Skip to main content

Fondi stranieri che comprano pezzi di Belpaese. Non è una novità. Anche quando riguarda il settore immobiliare. L’ultimo a lanciare un Opa è stato Oceano Immobiliare, del fondo Blackstone sul Fondo immobiliare chiuso Atlantic1, gestito da IDeA Fimit Sgr e che investe principalmente su immobili di tipo commerciale. L’operazione ha un valore complessivo (in caso di adesione totale) di 151,7 milioni di euro. Non elevatissimo, ma senz’altro segnaletico dell’interesse verso il mercato real estate italiano degli immobili commerciali. Ed è di ieri la notizia che lo stesso fondo Blackstone ha acquisito dalla Fap Investments della famiglia bresciana Ferrari e dalla Arcese Immobiliare 18 centri logistici nel centro e nel nord Italia.

LE ALTRE OPERAZIONI

Solo qualche giorno prima Consob aveva dato il nulla osta all’Opa di Gwm ed Eurocastle su Unicredito Immobiliare Uno. E il 13 febbraio era stata la francese Bnp Paribas Reim Sgr a firmare un accordo per la l’acquisto da Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ Spa (Igd) della Galleria del Centro Commerciale «Fonti del Corallo» di Livorno. Ancora, a fine 2013, i fondi Msref di Morgan Stanley avevano acquisito il Portafoglio Auchan per oltre 600 milioni. Con i riflettori accessi sull’Italia ci sono fondi speculativi Usa come Cerberus e Oak tree, e anche il fondo sovrano di Abu Dhabi sta indagando per cercare l’affare.

LA RIPRESA E’ VICINA?

Da qui a parlare di ripresa ce ne passa. E infatti le operazioni di cui sopra sono guidate da una logica di private equity: i patrimoni vengono acquistati per essere poi dismessi nel giro di qualche anno – la stessa Opa su Atlantic permette di liquidare le quote del fondo che scade tra tre anni, al 31 dicembre 2016. E inoltre, gli investimenti sono focalizzati su immobili commerciali e sul lusso nel centro di Roma e Milano. Poco, ma forse è la miccia per far scattare la nuova scintilla sull’immobiliare italiano.
Così la pensa almeno Cbre, una società specializzata che conduce ricerche periodiche sui mercati globali del real estate. Secondo Cbre nel 2013 in Italia le transazioni hanno toccato in valore circa 4,8 miliardi di euro, l’80% più del 2012 e un livello assimilabile a quello del 2008, l’anno dello scoppio della crisi. Gli investitori si sono riversati sul mercato domestico grazie al crollo dei prezzi, che li ha allontanati da Germania e Regno Unito dove ormai i rendimenti sono piuttosto bassi.

I NUMERI CHE CONFORTANO

In ogni caso, ulteriore conforto arriva dai numeri del quarto trimestre. I volumi di investimento nel settore commerciale ha toccato gli 1,8 miliardi di euro, mentre il residenziale è rimasto piatto. Il dato è contenuto in un report di Cbre secondo cui potrebbe essere arrivato il punto di svolta: il volume investito tra ottobre e dicembre è sensibilmente sopra rispetto allo stesso trimestre del 2012, ma anche del 2011 e del 2010. Resta però sotto del 22% rispetto agli anni pre-crisi, 2006 e 2007.
Ancora, il taglio medio per operazione nell’ultimo trimestre è cresciuto a 61 milioni dai 28 dello stesso periodo del 2012 e gli investitori stranieri hanno apportato il 71% del capitale; 1,3 miliardi. Sono stati soprattutto gli Usa, l’83% del capitale estero, a comprare Italia.
È presto, insomma, per fare il funerale al real estate italiano.

Perché il real estate italiano piace di nuovo agli stranieri

Fondi stranieri che comprano pezzi di Belpaese. Non è una novità. Anche quando riguarda il settore immobiliare. L’ultimo a lanciare un Opa è stato Oceano Immobiliare, del fondo Blackstone sul Fondo immobiliare chiuso Atlantic1, gestito da IDeA Fimit Sgr e che investe principalmente su immobili di tipo commerciale. L’operazione ha un valore complessivo (in caso di adesione totale) di 151,7…

C'è posta per te! Dalla De Filippi a Renzi

In questi anni abbiamo assistito ad una trasformazione radicale del modo di intendere la comunicazione politica, ma soprattutto è mutato il modo di fare politica. Siamo passati dalle folle oceaniche nelle piazze con i discorsi del Leader, alla galassia di unità isolate davanti alla TV che ascoltano dichiarazioni flash di questo e quel politico. Il vizio della dichiarazione, e del…

La bontà al potere

Eppure, Ignazio Marino è buonissimo, correttissimo, educatissimo: ottiene un'ennesima conferma, così, il sospetto che, spesso, il bene collettivo riescano a realizzarlo quelli un po' più ruvidi, i ragazzacci, coloro che, dando ragione a Jules Renard, avendo un pessimo carattere, hanno carattere. Che anni sono questi, in cui siamo costretti a non offrire più la nostra fiducia a coloro che espongono…

Fiorello, non siam tutti eguali

"investe pedone sulle strisce. fiorello, trauma cranico". questo il titolo sulla prima pagina di  corriere.it. (per scoprire le condizioni della vittima occorre cliccare). non siam tutti eguali. come sempre sono i comici a richiamarci alla realtà (in bocca al lupo a tutti e due!).

Che cosa pensa l'Italia del nuovo pacchetto clima

Che sarebbe andato alla riunione dei ministri dell'Ambiente Ue, il neoministro Gian Luca Galletti lo aveva annunciato sul suo profilo twitter due giorni fa, parlando dell'impegno italiano. E così è stato. Galletti è andato a Bruxelles per parlare del nuovo pacchetto Europeo clima-energia. La posizione di Galletti è stata sostanzialmente in linea con la proposta della commissione Europea: il nostro Paese –…

Tutti i piani di Etihad non solo su Alitalia e Adr

Dopo aver dato vita a gennaio scorso a “Etihad Airport Services” - con l'acquisizione di tre società controllate da Abu Dhabi Airport Company (ADAC) – per offrire servizi di assistenza a terra, cargo e catering anche alle compagnie controllate, Etihad Airways ha annunciato la creazione di “Aviation Group Etihad”, una sorta di holding che dovrà coordinare le attività del gruppo…

"Il riciclo e la competitività dell’industria italiana"

Martedì 4 marzo, dalle 12.50, presso il Montecitorio Meeting Center - via della Colonna Antonina 52 - si terrà il seminario "Il riciclo e la competitività dell’industria italiana. Il Sistema Conai motore di crescita". Ecco il programma: Ore 12.50 Accoglienza ospiti Ore 13.00 Inizio lavori seminario Ore 13.00/13.15 Introduzione di Paolo Messa e presentazione ricerca “Il riciclo e la competitività dell’industria italiana” (prof.…

Grande Bellezza, sbagliato: Grande Promessa

  Il cinema è mitopoiesi in movimento o "immagine-movimento", come scriveva il grande Gilles Deleuze. "La Grande Bellezza" (da ora in poi: GB) è mitopoiesi pura, imperfetta e impastoiata in alcune scatole cinesi narrative, alcune di forzata meccanicità, ma trattasi sempre di Cinema e ancoraggio all'unica cosa che il cinema - artigianato narrativo, non settima arte - possa fare: promettere…

Dibattito pubblico sulle infrastrutture (anche) in Italia?

Mercoledì 5 marzo, dalle 18.30, in via della Scialoja 18, si terrà il dibattito pubblico sulle infrastrutture (anche) in Italia? Partecipano Massimiliano Atelli, capo segreteria del ministero dell'Ambiente e Iolanda Romano, di Avventura urbana, autrice del libro "Cosa fare, come fare". Modera Paolo Messa, fondatore di Formiche.

Ucraina, perché è la paura energetica che imbriglia Bruxelles. Parla Margelletti

Non c'è in gioco solo l'Ucraina o l'approvvigionamento di gas, quanto la visione che si vuole avere di Europa: se un contenitore disgregato dove ognuno va per la propria strada, o una famiglia caratterizzata da un tratto comunitario. È l'analisi di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, che in una conversazione con Formiche.net osserva non solo gli sviluppi delle ultime ore…

×

Iscriviti alla newsletter