La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA I manifestanti hanno occupato ieri il ministero della giustizia a Kiev, e il ministro minaccia di allertare la sicurezza nazionale (Bbc). Primi funerali per le vittime della protesta (Guardian). Futuro incerto: la…
Archivi
Così i droni minacceranno (forse) la nostra privacy
I droni promettono di essere una nuova opportunità industriale e commerciale, ma potrebbero rivelarsi anche un problema per la privacy dei cittadini. I sistemi aerei a pilotaggio remoto (Sapr) renderanno infatti facilmente accessibile su larga scala tecnologie che consentono di monitorare e fotografare oggetti e persone a lunghissima distanza, con una vasta e finora non riscontrata serie di implicazioni. A…
Tutti gli effetti delle dimissioni della De Girolamo sul governo
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DE GIROLAMO SI DIMETTE Il ministro dell’Agricoltura, Nunzia De Girolamo (Nuovo Centrodestra) si è dimesso ieri sera. Dopo le accuse sulla gestione delle nomine della Sanità in Campania, per cui non era…
Proposta per il giorno della memoria
Forse siamo solo tutti molto ipocriti. Lo siamo nella misura in cui -pur consapevoli delle atrocità ereditate dalla storia- non ci curiamo di prevenire o di condannare atteggiamenti che possono perpetuare l'eco della pagina più nera della storia umana. Siamo ipocriti nella misura in cui tacciamo quando ci sentiamo dire: "Era meglio quando c'era Mussolini", o quando restiamo indifferenti davanti…
Le dimissioni della De Girolamo costringono Letta e Renzi al chiarimento
Doveva essere l'ultima settimana di gennaio quella dedicata al chiarimento politico fra il presidente del Consiglio e la sua maggioranza. Così sarà. Le dimissioni del ministro dell'Agricoltura, Nunzia De Girolamo, segnano un punto di non ritorno in quella fase che in altri tempi si sarebbe chiamata "verifica". Le fibrillazioni fra largo del Nazareno, sede del Pd, e Palazzo Chigi erano…
Emma Bonino, lo strano caso del velo in Iran
Su alcuni media stranieri circola una indiscrezione in merito alla visita di Emma Bonino in Iran, la prima di un ministro degli Esteri occidentale dopo la firma dell'accordo nucleare tra Teheran e le potenze del gruppo 5+1. A riportarla il quotidiano israeliano Haaretz, che rilancia quanto apparso su un sito web di Teheran, Jahan News, vicino a posizioni conservatrici. Secondo…
Il giorno della memoria
Il 27 gennaio si celebrerà il "Giorno della memoria". Della Shoah -in ebraico: sterminio, annullamento- oggi conosciamo tutto. Tuttavia, soltanto nel 1992 è stato pubblicato un testo che dovrebbe essere letto e illustrato agli studenti italiani (del resto, il "Giorno della memoria" è nato anche con un proposito educativo). Si tratta del verbale della conferenza berlinese di Wannsee, organizzata il…
Vi spiego perché l'Ucraina è in fiamme
Gli scontri fra manifestanti e polizia si sono radicalizzati e si sono estesi da Kiev a molte altre città ucraine, specie in quelle occidentali, come Leopoli, più filoeuropee o, almeno, più antirusse. Le dimostrazioni si sono fatte più violente. Stanno sempre più trasformandosi in rivolte contro il filorusso presidente Viktor Yanukovic. Gran parte dei dimostranti indossa il casco. Aumenta il…
L'Italicum è una pessima trovata. Ecco perché
L’Italicum, a mio avviso, è una pessima legge. Non tanto perché non consente di esprimere il voto di preferenza, l’argomento su cui, in modo strumentale, si concentrano le critiche nella convinzione di catturare così il massimo di consenso popolare a sostegno della modifica del testo base. Ed è veramente singolare che persino la minoranza del Pd sia diventata ‘’preferenzialista’’, dimenticando…
Qatar2022: Le grandi opere nel calcio, opportunità economica o di morte?
Una interessante analisi del portale politico Contropiano.org, ha portato alla ribalta il tema delle condizioni disumane dei lavoratori coinvolti nelle cosiddette "grandi opere". Questa volta però non parliamo di ponti, autostrade, centri residenziali o commerciali, bensì sport. Pensare solo al concetto di morte abbinato, per esempio, alla realizzazione/organizzazione di un mondiale di calcio è già un controsenso in termini. Eppure…