Skip to main content

È una sfida interessante ma anche molto difficile. Fotografa così Andrea Santagata, ad di Banzai media, l’esperimento del Foglio che da oggi ha reso i suoi articoli cartacei a pagamento anche su internet: “E’ un campo nuovo in Italia e a livello internazionale ci sono riuscite solo poche testate quindi siamo grati al Foglio che ci sta provando”.

UN BRAND FORTE

I requisiti sulla carta ci sono: “Il posizionamento del quotidiano è adatto per questo tipo di operazione. I lettori che scelgono questo brand cercano un tipo di informazione sofisticata e molto caratterizzante, ciò potrebbe facilitare il passaggio – spiega – Il margine di rischio inoltre è accettabile perché i loro ritorni sulla pubblicità on line non sono alti. In generale un sito con news a pagamento è adatto a testate con un brand forte e una utenza fidelizzata, non associate a grandi volumi di traffico”.

I CONTRO

Controindicazioni? Eliminando la gratuità della notizia, si perde una delle caratteristiche fondamentali della rete, fa notare il fondatore di Liquida e di Splinder: “Viene necessariamente meno la socializzazione della notizia e quindi la sua diffusione e viralizzazione”.

CONTRO LA CRISI DELL’EDITORIA

Questa è solo una delle strade per affrontare la crisi dell’editoria e il suo ripensamento in versione 2.0: “Ciò che conta è trovare il proprio pubblico e il proprio linguaggio nella rete”. E anche se l’integrazione carta-web stenta ancora fisicamente a decollare, “siamo ormai arrivati alla piena consapevolezza sia a livello manageriale che giornalistico che il futuro sarà integrato”.

A BANZAI

Santagata ammette che ogni tanto è venuta la tentazione di cimentarsi in un’operazione simile a quella del Foglio, “è un’area di ricavo interessante”, ma per ora non è previsto un progetto a breve in nessuna della testate attuali di Banzai.

Il Foglio a pagamento visto da Santagata (Banzai)

È una sfida interessante ma anche molto difficile. Fotografa così Andrea Santagata, ad di Banzai media, l’esperimento del Foglio che da oggi ha reso i suoi articoli cartacei a pagamento anche su internet: “E’ un campo nuovo in Italia e a livello internazionale ci sono riuscite solo poche testate quindi siamo grati al Foglio che ci sta provando”. UN BRAND…

Hugo Chávez e la passione perduta degli intellettuali italiani

Nel 2007 è stato pubblicato Hugo Chávez. Il caudillo pop (Marsilio editori), scritto da me insieme a Luca Mastrantonio. Il libro era nato da alcune circostanze, in primo luogo dalla necessità di dare una risposta alla domanda su chi fosse Chávez. Nell’introduzione spiegavamo: “Le circostanze sono l’incontro, casuale e poi fatale, tra due punti di vista complementari: un Paese del vecchio continente…

Il Ppe italiano avrà la missione di difendere l'Occidente in Europa. Parla il prof. Pelanda

A distanza di sei mesi e, soprattutto, dopo lo sconvolgimento della scena politica nazionale (tramontato dell'esperienza montiana, tornata elettorale, "aborto" della reggenza Bersani, estromissione del Presidente Letta e auto-incoronazione del sindaco d'Italia Renzi) torna a parlare con Formiche.net il professor Carlo Pelanda: una delle menti più lucide ed autorevoli nella costruzione di scenari che combinano le scienze economiche, politiche, strategiche…

Il M5S di Grillo come Scientology

Se, malgrado i tanti sfracelli che stanno investendo ultimamente il mondo pentastellato (processi sommari elettronici che ricordano i tribunali del popolo del 1945 del triangolo della morte; espulsioni; dimissioni; sconfessioni; battaglie di cifre su possibili aggregazioni all’estrema sinistra per garantirsi la medaglietta per una intera legislatura "normale"; insulti a gogò reciproci fra ortodossi e ribelli), le rilevazioni demoscopiche continuano ad…

Stefano Bisi nuovo capo della massoneria italiana

Stefano Bisi, direttore del Corriere di Siena, è il nuovo Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (Goi). Succede all’avvocato ravennate Gustavo Raffi che ha guidato la massoneria italiana per 15 anni. Ha prevalso su altri due candidati: il notaio messinese Silverio Magno e  il livornese Massimo Bianchi. Bisi guiderà il Grande Oriente d’Italia per i prossimi cinque anni e si…

Vi spiego perché la Libia è una priorità per la politica estera dell'Italia. Parla Amendola (Pd)

La Libia è una priorità della politica estera italiana. A sostenerlo è Enzo Amendola, capogruppo del Pd in commissione esteri della Camera, che in una conversazione con Formiche.net spiega i prossimi passi del nostro Paese nella ricostruzione di Tripoli, alla vigilia della Conferenza internazionale preparata dalla Farnesina e dal neo ministro Federica Mogherini che - se non sarà annullata per…

La grande schiettezza

Non so se abbia ragione Stelio Solinas a definire “La Grande Bellezza” un film reazionario, né voglio impancarmi a critico cinematografico o sapiente analista dei flussi sociologici e culturali che attraversano il mio Paese. Ho vissuto questo Oscar con la soddisfazione dell’italiano medio, quello che è contento quando l’Italia è avanti. Una soddisfazione che non è del tutto separabile da…

Le stupide follie di Bruxelles sull’Italia

Non è un bell’inizio per Matteo Renzi. L’Italia è stata randellata dalla Commissione di Bruxelles. LE MOTIVAZIONI L'Italia è un paese con "squilibri macro-economici eccessivi". E' quanto si legge nel rapporto pubblicato oggi dalla Commissione Ue che alza il livello di allerta sull'Italia da Paese con semplici squilibri macroeconomici a paese con squilibri eccessivi. Solo Croazia e Slovenia sono considerati…

Marino alla guerra dell'Acea, chi vince e chi perde

Una guerra prima sotterranea, poi evidente, infine deflagrata con la missiva pubblicata oggi in cui chiede chiarezza. Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha messo nel mirino l'azienda controllata dal Campidoglio che eroga acqua e luce. Con una serie di riverberi (anche e soprattutto borsistici). LA PRIMA MISSIVA Mentre crollano i consensi per il sindaco della Capitale (penultimo nella classifica…

La Grande Bellezza, vista da un uomo ordinario

Ho visto “La Grande Bellezza” solo ieri sera, su Canale 5. E mi sono convinto che è un film per addetti ai lavori. Cioè per coloro che vivono quello stesso mondo che il film, con la sua narrazione grottesca e surreale, vuole raccontare. No, non è film per gente ordinaria. Per tutti quegli uomini e quelle donne che non sentono…

×

Iscriviti alla newsletter