Skip to main content

L’Italicum spopola sui social network, e questa è già una notizia. La complicata e in genere poco seguita discussione sulla riforma elettorale ha prodotto negli ultimi giorni più di 25mila tweet, come ha registrato Reputation manager.

Sarà forse perché, dopo tante parole, si è arrivati finalmente al testo base sottoscritto da Partito democratico, Forza Italia e Nuovo Centrodestra che dovrebbe arrivare in Aula a Montecitorio mercoledì 29 gennaio. L’obiettivo del principale artefice di questa accelerazione, Matteo Renzi, è quello di chiudere il provvedimento entro fine mese.

Una mission impossible in realtà a giudicare dalle prime reazioni dei protagonisti in campo, M5S in primis, che ha già annunciato ostruzionismo alla Camera. E anche dal partito renziano non arrivano buoni segnali. La minoranza cuperliana guidata da Alfredo D’Attorre si prepara a dare battaglia su alcuni punti caratterizzanti la riforma: la soglia troppo bassa per accedere al premio di maggioranza, le soglie di sbarramento troppo alte e soprattutto i listini bloccati, su cui anche il premier Enrico Letta ha espresso le sue riserve.

Il sindaco di Firenze ha dato il via libera a eventuali modifiche al testo, “a patto che siano condivise da tutti”. Ma ha mandato un messaggio chiarissimo agli eventuali franchi tiratori: “Se faranno fallire la riforma elettorale senza metterci la faccia, allora si affosserà la legislatura”.

Ecco tutti gli approfondimenti di Formiche.net sulla riforma elettorale:

INTERVISTE
Così l’Italicum ha ignorato noi “Saggi”. Parla Poggi. Intervista di Francesco De Palo
Perché Berlusconi gongola con l’Italicum. Parola del prof (renziano) D’Alimonte
La riforma del titolo V? Utile, ma quasi impossibile. Parla il politologo Giorgio Galli
L’Italicum di Renzi passato ai raggi X. Parla il prof. Lippolis. Intervista di Fabrizia Argano

SONDAGGI
Ecco tutte le simulazioni sull’Italicum. Di Paolo Falliro
Sì al rimpasto di governo. Il sondaggio di Lorien Consulting
Perché non partecipo al coro di lodi sull’Italicum. Di Giuliano Cazzola

POST DEI BLOGGER DI FORMICHE.NET
Con l’Italicum cambi anche l’elezione del presidente della Repubblica. Di Giovanni Di Capua
L’Italicum è più forte di Cuperlo e Alfano. Di Romano Perissinotto
Italicum e riforme istituzionali, terzo tempo e non Terza Repubblica di Francesco D’Onofrio
La strage dell’Italicum di Giuseppe Tatarella
Il post-porcellum, in cosa consiste la proposta di Renzi? Di Federico Quadrelli

 

Italicum sotto esame. Lo speciale di Formiche.net

L’Italicum spopola sui social network, e questa è già una notizia. La complicata e in genere poco seguita discussione sulla riforma elettorale ha prodotto negli ultimi giorni più di 25mila tweet, come ha registrato Reputation manager. Sarà forse perché, dopo tante parole, si è arrivati finalmente al testo base sottoscritto da Partito democratico, Forza Italia e Nuovo Centrodestra che dovrebbe…

Non solo Pigs. Così l'anti-europeismo fa breccia in Francia e Germania

C'è una vulgata che vuole l'anti-europeismo in aumento nei periferici Paesi dell'Unione, in difficoltà per la disoccupazione galoppante e gli effetti dell'austerity. Ciò in parte è vero, eppure le cronache recenti evidenziano un'altra tendenza. Nella virtuosa Germania prende piede Alternative für Deutschland, il partito contro la moneta unica guidato dall'economista Bernd Lucke, che dopo aver desiderato l'uscita di Berlino dall'euro…

Tutti i videomessaggi di Berlusconi

Discesa in campo - 26 Gennaio 1994 Caso Ruby, videomessaggio inviato a Studio Aperto e Tg4 - 16 Gennaio 2011 Caso Ruby - 19 Gennaio 2011 Elezioni amministrative - maggio 2011 Videomessaggio post-dimissioni - Novembre 2011 Passo indietro - Ottobre 2012 Videomessaggio post elezioni politiche - Febbraio 2013 Videomessaggio dopo Sentenza Mediaset - Agosto 2013

Tutti i dubbi su Senato alla tedesca e Italicum. Parla il prof. Valditara

Così com'è l'Italicum è incostituzionale e una riforma del Senato “alla tedesca” potrebbe gettare l'Italia nel caos. Lo dice a Formiche.net Giuseppe Valditara, professore ordinario di diritto romano all'Università degli Studi di Torino e già capogruppo di An nella commissione Affari costituzionali del Senato, che ragiona su come il modello Bundesrat proposto da Renzi possa rivelarsi un autogol. Quali i…

Tutti i cavi di Valerio Battista, l'uomo al comando di Prysmian

Linking the future. Ovvero, collegarsi al futuro. È questo lo slogan che compare aprendo il sito di Prsymian, colosso dei cavi per il trasporto di energia e telecomunicazioni, testa italiana e corpo nel mondo. Un collegamento con il futuro che arriva però da molto lontano nel tempo. L’antenata di Prysmian, ovvero Pirelli, e segnatamente la sua divisione cavi, nasce all’inizio…

Perché il Lazio sta peggio della Grecia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo  il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «Sono stati dieci mesi di fallimenti» è stato il giudizio secco del segretario del Pd, Matteo Renzi, sull'attività del governo. La politica dei risultati e delle riforme, pare di capire, sta guadagnando spazio rispetto a decenni di tradizione…

Riprendiamoci le Chiavi di Casa

La graduale e costante cessione della nostra Sovranità nazionale verso vincoli ed imposizioni esterne doveva rappresentare, secondo le originarie intenzioni, una evoluzione al fine di raggiungere una aggregazione politica ed economica in una grandissima area geo-politica importante come l’Europa, che avrebbe consentito vantaggi condivisi a tutti i paesi membri. Sappiamo altresì molto bene però, che questi iniziali presupposti sono stati…

Il divorzio tra Renzi e Cuperlo visto da Pizzi

Due personalità così diverse non potevano che entrare in rotta di collisione. La convinzione di molti esponenti del Pd e di alcuni osservatori politici si è avverata. E così Gianni Cuperlo ha lasciato la presidenza del Pd in polemica con la frenesia del segretario Matteo Renzi, che ha avuto scarso rispetto per le tesi e le parole non troppo renziane di…

Il futuro demografico del mondo islamico

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il fenomeno della contrazione della natalità nel mondo islamico, con tutte le sue conseguenze sul piano economico, della stabilità e dei flussi migratori futuri risulta tutt’oggi oscurato dalle analisi socioeconomiche sull’altro grande fenomeno della demografia moderna che è l’invecchiamento dell’Europa. Nel mondo islamico e nel mondo arabo la transizione demografica è però un fatto.…

Perché Tares e mini Imu soffiano sul fuoco della rivolta fiscale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Può un governo occuparsi quasi esclusivamente di tassazione sulla casa per tutti i mesi del suo breve mandato e produrre il risultato di caos in corso da giorni nei pagamenti di mini Imu e Tares? I cittadini contribuenti…

×

Iscriviti alla newsletter