Skip to main content

Dato che domani inizia la Quaresima, parliamo di penitenza. Stando ai sondaggi, sembra che la pratica della confessione sia in netto calo tra i cattolici. Vuoi perché si ha difficoltà a dire ad un altro i fatti propri, vuoi perché lo si ritiene inutile, vuoi per altro ancora. Il fenomeno, di per sé, è rivelatore non solo del disagio verso i sacramenti in genere, che già si sapeva, ma soprattutto della crisi profonda che attraversa il cattolicesimo e la società. La questione, tuttavia, andrebbe approfondita un po’ più seriamente di quanto non accada di solito, stando almeno alle cronache delle solite tavole rotonde tra esperti che, spesso e volentieri, si risolvono con un nulla di fatto. Soprattutto andrebbe affrontata evitando, se possibile, di cercare soluzioni rattoppate o di semplice restyling. Come la proposta, che ogni tanto viene rispolverata in certi settori ecclesiali, di rendere più frequente il modello comunitario (anziché individuale) di confessione: siccome è in crisi la forma tradizionale di penitenza, questo è il ragionamento ridotto all’osso, allora facciamolo all togheter, così recuperiamo anche la dimensione sociale del peccato. Intendiamoci, che esistano peccati cosiddetti “sociali” è fuori di dubbio. Così come è altrettanto vero che ogni peccato, fosse pure il più recondito, ha una ricaduta anche sociale. Ma non è questo il punto. Né mi sembra sia sufficiente cambiare il modo di confessarsi per invertire la tendenza. Se si vuole trovare una cura efficace, bisogna andare al fondo del problema e guardare in faccia la realtà. E la realtà dice che oggi ci si confessa sempre meno perché è scomparso, o si è molto affievolito, il senso stesso del peccato, per cui non si sa più che cosa è bene e che cosa è male, imbevuti come siamo di un relativismo che tutto annacqua. Non solo, ma addirittura ciò che prima era male ora è bene, e viceversa. Sul perché e il percome si sia arrivati a questa morale rovesciata s’è detto e scritto molto, ma resta il fatto che se non esiste più una norma oggettiva, se l’individuo è la misura del suo agire, poi c’è poco da stupirsi se i confessionali sono vuoti. Di esempi se ne potrebbero fare a migliaia, ma la vera questione è solo una: chiedere perdono, perché? E di che cosa? La nostra società veicola un’antropologia fortemente egolatrica, dove fin da piccoli siamo educati a vivere come se fossimo il centro dell’universo, senza lasciare spazio né a Dio né al prossimo. Figurarsi se un uomo così può chiedere perdono a qualcuno: al massimo potrà chiedere scusa, come impone il bon ton, ma questa è un’altra cosa.

Quaresima, tempo di penitenza. Ma per cosa?

Dato che domani inizia la Quaresima, parliamo di penitenza. Stando ai sondaggi, sembra che la pratica della confessione sia in netto calo tra i cattolici. Vuoi perché si ha difficoltà a dire ad un altro i fatti propri, vuoi perché lo si ritiene inutile, vuoi per altro ancora. Il fenomeno, di per sé, è rivelatore non solo del disagio verso…

Ecco che cosa chiede Thales Alenia Space a Renzi e Padoan

Allarme commesse per Thales Alenia Space. La partecipata da Finmeccanica (33,3%) affida al presidente ed ad, Elisio Prette, le proprie preoccupazioni in un'intervista pubblicata stamane dal Sole 24 Ore. L'INTERVISTA A PRETTE Nella sua conversazione con Gianni Dragoni, il dirigente di Tas Italia spiega come l'azienda rischi di "perdere le competenze nella realizzazione di satelliti per comunicazioni, con le commesse…

Ecco la lista arcobaleno degli ultra liberal-europeisti che (con Prodi e montiani doc) sfidano Popolari e Socialisti

Europeismo radicale e riforma federalista dell’Unione Europea per non tornare indietro negli angusti steccati nazionali. È lo slogan scelto in vista del voto per l’Assemblea di Strasburgo dal candidato dell’Alleanza dei liberali e democratici alla presidenza della Commissione Ue Guy Verhofstadt, premier del Belgio tra il 1999 e il 2008. “Scelta Europea”, promossa con il contributo – fra gli altri –…

Le convergenze poco parallele tra Pechino e Mosca sulla crisi ucraina

Nella crisi ucraina la dirigenza cinese sembra tenersi in equilibrio tra i rapporti che la legano a Mosca, su cui contano le forniture di gas (relazioni ravvivate all'inizio di febbraio dall'incontro tra Vladimir Putin e Xi Jinping volato a Sochi per l'inaugurazione dei Giochi invernali), gli interessi con Kiev e l'aderenza ai propri capisaldi in politica estera, in particolare a…

Pensioni, i fondi italiani che abbracciano l'etica

Fondi pensione e finanza etica, due facce della stessa medaglia. Vale in Nord Europa e anche negli Usa. E in Italia? Fanalino di coda per i criteri Sri in generale, la sensibilità per le istanze di sostenibilità sociale, ambientale e di governance sembra essere superiore nel comparto dei fondi pensione negoziali. Il nostro Paese ne conta 39, con quasi 2…

Legion d'Onore per Monsieur Frattini

L'ex ministro degli Esteri Franco Frattini ha ottenuto il più alto riconoscimento francese, la Legion d'onore. L'ambasciatore di Francia a Roma, Alain Le Roy, durante una cerimonia tenuta ieri pomeriggio a Palazzo Farnese, ha reso "omaggio" all'impegno italiano, internazionale ed europeo dell'attuale presidente della Sioi ricordando la sua carriera nelle istituzioni italiane e all'estero e augurandogli, in italiano, un "in…

Romano Prodi battezza il vascello della Lista Alde alle Europee guidato da Boldrin, Tabacci e montiani doc

"Scelta Europea". Si chiamerà così la lista liberal-democratica dell'Alde alle prossime elezioni europee, con un evidente rimando alla montiana Scelta Civica. La lista è il frutto dell'alleanza tra 13 movimenti di varia impostazione: liberale, centrista, moderata, europeista. IL RASSEMBLEMENT Tra i movimenti che hanno dato vita alla lista, presentata oggi da Guy Verhofstadt, ci sono tra gli altri Fare, capeggiato da…

Caro Renzi, la socialdemocrazia non è un obbligo

La storia della adesione del Pd alla socialdemocrazia europea (e che contempla altre storie: culturali, sociologiche, politiche, tutte da valutare criticamente e non disinvoltamente) è, in realtà, una presa d’atto molto tardiva degli eventi del 1989. Cioè della perestrojka di Michail Gorbaciov e della caduta del Muro di Berlino, cui non era stato estraneo il potente pontificato di Giovanni Paolo…

Tutte le cure orientali che l'Occidente non comprende

In Cina, la praxis medica tradizionale nelle campagne comporta qualche elemento di Falun Gong, la setta esoterica che il regime aborre decisamente, e si tratta di pratiche di autotrasformazione psichica che hanno anche un evidente rilievo di carattere bio-sanitario, e la praxis magico-medica riguarda una interpretazione "libera", per così dire, dei testi della tradizione medica cinese antica: il canone interno dell'imperatore giallo un libro taoista, lo Specchio…

L’export non spinge più la crescita tedesca

Quando finisce un’epoca, lunga e duratura come è stata quella della crescita del Pil tedesco trainata dall’export netto, servirebbe un minimo di solennità. E’ vero che i segnali erano da tempo sotto gli occhi di tutti, così come il sorgere della vocazione da rentier della Germania. Ma adesso che l’inversione del ciclo tedesco si è avverata sembra un fatto scontato,…

×

Iscriviti alla newsletter