Skip to main content

Si è concluso con un nulla di fatto il dibattito tra gli Stati membri dell’Unione europea per l’autorizzazione del mais Ogm 1507.
Durante la discussione nel Consiglio europeo, l’Italia ha confermato la sua posizione contraria, con il ministro degli Affari europei Enzo Moavero Milanesi che ha invitato la Commissione a “riflettere sulla possibilità di ritirare la proposta se non c’è una maggioranza qualificata fra gli Stati“. Ciò rischia infatti rinvia automaticamente la “palla” alla Commissione.

LA VOTAZIONE
In tutto, dei 28 Paesi solo 5 si sono espressi a favore del granoturco transgenico (Spagna, Regno Unito, Svezia, Estonia e Finlandia), 4 hanno annunciato di volersi astenere (Germania, Belgio, Repubblica Ceca e Portogallo) e 19, compresa l’Italia, hanno espresso l’intenzione di votare contro l’autorizzazione.

ITALIA CONTRARIA
L’Italia continua a tenere una posizione contraria agli Ogm e all’insegna della sovranità alimentare, aperta dall’ex ministro dell’Ambiente Corrado Clini e portata avanti dal successore Andrea Orlando.
Per molti addetti ai lavori gli Ogm non si presterebbero a un’agricoltura come quella italiana, vocata alle colture di specialità e non alle coltivazioni massive.

I RILIEVI DI BERLAYMONT
La Commissione contesta alla Penisola un decreto legislativo del 2001 sull’autorizzazione che dà il ministero delle Politiche agricole sulla coltivazione di sementi geneticamente modificate. “La direttiva – scrive Jacopo Giliberto sul Sole 24 Ore – è chiara: un prodotto approvato da Bruxelles è autorizzato in tutta Europa senza bisogno di nuovi permessi.
Invece per ora non sembrano in corso procedure contro il decreto con cui, il 12 luglio scorso, l’Italia vietò per un anno e mezzo le coltivazioni Ogm. Il decreto (ministri Beatrice Lorenzin, Nunzia De Girolamo – ora fuori dall’esecutivo, ndr – e Andrea Orlando) si appoggiava su alcuni pareri… che non avevano trovato il consenso degli scienziati dell’Efta di Parma“, l’agenzia europea sulla sicurezza alimentare.

IL CASO ITALIANO
Ma la vera svolta potrebbe arrivare proprio dalla Penisola. La Commissione europea – rivela il giornale di Confindustria – sarebbe pronta “ad aprire una procedura d’infrazione contro l’Italia che non vuole Ogm“. Bruxelles ha spedito ai ministeri interessanti (Politiche agricole in primo luogo, ma anche Ambiente e Salute) “una lettera di cosiddetto “eu pilot”, cioè avvisa di avere aperto un fascicolo e chiede informazioni perché sospetta un’infrazione“.
Fra due mesi – rileva il quotidiano diretto da Roberto Napoletano – “potrebbe essere il momento di vero snodo, e non riguarda l’Europa: riguarda un Tar e un imprenditore agricolo friulano, Giorgio Fidenato, che per sfida ha seminato un fondo con il granturco mon810 della Monsanto, autorizzato dall’Europa“.

GLI AVVERTIMENTI DI BRUXELLES
Berlaymont nel frattempo non nasconde il proprio nervosismo per le continue divisioni degli Stati europei, che richiama ad “assumersi piena responsabilitànelle decisioni sia sull’ok al mais transgenico 1507 e sia nel riaprire il dibattito sulla revisione della legislazione Ue in materia, bloccata da anni. A lanciare l’appello è stato il commissario alla salute Tonio Borg che, come sottolinea l’agenzia Ansa, ha avvertito: se non ci sarà una maggioranza qualificata contraria, la Commissione europea “è obbligata” ad autorizzare la coltivazione del mais della discordia.

Ogm, ecco come il mais transgenico divide l'Unione europea

Si è concluso con un nulla di fatto il dibattito tra gli Stati membri dell'Unione europea per l'autorizzazione del mais Ogm 1507. Durante la discussione nel Consiglio europeo, l'Italia ha confermato la sua posizione contraria, con il ministro degli Affari europei Enzo Moavero Milanesi che ha invitato la Commissione a "riflettere sulla possibilità di ritirare la proposta se non c'è…

Renzi da Palazzo Vecchio a Palazzo Chigi?

Renzi premier ora, perché no? La domanda qui a Formiche.net ce la siamo posta e l'abbiamo affidata giorni fa a un intellettuale, il professor Benedetto Ippolito, firma apprezzata e appassionata del sito che state leggendo. Ippolito ha spiegato, da par suo, perché sì; perché era cosa buona e giusta che il segretario del Pd accettasse l'idea di guidare il governo…

La verità oltre Friedman sul 2011 di Napolitano, Berlusconi e Monti. Parola del prof. Lippolis

C’è il presunto complotto con la regia occulta del Quirinale per rovesciare Berlusconi con Monti che emerge dal nuovo libro di Alan Friedman, anticipato da Corriere della Sera e Financial Times. E ci sono i fatti di quel difficile 2011 che ricorda a Formiche.net Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, componente del comitato sulle riforme…

Perché il referendum svizzero è un problema per il Regno Unito

Per Nigel Farage, il leader del partito anti-europeo inglese Ukp, il risultato del referendum svizzero non poteva essere migliore: “Una notizia meravigliosa per gli amanti della sovranità nazionale e della libertà in Europa”, ha dichiarato alla stampa inglese. Il governo del premier David Cameron, invece, non ha prestato molta attenzione al risultato della consultazione contro l’immigrazione in Svizzera di domenica…

Eni, Bp, Exxon. Ecco chi festeggia e perché per il greggio dell'Iran senza sanzioni

L'Iran sta studiando dei nuovi modelli di contratto per attrarre investitori nei pozzi petroliferi. Teheran, il quinto membro dell'Opec per volume di esportazioni, sta discutendo l'applicazione di limiti al suo programma nucleare per ottenere in cambio la rimozione delle sanzioni internazionali che penalizzano i suoi settori finanziario ed energetico. NUOVE REGOLE In attesa che ciò si concretizzi - spiega Bloomberg citando Mahdi…

La rinuncia di Benedetto XVI, un anno dopo il gesto che ha spiazzato il mondo

L'11 febbraio del 2013, fu comunicata al mondo la rinuncia di Papa Ratzinger al soglio pontificio. Evento per il quale l'aggettivo "straordinario", una volta tanto, non poteva essere incolpato di abuso. E in effetti le dimensioni di quel che successe, furono talmente grandi, che tutti ne restammo spiazzati. Ai tempi scrissi alcune cose - non indispensabili, non imperdibili, che non…

La mappa geografica e politica delle malattie

Le malattie, soprattutto quelle a carattere virale o batterico, sono state dei flagelli biblici che hanno, però, avuto il triste pregio di adattare progressivamente il genere umano e, soprattutto, alcune razze, alla coevoluzione delle varie flore batteriche e micotiche. I cacciatori di pelli della British Company operanti in Canada usavano coperte nelle quali avessero dormito malati di vaiolo per sterminare…

Vianello, Merlino e Freccero a teatro per Scanzi sotto l'occhio di Pizzi...

Andrea Scanzi è giornalista, polemista, presenzialista tv e pure protagonista di spettacoli teatrali. Il giornalista e saggista, dalla vena grillina e firma del Fatto Quotidiano, si è esibito prima in "Gaber se fosse Gaber" e ora ne "Le cattive strade", pièce dedicata al cantautore genovese Fabrizio De Andrè, al Teatro Sala Umberto di Roma. GUARDA LA PHOTOGALLERY DI UMBERTO PIZZI Quasi a voler…

Innerhofer, Zöggeler e non solo. Ecco perché i campioni dovrebbero ispirare la politica

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma Sei centesimi di secondo. È il tempo, inafferrabile, che avrebbe potuto trasformare in oro la già splendida medaglia d’argento conquistata da Christof Innerhofer (nella foto) alle Olimpiadi di Sochi. Gli italiani semplici e di provincia, alla Innerhofer da Brunico, Alto Adige, confermano di saper vivere da campioni nel mondo che…

Il futuro del centrodestra visto da un disincantato Pietrangelo Buttafuoco

L’accelerazione impressa da Matteo Renzi verso un meccanismo di voto che promuove una dinamica politica fortemente bipolare ha provocato rivolgimenti, scomposizioni e aggregazioni nel variegato universo del centro-destra. La direzione di marcia assunta dalle formazioni conservatrici e moderate è la riedizione della Casa delle libertà. Una riorganizzazione in un’alleanza a più voci tra gruppi differenti che ha aperto e alimenta…

×

Iscriviti alla newsletter