L’Italicum, a mio avviso, è una pessima legge. Non tanto perché non consente di esprimere il voto di preferenza, l’argomento su cui, in modo strumentale, si concentrano le critiche nella convinzione di catturare così il massimo di consenso popolare a sostegno della modifica del testo base. Ed è veramente singolare che persino la minoranza del Pd sia diventata ‘’preferenzialista’’, dimenticando…
Archivi
Qatar2022: Le grandi opere nel calcio, opportunità economica o di morte?
Una interessante analisi del portale politico Contropiano.org, ha portato alla ribalta il tema delle condizioni disumane dei lavoratori coinvolti nelle cosiddette "grandi opere". Questa volta però non parliamo di ponti, autostrade, centri residenziali o commerciali, bensì sport. Pensare solo al concetto di morte abbinato, per esempio, alla realizzazione/organizzazione di un mondiale di calcio è già un controsenso in termini. Eppure…
Eike Batista è il peggior manager del 2013
Eike Batista, chi è costui? Passerà alla storia come l’uomo che ha bruciato nel petrolio una montagna di dollari, nel giro di un anno e mezzo. Per la Bbc è il peggior amministratore delegato del 2013. La classifica è stilata da un professore di strategia aziendale della Tuck School of Business, Sydney Finkelstein. “Per stilare la classifica – scrive Finkelstein…
Condannati alle riforme senza virtù
per scongiurare il malaffare, oggi, si intende riformare la legge elettorale introducendo le preferenze. si dimentica, però, che la legge attuale fu votata proprio per abolire le preferenze, considerate causa di ogni orrore (vedi il famigerato voto di scambio). la attuale normativa sui concorsi nazionali nell'università è stata la risposta agli abusi commessi nei concorsi locali. ma questi ultimi, a…
Hollande, Maradiaga e famiglia. Il diario settimanale di Papa Francesco
In attesa dell'incontro tra Francesco e Barack Obama – in settimana la Casa Bianca ha ufficializzato che l'udienza sarà concessa in Vaticano il prossimo marzo –, a varcare le mura leonine è stato il presidente francese François Hollande. Ma la settimana del Pontefice è stata intensa, e si è conclusa con un rinnovato appello all'unità dei cristiani. IL FACCIA A…
C'è Poste per gli italiani?
Fa davvero sensazione che sia Il Sole 24 Ore, il quotidiano di Confindustria, a sollevare qualche interrogativo sulla privatizzazione parziale di Poste Italiane. Chi lo avrebbe detto, infatti, che il quotidiano diretto da Roberto Napoletano - e che vanta tra le firme intellettuali liberisti del calibro di Luigi Zingales e Franco Debenedetti - avrebbe posto un paio di garbati dubbi…
Italicum, le notizie della Stampa e le tesi della Poggi
Caro direttore, chiamata in causa personalmente dalla professoressa Poggi, mi vedo costretta a precisare che il mio articolo "L'Italicum era già nella relazione dei Saggi" a pagina 5 della Stampa del 22 gennaio scorso, riportava tra virgolette passaggi testuali della relazione finale della commissione. In particolare, dal capitolo 5 e dal punto 8 riguardanti per l'appunto "...premio di maggioranza che…
Come i farmaci influenzano la demografia
Negli USA, dove risiedono le principali aziende del Big Pharma, il costo delle cure mediche è passato dal 4,5% del PIL nel 1950 a oltre il 16% nel 2004 fino al 17, 9 % nel 2011. Con la previsione che, nel 2012, i costi sanitari USA in rapporto al PIL saranno di un quinto dell'intero prodotto interno lordo nordamericano. Tra…
Si ammazza il maiale, la festa
di Roberta Galeotti In questi giorni dell'anno si rinnova una delle più antiche tradizioni popolari della zona centrale d'Italia: il maiale. Uno dei momenti più sereni e conviviali delle famiglie abruzzesi, appunto, raccolte intorno al re delle nostre tavole. Amici e parenti riuniti per aiutarsi reciprocamente ad affrontare la faticata più appassionante dell'intero anno. Tradizione che da sempre rappresenta la…
Renzi fuori strada: la luna di miele è già finita?
Il pasticcio della Legge elettorale, denominata (chissà perché) Italicum è un fallimento su più fronti, tanto che iniziano a fioccare critiche da tutte le parti: dal PD al Senato e alla Camera (vedi critiche Bindi), dalle minoranze dell'Assemblea Nazionale (che pure si sono astenute), da costituzionalisti (ultimo Rodotà) e persino alcuni neo-eletti all'Assemblea Nazionale con Renzi, come la Segretaria del PD…