Skip to main content

L’ipotetica riduzione dei salari paventata da Electrolux nelle scorse settimane, come condizione della permanenza in Italia di uno dei suoi stabilimenti, ha suscitato un’ondata di indignazione e di inquietudine, proprio perché appare emblematica delle estreme conseguenze della globalizzazione e della competitività sempre più carente del nostro sistema produttivo. Delocalizzazione di stabilimenti e investimenti produttivi nei paesi emergenti o meno sviluppati, dove si pagano salari più bassi, si offrono minori garanzie ai dipendenti e, sotto diversi profili, si sostengono costi di produzione meno gravosi, sono fenomeni da tempo diffusi nell’imprenditoria italiana e, in particolare, nel settore manifatturiero, strategico e qualificante per la nostra economia.

LA “PROPOSTA INDECENTE” DI ELECTROLUX

E da tempo la tendenza a portare all’estero la produzione è al centro di polemiche politiche e sindacali e si presta a valutazioni contrastanti. Ma che addirittura un colosso straniero, non investito, al momento, da una grave crisi produttiva e commerciale, avanzasse esplicitamente la “proposta indecente” di una sensibile riduzione dei salari in cambio della garanzia di conservare la produzione in Italia era ancora difficile immaginarlo. La disinvolta sfida del colosso svedese, il cui investimento nel Friuli era stato a suo tempo generosamente incentivato dall’amministrazione regionale, rende improvvisamente evidente, anche agli occhi dei più tenaci assertori degli antichi equilibri tra le classi e delle concertazioni ad oltranza, la gigantesca trasformazione che hanno registrato negli ultimi anni le relazioni industriali e la forza contrattuale delle parti sociali.

PER UNA STABILITA’ OCCUPAZIONALE

Le opportunità offerte a 360 gradi dal mercato mondiale sembrano vanificare ogni forma di garanzia delle condizioni di lavoro e della stabilità occupazionale sul territorio. Se la condizione fondamentale per investire in Italia diventa quella dell’equiparazione al trattamento retributivo dell’operaio polacco, non c’è possibilità di salvezza per questo paese. I criteri devono essere invertiti, il ragionamento completamente reimpostato, altrimenti ci abbandoniamo ad una deriva ingovernabile!

LA DESERTIFICAZIONE INDUSTRIALE

E’ allarmante quel rischio di “desertificazione industriale” denunciato dal Presidente di Confindustria Squinzi nella sua recente lettera al Presidente del Consiglio. Una strategia per allontanare questa prospettiva deve innanzitutto tenere conto che l’elevato costo del lavoro è uno dei problemi rilevanti, non la causa principale della crisi produttiva. Incidono in misura maggiore la scarsa competitività tecnologica in taluni settori e le difficoltà finanziarie legate soprattutto alla contrazione del credito. I consumi interni hanno subito un drastico rallentamento e anche l’export. Il settore manifatturiero, formidabile tessuto trainante della ricchezza dei nostri territori, tra il 2002 e il 2007 ha registrato un calo produttivo del 25%, perdendo 750.000 occupati.

IL CASO ELECTROLUX

Electrolux, insidiata dalla sensibile concorrenza di produttori turchi, cinesi e coreani e dalla contrazione della domanda nei paesi più avanzati, teme anch’essa di ritrovarsi impigliata nelle maglie della crisi. Il costo del lavoro superiore a quello di molti altri paesi europei viene indicato come impedimento alla necessaria competitività. Il rimedio indicato – riduzione degli attuali salari – determinerebbe condizioni di ulteriore impoverimento dei lavoratori dipendenti e delle loro famiglie, con conseguente ulteriore contrazione dei consumi e intensificazione della crisi sociale, già aggravata dalla diffusa disoccupazione e dall’estrema carenza di prospettive per i giovani. Forse per lo stabilimento Electrolux di Porcia, così come per diverse imprese manifatturiere del nostro Paese, la sfida della concorrenza polacca, turca e dell’Estremo Oriente può essere affrontata invece sul terreno della qualità e della tecnologia del prodotto.

QUALITA’, UN VALORE AGGIUNTO

Chi ai nostri giorni produca lavatrici tradizionali con tecnologia semplificata e bassi margini viene facilmente travolto sui mercati dai concorrenti dei paesi emergenti. E’ invece sul valore aggiunto di tecnologie sofisticate e di una qualità del prodotto medio-alta, su strutture organizzative e processi di automazione più avanzati che possiamo confidare per salvaguardare le necessarie quote di mercato senza perdere ulteriori posti di lavoro o ridurre retribuzioni già insufficienti rispetto alle esigenze fondamentali delle famiglie.

POLITICA INDUSTRIALE, GRANDE ASSENTE

E’ il tema centrale della politica industriale che a volte sembra il grande assente dei nostri estenuanti e ripetitivi dibattiti politici, sempre caratterizzati da sterili astuzie dialettiche e inutili tatticismi, ma tristemente carenti di progetti strategici che consentano all’esecutivo e al Parlamento di tornare al centro della programmazione, senza inseguire, di volta in volta, le iniziative, più o meno estemporanee, dei singoli colossi produttivi. Proprio la scorsa estate abbiamo celebrato il settantesimo anniversario dello storico seminario di Camaldoli, tenutosi in una delle fasi più drammatiche della storia del nostro Paese, che si concluse con la definizione dei principi che costituiscono il Codice che dalla cittadina casentina prende il nome. Principi ritenuti alla base delle politiche perseguite poi, nel dopoguerra e oltre, dalle nuove classi dirigenti democratiche, per elevare le condizioni del Paese e consentirgli di accedere al consesso delle maggiori potenze industriali, mentre si tagliavano i traguardi del miracolo economico e della piena occupazione. Obiettivi raggiunti attraverso riforme ispirate a quei principi concordati a Camaldoli da un gruppo di studiosi illuminati e coraggiosi in quella fosca estate del 1943, mentre Roma veniva bombardata, le forze angloamericane avanzavano dalla Sicilia e l’Italia stava per precipitare nella tragedia della guerra civile!

URGE UN NUOVO PROGETTO ECONOMICO E INDUSTRIALE

Anche ai nostri giorni, in una fase certo diversa, ma a suo modo inquietante, perché l’esasperazione sociale può compromettere l’ordine pubblico e la fiducia nelle istituzione democratiche, sarebbe necessario un impegno di definizione di un nuovo progetto economico e soprattutto industriale per adeguare il sistema produttivo alle sfide della globalizzazione.
Di questo si avverte costantemente l’assenza, pur nell’avvicendamento dei governi e delle maggioranze dei diversi colori e non sembra ancora prendere forma, nel merito, una visione di insieme che risulti credibile alle parti sociali e all’opinione pubblica. L’efficacia delle evoluzioni politiche che si profilano in questi giorni all’orizzonte si misurerà soprattutto su questo.

Che cosa insegna il caso Electrolux

L’ipotetica riduzione dei salari paventata da Electrolux nelle scorse settimane, come condizione della permanenza in Italia di uno dei suoi stabilimenti, ha suscitato un’ondata di indignazione e di inquietudine, proprio perché appare emblematica delle estreme conseguenze della globalizzazione e della competitività sempre più carente del nostro sistema produttivo. Delocalizzazione di stabilimenti e investimenti produttivi nei paesi emergenti o meno sviluppati,…

Ecco i compiti a casa che dovrà fare Renzi

Una rivoluzione che passi inevitabilmente dal libero mercato, con uno scatto di reni nel funzionamento della macchina amministrativa e con un occhio di riguardo a privatizzazioni che liberalizzino i settori economici. E' una delle chiavi di lettura su Matteo Renzi prossimo premier che offre a Formiche.net Renato Giallombardo, esperto in fusioni, acquisizioni societarie e in operazioni di private equity, uno dei pochi…

A che cosa serve un Centro con Renzi a Palazzo Chigi

Gli ultimi avvenimenti si collocano lungo un percorso che avevamo ampiamente paventato. Ci troviamo di fronte non solo ad una crisi di governo che nasce sotto il segno delle tanto deprecate crisi extraparlamentari, ma ad una svolta del sistema politico- istituzionale. Il tutto sta, in linea con la nuova riforma elettorale, nel rafforzamento del bipolarismo, che idealizza i leader e…

Il termoelettrico chiede soccorso a spese delle rinnovabili

Abbiamo pubblicato gli ennesimi dati sulla crisi dell'energia convenzionale in Italia, messa in ginocchio dal calo dalla domanda, un eccesso di potenza  dovuto a investimenti sbagliati fatti in passato e, last but not least, la concorrenza delle fonti rinnovabili. Numeri che mostrano un crollo del termoelettrico, la cui produzione è scesa del 13% in un anno, e che Assoelettrica riprende per invocare…

Siamo alla farsa Renzi-Verdini?

Prendersi ieri del "traditore" e dell' "utile idiota" dal Cavaliere, nel suo comizio in Sardegna, non deve essere stato simpatico per Alfano. Così come non sarà suonata bene all'orecchio di Napolitano l'accusa del "golpe" formulata da Berlusconi a proposito del cambio della guida di governo con Monti nel Novembre del 2011, e quella di "poco democratico" riferita a ciò che…

Buona fortuna a Renzi

Finalmente il grande giorno di Matteo Renzi è arrivato. L’evoluzione politica delle ultime settimane ha seguito lo strano percorso di un’accelerazione prevista, come un treno che prende improvvisamente velocità su un binario prestabilito. Le ragioni che hanno concorso alla crisi lampo, e alla sua soluzione, che si avvia a essere altrettanto spedita, erano già sul tappeto da mesi, anche se…

Il referendum svizzero, le chiacchiere e una domanda ovvia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ho letto le analisi fatte dai grandi giornali italiani ed europei del «politicamente corretto», così come quelli delle varie destre, più o meno ottuse, sul referendum svizzero. Per la prima volta, un referendum svizzero ha avuto un impatto…

Renzi (quasi) premier vivisezionato da Pizzi. Tutte le foto

La Smart di Matteo Renzi, dopo tanto vagare, arriva a Palazzo Chigi. Ma prima di tagliare l'agognato traguardo, ne ha fatta di strada. Tra presentazioni di libri, incontri di partito, fughe per Roma, il cammino romano del segretario del Pd è stato intenso. Come certificano le fotografie firmate Umberto Pizzi. La fuga di Renzi in Smart I volti della Direzione…

Cina

Germania, Siria e Corea. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Grosse Koalition Lo scandalo pedopornografia scuote la Germania: Merkel caccia il ministro all’Agricoltura perché aveva avvisato i vertici Spd di un’inchiesta su uno dei suoi deputati (Euronews). IMPASSE SIRIANA I delegati di governo…

Come sarà il governo Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “Ogni giorno come l’ultimo” Così ha twittato Enrico Letta, salito al Colle ieri alle 13 dove ha consegnato il mandato al Presidente Napolitano. Immediato il via alle consultazioni senza alcun passaggio parlamentare (il comunicato del Quirinale). Si chiuderanno…

×

Iscriviti alla newsletter