Skip to main content

Preti, suore, mafia, matrimoni e braccialetti rossi. In tutto questo risiede il segreto del successo di RaiUno. Per la rete ammiraglia di Viale Mazzini è tempo di rinascita, almeno per quel che riguarda la fiction.

Il direttore Giancarlo Leone e la sua squadra, quanto a  sceneggiati, non sbagliano un colpo. L’ultimo messo a segno è proprio “Braccialetti Rossi” una serie tv, importata dalla Spagna, che in poco tempo è riuscita a far razzia di telespettatori.

UN CRESCENDO DI ASCOLTI

Si è partiti spediti con il primo episodio, in prime time lo scorso 26 gennaio, che ha tenuto davanti al piccolo schermo 5.3 milioni di spettatori. La domenica successiva, il 2 febbraio, saliamo a 5.6 milioni; e infine, domenica scorsa – 9 febbraio – la fiction è stata vista da oltre 6 milioni di spettatori, per uno share pari al 22.36 per cento. Mica male, se si considera che nel frattempo a San Siro l’Inter vinceva contro il Sassuolo. Numeri da standing ovation insomma, soprattutto per il periodo di magra che caratterizza i dati auditel relativi alla tv generalista. Le cifre evidenziano la vera e propria escalation che ha portato alla consacrazione della serie tv, firmata da Giacomo Campiotti e prodotta da Carlo Degli Esposti.

I TEMI

Meno di un mese fa, proprio il direttore Leone sulle colonne di Formiche.net, annunciava l’arrivo della fiction-evento di Raiuno. “Braccialetti Rossi” ha però superato qualsiasi aspettativa. E’ uno sceneggiato realistico, che affronta una tematica delicata come quella della malattia, purtroppo largamente diffusa tra i giovanissimi. Alla base del racconto, che si evolve intrecciando il quotidiano dei protagonisti, non c’è solo la sofferenza e la malinconia, dettate dalla contingenza in ospedale, la fiction racconta anche molto altro. Una leggerezza di fondo ne rende piacevole la visione. Inoltre, il modo goffo – a tratti bizzarro – con cui Leo, Vale, Cris, Davide, Tony e Rocco affrontano le difficoltà che la vita gli pone innanzi, fa sì che ciascuno possa riconoscere in loro una parte di se stesso o un tratto del carattere di figli e nipoti.

IL TARGET

Lo sceneggiato infatti coinvolge un target di pubblico che generalmente non si sintonizza su Raiuno. I ragazzi preferiscono guardare altro, soprattutto alla domenica sera. Ma con “Braccialetti Rossi” si mette d’accordo tutta la famiglia.

“IL SEGRETO” DI MEDIASET

La controprogrammazione studiata da Mediaset poi non è casuale. Sulla rete diretta concorrente infatti, in contemporanea, va in onda “Il Segreto” che, per chi non lo sapesse, è la telenovela del momento, quella che dallo scorso giugno – mese in cui Canale 5 ha deciso di scommetterci – sta macinando ascolti sensazionali.

“Il Segreto”, quindi, è uno dei cavalli di battaglia del Biscione, e a ragion veduta. In onda tutti i pomeriggi, sbaraglia puntuale la concorrenza e fa sì che il direttore di rete, Giancarlo Scheri, possa sorridere sornione. In viale Mazzini si erano quasi arresi, il successo delle vicende amorose di Pepa e Tristan sembrava davvero imbattibile. E invece… ecco arrivato l’antidoto, almeno per la prima serata.

LO SVECCHIAMETNO DELLA RAI

I malpensati ritengono che “Braccialetti Rossi” sia un tentativo ad hoc studiato per svecchiare – solo momentaneamente  – l’immagine troppo antica di Raiuno. Effettivamente – e non ce ne vogliano gli addetti ai lavori – la rete ammiraglia Rai non di rado alza il sipario su una sorta di museo delle cere. Questo non vuol dire però che non sia lodevole da parte loro, tentare un esperimento come quello della serie tv targata Palomar. Tra l’altro, essendo ben riuscito, ci auguriamo possa essere replicato al più presto.

CHI ALZA LO SHARE DI RAI UNO

Insomma, la fiction Rai ultimamente sta facendo proprio bene. “Don Matteo 9” dalla prima puntata a oggi ha fatto registrare record di ascolti. Terence Hill e company sono alla nona stagione, mica bruscolini, ma gli spettatori non sembrano essersi stancati delle vicende del prete più famoso del piccolo schermo. Per rimanere in tema di religiosi, anche “Madre Aiutami” la fiction che ha per protagonista una strepitosa Virna Lisi, ha alzato lo share di Raiuno in maniera vertiginosa e siamo certi continuerà a farlo. Ancora, la tradizionale linearità di “Un Matrimonio” ha conquistato quelli che pagano il canone Rai e non solo. Il pubblico, dopo aver osannato il regista Pupi Avati (leggi l’intervista al regista), chiede infatti un sequel o prequel. E a noi di Formiche.net risulta che tale possibilità non sia esclusa. Giusto per completare il quadro, aggiungiamo che hanno fatto bene anche “Il Commissario Montalbano” con Luca Zingaretti, in onda negli ultimi mesi del 2013, e il più recente “L’Assalto” di Ricky Tognazzi. Attendiamo ora “L’oro di Scampia” con Beppe Fiorello. A quest’ultimo un grosso in bocca al lupo per l’imminente debutto.

I Braccialetti rossi di RaiUno svelano il Segreto di Mediaset

Preti, suore, mafia, matrimoni e braccialetti rossi. In tutto questo risiede il segreto del successo di RaiUno. Per la rete ammiraglia di Viale Mazzini è tempo di rinascita, almeno per quel che riguarda la fiction. Il direttore Giancarlo Leone e la sua squadra, quanto a  sceneggiati, non sbagliano un colpo. L’ultimo messo a segno è proprio “Braccialetti Rossi” una serie…

Unicredit, Intesa e la bad bank che scotta

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il piano Passera Non solo gli incontri «segreti». Napolitano avrebbe anche chiesto all’allora numero uno di Banca Intesa di mettere a punto un documento con interventi da realizzare per far ripartire l’economia (il…

Il golpettino del Corriere della Sera contro Napolitano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UN’ESTATE FA Polemica dopo le anticipazioni dell’ultimo libro del giornalista Alan Friedman pubblicate dal Corriere della Sera e dal Financial Times. Nel libro (in uscita domani) si racconta che già nell’estate del 2011 il presidente Giorgio Napolitano…

Cari Boldrin, De Luca ed Enrico, vogliamo Fare una lista unica liberale?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ce ne siamo date di santa ragione, ce ne siamo dette di tutti i colori (tra noi del PLI e FARE) in queste ultime 72 ore, sulle piattaforme online di Rivoluzione Liberale e di Formiche.net, dimostrando una certa vitalità e vigore, che, forse, nel mondo liberale, non si vedevano da tempo. Adesso, però, basta. Siamo arrivati…

npl

Svezia, Irlanda e Spagna. Tutte le bad bank che seducono l'Italia (e non solo)

L'ipotesi di una bad bank di sistema, condivisa dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco, dove scaricare i crediti in sofferenza degli istituti italiani, non nasce nella Penisola. Il dibattito di queste ore, alimentato nei giorni scorsi da un'indiscrezione del Financial Times, sarebbe solo la riedizione di due precedenti, accaduti guarda caso in due Paesi annoverabili nel ben poco esclusivo gruppo dei…

opera ratzinger

Un anno senza Papa Benedetto. Dalla rinuncia a Papa Francesco

La mancanza di forze e l'eta avanzata lo condussero esattamente un anno fa alla "certezza di non essere più adatto ad esercitare in modo adeguato il ministero petrino". Era l'11 febbraio del 2013 quando nello stupore generale dei cardinali presenti, Benedetto XVI comunicò la sua decisione di rinunciare dopo otto anni al suo pontificato. Diciassette giorni dopo un elicottero con…

Napolitano ha sbagliato?

Oggetto della disputa di queste settimane è il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sì, dopo la richiesta di impeachment avanzata dal M5S, di cui ho già parlato, tuonano i forzisti che, dopo alcune rivelazioni sui contatti tra Napolitano e Mario Monti nel 2011 gridano ad un colpo di stato ai danni di Silvio Berlusconi. Metterei ordine e direi che, se…

L’Italia s’è desta: AL VOTO!

Qualcosa non quadra. Si chiude il ventennio iniziato con l’etero diretta “mani pulite”. Si chiude con una duplice, anzi triplice crisi al buio della democrazia. Così non va bene. Gli italiani non devono accettare silenti di essere trattati da cretini democratici, con un nuovo accordo “dietro le tende” per imporre nuovi governi e nuovi presidenti della Repubblica. No questo è…

Così Napolitano strapazza il Corriere della Sera

#Altrochegolpe. Se il presidente della Repubblica utilizzasse il linguaggio di Twitter sicuramente prenderebbe a prestito l’hashtag lanciato oggi dal direttore del Foglio, Giuliano Ferrara. Il tema è lo scoop lanciato oggi sul Corsera e contenuto nel libro di Alan Friedman: il capo dello Stato sondò Mario Monti come successore di Berlusconi a Palazzo Chigi già nell'estate del 2011. Quel governo,…

Cosa si diranno Cina e Taiwan nello storico incontro di domani

Appuntamento storico domani con il primo incontro formale dal 1949 a oggi tra rappresentanti del governo di Pechino e di Taipei. Zhang Zhijun, direttore dell'ufficio cinese per gli Affarri su Taiwan incontrerà Wang Yu-chi, a capo del Consiglio che presiede ai rapporti con la Cina continentale. Il tutto nella cornice di Nanchino, capitale del governo nazionalista di Chiang Kai-shek prima…

×

Iscriviti alla newsletter