione, si distingue la Spagna, dove a inizio 2012 è stata approvata una legge di riforma del mercato del lavoro che ha attirato molta attenzione da parte degli organismi internazionali e di Paesi (tra cui l’Italia) che si trovano in condizioni analoghe. Una valutazione dell’impatto della riforma sul mercato del lavoro spagnolo è ancora prematura, anche perché la complessità e la varietà delle misure adottate ne rende difficile il confronto con un benchmark definito. La riforma viene però in via preliminare valutata positivamente dall’Ocse, che mette in evidenza soprattutto la flessione del costo del lavoro registrata nel paese negli ultimi trimestri.

In Italia gli ultimi dati Istat mostrano un lieve rallentamento nella fase di peggioramento del mercato del lavoro: a dicembre il tasso di disoccupazione si è attestato al 12,7%, mentre l’occupazione continua a scendere. Negli anni della crisi, alla flessione dell’occupazione hanno contribuito soprattutto i cosiddetti giovani adulti (25-34enni), con oltre 1,7 milioni di posizioni lavorative perse, e i 15-24enni, con 509mila unità in meno. Le difficoltà presenti sul mercato del lavoro in Italia hanno acceso il dibattito sull’opportunità di una riforma che privilegi i contratti aziendali, percorrendo in parte la strada da poco intrapresa dalla Spagna.

Clicca qui per leggere il report completo

Ecco dove e perché la disoccupazione non cresce

La lunga fase di peggioramento del mercato del lavoro a livello mondiale continua nonostante la ripresa dell’economia. Secondo stime ILO (International Labour Office) nel mondo sarebbero ormai oltre 60 milioni gli individui espulsi dal mercato del lavoro a causa della crisi. Il numero complessivo di disoccupati si attesta così a circa 202 milioni. Tra i Paesi sviluppati la situazione è…

danimarca

Perché gas, petrolio e carbone ricevono più aiuti delle rinnovabili

Il fatto è risaputo, ma vale la pena ricordarlo: nel mondo i soldi pubblici che incentivano produzione e consumo delle fonti fossili sono un multiplo di quelli che vanno alle rinnovabili. A seconda dei metodi di calcolo, una cifra da 5 a 19 volte più alta. E che negli ultimi anni è tornata a crescere. Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia (IEA) –…

Ecco perché i cittadini italiani hanno "divorziato" dalla politica

La cronaca di questi giorni si è focalizzata su un’auspicabile riorganizzazione del sistema politico italiano lungo le coordinate tracciate dalle "grandi famiglie politiche europee". In verità, anche negli anni passati, con l’avvicinarsi delle elezioni europee, una simile tendenza è stata più volte evocata. Oggi, l’elaborazione in corso di una nuova legge elettorale nazionale, le continue pulsioni alle quali sono sottoposti…

Evviva, con Renzi la politica liquida la tecnocrazia

C’erano una volta i tecnici. Nel nostro Paese si tratta di una nomenclatura di cosiddetti competenti specializzati che sono chiamati a servire il Paese nei momenti bui della Repubblica, quando cioè i politici non riescono a gestire il bene comune. Di solito provenienti dalla Banca d'Italia, costoro hanno sempre dei grandi legami internazionali. Sempre esistiti, i tecnici sono diventati in…

Fondata sull'opinione (infondata)

L'Italia è quel palcoscenico ospitale sul quale le opinioni non richieste vengono gridate, liberamente - ci mancherebbe altro. Quel tale, che sarebbe un sindacalista, sta a sindacare su questioni di guerra e di pace, tutte riguardanti Paesi lontanissimi, come Israele o l'Afghanistan; quell'altro, che sarebbe stato un giudice, sta a giudicare dell'opportunità di una riforma del mercato del lavoro; e…

I progetti di Visco sulla bad bank di sistema. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Una bad bank di sistema La creazione di strutture nelle quali far confluire i crediti deteriorati è la giusta direzione. Lo ha detto il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, intervenendo al…

Occupy Wall Street, Sochi, Sarajevo. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OCCUPY WALL STREET? TWITTER TIME! Il movimento è morto, ma il suo account Twitter è vivo. Le lotte intestine che hanno paralizzato il movimento si sono trasferite su Twitter e si battono…

La sfida di Letta allo scalpitante Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY La confusione regna sovrana nello scenario politico italiano. Ma ieri Letta ha lanciato la sfida a Renzi, che l’accoglie con il solito doppio commento ambivalente. Oltre l’impasse La prossima settimana…

Onu, famiglia, Francia. Tutti i dossier sul tavolo di Papa Francesco

Martedì sarà il primo anniversario dalla rinuncia di Benedetto XVI al Soglio petrino. Quella mattina, dopo aver autorizzato la canonizzazione dei martiri d'Otranto, Ratzinger lesse in latino la declaratio scritta a matita il giorno prima (così racconta oggi in un lungo articolo il vaticanista del Corriere della Sera Gian Guido Vecchi) in cui dichiarava, "in piena libertà", di rinunciare al…

Perché i cattocomunisti hanno emarginato Eugenio Corti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Bonifacio Borruso apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Eugenio Corti, lo scrittore brianzolo morto mercoledì, 93enne, nella sua casa di Besana (Mb), era inviso soprattutto a un certo pensiero catto-progressista. Per questo la sua opera principale, Il Cavallo rosso, definito dal Figaro Litteraire, «uno dei migliori…

×

Iscriviti alla newsletter