Skip to main content

Eike Batista, chi è costui? Passerà alla storia come l’uomo che ha bruciato nel petrolio una montagna di dollari, nel giro di un anno e mezzo. Per la Bbc è il peggior amministratore delegato del 2013. La classifica è stilata da un professore di strategia aziendale della Tuck School of Business, Sydney Finkelstein.

“Per stilare la classifica – scrive Finkelstein – ho cercato la risposta a tre domande: la società guidata da questo ad ha sofferto un precipitoso crollo della performance in termini di prezzo azionario, cassa, quota di mercato, o altre voci di bilancio? Ancora, l’ad è colpevole perché sapeva o avrebbe dovuto sapere cosa c’era da correggere e non ha saputo aggiustare la rotta? Infine, le azioni o l’inazione dell’ad, sono prova  di una significativa violazione della governance o della leadership?”. L’intento è escludere i fallimenti che prescindono dal controllo del manager e quello della Ogx di Eike Batista è del tutto imputabile a lui stesso.

X, per moltiplicare la ricchezza

A capo della holding Ebx, Batista non poteva fare a meno di mettere una X nel nome di ognuna delle sue aziende. X, come il segno della moltiplicazione, un simbolo portafortuna che avrebbe contribuito ad amplificare la ricchezza. Tutto ha inizio quando il magnate 56enne, grande uomo di marketing, decide di raccogliere fondi che gli serviranno per estrarre 10 miliardi di barili di petrolio al largo di Rio De Janeiro: numeri da capogiro, ma lui è convincente e gli investitori arrivano in massa con 20 miliardi di dollari. “Batista – scrive Finkelstein – ha impiegato molte energie per far crescere l’interesse intorno al suo progetto e quasi nessuna per l’implementazione, per poi dare la colpa a tutti, meno che a se stesso, quando Ogx ha perso il 95% del suo valore”. Lo stesso manager ha perso il 99% del suo patrimonio, passato da 30 miliardi a 300 milioni di dollari.

Sul tetto del mondo

Fine dei sogni di gloria. Eppure il tycoon del petrolio carioca a inizio anno giurava che avrebbe scalato la classifica dei ricconi di Forbes, in cui figurava settimo, per ottenere la prima posizione.  Non c’era motivo di non credergli: la sua prima sostenitrice era il presidente Dilma Rousseff che lo giudicava un modello di imprenditore unico nel suo Paese, da imitare. D’altronde con un impero fatto di 15 aziende, sei quotate sul Bovespa, che spaziavano dall’energia (Ogx e Mpx) alla logistica (Llx), alle miniere di Mmx alle grandi navi di Osx, all’entertainment di Imx, era quasi impossibile sbagliare.

Anche considerando che Eike non è uno sprovveduto, ma il figlio, insieme a cinque fratelli, dell’ingegner Eliezer Batista, patron del gruppo minerario Vale do Rio Doce, uno dei leader mondiali nel settore. Educazione tedesca, come la madre, carattere brasiliano: le cronache abbondano di particolari sulle sue stranezze. La prima gioventù trascorsa all’estero, una Mercedes da mezzo miliardo parcheggiata in salotto, una passione sfrenata per i motoscafi offshore. E una coniglietta di Playboy, Luma de Oliveira, per cui perde la testa nel 1991 e la sposa mettendosi contro la famiglia, dopo aver annullato alla vigilia le nozze con la sua fidanzata ufficiale. Da Luma ha due figli maschi e il matrimonio dura fino al 2004.

Storia di un tracollo

Quanto agli affari, a inizio ottobre del 2013 è chiaro che il petrolio al largo di Rio non c’è o non ce n’è quanto previsto o che Ogx non è in grado di estrarne abbastanza: fatto sta la società riesce a estrae solo il 25% di quanto pianificato e non onora il pagamento di 45 milioni di euro dovuti agli obbligazionisti.  Stando ai documenti ufficiali, Ogx ha 11,2 miliardi di real (5,1 miliardi di dollari) di debiti. Per cercare di salvarla Batista depaupera anche le consorelle e le indebita a loro volta. Le cose continuano a peggiorare e il 4 novembre è costretto ad annunciare la bancarotta, la maggiore dell’America Latina. A rimetterci le penne sono investitori istituzionali Usa come Pimco e BlackRock, che hanno in portafoglio una fetta rilevante dei 3,6 miliardi di bond della società, e solo per questo Batista non trascina con sé tutta l’economia brasiliana. E tanto rapidamente come era sorta la stella di Batista sparisce dal firmamento della finanza.

Eike Batista è il peggior manager del 2013

Eike Batista, chi è costui? Passerà alla storia come l’uomo che ha bruciato nel petrolio una montagna di dollari, nel giro di un anno e mezzo. Per la Bbc è il peggior amministratore delegato del 2013. La classifica è stilata da un professore di strategia aziendale della Tuck School of Business, Sydney Finkelstein. “Per stilare la classifica – scrive Finkelstein…

Condannati alle riforme senza virtù

per scongiurare il malaffare, oggi, si intende riformare la legge elettorale introducendo le preferenze. si dimentica, però, che la legge attuale fu votata proprio per abolire le preferenze, considerate causa di ogni orrore (vedi il famigerato voto di scambio). la attuale normativa sui concorsi nazionali nell'università è stata la risposta agli abusi commessi nei concorsi locali. ma questi ultimi, a…

Hollande, Maradiaga e famiglia. Il diario settimanale di Papa Francesco

In attesa dell'incontro tra Francesco e Barack Obama – in settimana la Casa Bianca ha ufficializzato che l'udienza sarà concessa in Vaticano il prossimo marzo –, a varcare le mura leonine è stato il presidente francese François Hollande. Ma la settimana del Pontefice è stata intensa, e si è conclusa con un rinnovato appello all'unità dei cristiani. IL FACCIA A…

C'è Poste per gli italiani?

Fa davvero sensazione che sia Il Sole 24 Ore, il quotidiano di Confindustria, a sollevare qualche interrogativo sulla privatizzazione parziale di Poste Italiane. Chi lo avrebbe detto, infatti, che il quotidiano diretto da Roberto Napoletano - e che vanta tra le firme intellettuali liberisti del calibro di Luigi Zingales e Franco Debenedetti - avrebbe posto un paio di garbati dubbi…

Italicum, le notizie della Stampa e le tesi della Poggi

Caro direttore, chiamata in causa personalmente dalla professoressa Poggi, mi vedo costretta a precisare che il mio articolo "L'Italicum era già nella relazione dei Saggi" a pagina 5 della Stampa del 22 gennaio scorso, riportava tra virgolette passaggi testuali della relazione finale della commissione. In particolare, dal capitolo 5 e dal punto 8 riguardanti per l'appunto "...premio di maggioranza che…

sanità

Come i farmaci influenzano la demografia

Negli USA, dove risiedono le principali aziende del Big Pharma, il costo delle cure mediche è passato dal 4,5% del PIL nel 1950 a oltre il 16% nel 2004 fino al 17, 9 % nel 2011. Con la previsione che, nel 2012, i costi sanitari USA in rapporto al PIL saranno di un quinto dell'intero prodotto interno lordo nordamericano. Tra…

Si ammazza il maiale, la festa

di Roberta Galeotti In questi giorni dell'anno si rinnova una delle più antiche tradizioni popolari della zona centrale d'Italia: il maiale. Uno dei momenti più sereni e conviviali delle famiglie abruzzesi, appunto, raccolte intorno al re delle nostre tavole. Amici e parenti riuniti per aiutarsi reciprocamente ad affrontare la faticata più appassionante dell'intero anno. Tradizione che da sempre rappresenta la…

Renzi fuori strada: la luna di miele è già finita?

Il pasticcio della Legge elettorale, denominata (chissà perché) Italicum è un fallimento su più fronti, tanto che iniziano a fioccare critiche da tutte le parti: dal PD al Senato e alla Camera (vedi critiche Bindi), dalle minoranze dell'Assemblea Nazionale (che pure si sono astenute), da costituzionalisti (ultimo Rodotà) e persino alcuni neo-eletti all'Assemblea Nazionale con Renzi, come la Segretaria del PD…

Che cosa dirà Obama martedì

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. State of the Union 2014 Cresce l’attesa per il discorso in cui martedì notte Obama presenterà il suo programma per il 2014. Parlerà di crescita economica e creazione di posti di lavoro (Usa…

Tutti a caccia della ripresa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RIPRESA I tre governatori mondiali della moneta sono ottimisti, nell’ultima giornata del Forum a Davos. Per Draghi, Carney e Kuroda la ripresa è debole, ma c’è la schiarita, scrive Giuseppe Sarcina…

×

Iscriviti alla newsletter