Skip to main content

“Quella che state per leggere non è una biografia. Ce ne sono già fin troppe, una se l’è addirittura scritta lui. Questo è ciò che manca nelle altre”. Così Marco Travaglio ha sintetizzato il suo nuovo libro “Viva il Re” (Chiarelettere), 624 pagine di non-biografia o altra-biografia del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

La presentazione del libro si è tenuta ieri al Teatro Quirino di Roma. Sul palco, ad accompagnare il vice direttore del Fatto Quotidiano, erano presenti Paolo Flores d’Arcais, direttore della rivista Micromega, e Antonio Padellaro, direttore del Fatto Quotidiano.

CARLO FRECCERO ANTONIO DI PIETRO_2_resize

Tra il pubblico in sala, invece, spiccavano Antonio Di Pietro, fondatore dell’Italia dei Valori, e Carlo Freccero, dirigente Rai.

Guarda chi c’era alla presentazione nelle foto di Umberto Pizzi

Marco Travaglio si esibisce al Teatro Quirino sotto lo sguardo di Pizzi. Tutte le foto

"Quella che state per leggere non è una biografia. Ce ne sono già fin troppe, una se l’è addirittura scritta lui. Questo è ciò che manca nelle altre". Così Marco Travaglio ha sintetizzato il suo nuovo libro "Viva il Re" (Chiarelettere), 624 pagine di non-biografia o altra-biografia del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. La presentazione del libro si è tenuta ieri al…

Cooperative e imprese sociali negli anni della crisi

Con il perdurare della crisi diventa sempre più evidente che, per individuare le strategie in grado di rimettere l’Italia su un sentiero di crescita della produzione e dell’occupazione, è necessario valutare attentamente il contributo che può venire da ogni settore, da ogni istituzione pubblica e privata, e dalle diverse forme di impresa, comprese le cooperative e le imprese sociali. Le…

I centristi e i loro attuali limiti

In qualsiasi democrazia del mondo noto si considera centrista il politico o l’elettore che eviti con cura l’estremismo (sia di destra o di sinistra); rifugga dalla violenza (anche soltanto verbale); si mostri equilibrato nei giudizi; rispetti gli avversari come persone con diritto a pensarla liberamente come preferiscono; osservi comportamenti conseguenti a tali principi e procuri di proporsi, in qualunque condizione,…

Il dramma democristiano di Cuperlo visto da Pizzi. Le foto

"Moriremo democristiani?". Mai titolo di libro fu più azzeccato, e involontariamente ironico, nel descrivere la realtà vissuta in queste ore da Gianni Cuperlo.  L'ormai ex presidente del Pd, fresco di dimissioni in polemica con la gestione del partito di Matteo Renzi, ha partecipato alla presentazione del nuovo libro dello storico ed ex esponente del Pci Giuseppe Vacca dal titolo "Moriremo…

AAA Vendesi colosso Poste ai migliori offerenti

Un boom di redditività delle polizze di Poste, da 199 a 371 milioni. E' questo uno dei settori maggiormente strategici che si prepara a sbarcare sul mercato. Il colosso postale italiano, se da un lato distribuisce ancora quasi 200mila pacchi al dì e 220 milioni di raccomandate ogni anno, dall'altro può contare su investimenti che sta allettando i potenziali acquirenti. Ecco…

Il peso delle rinnovabili nella strategia Ue per il 2030

La proposta della Commissione Europea di puntare ad una riduzione legalmente vincolante delle emissioni climalteranti del 40% al 2030 rispetto ai livelli del 1990 è certamente un fatto positivo. Molti interessi avevano remato incontro, in particolare Business Europe, la Confindustria europea. Questo obiettivo, oltre a dare certezze alle industre delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica che vogliono investire in innovazione e nuovi prodotti e…

Caro Giovannini, la vera emergenza è la disoccupazione dei giovani

Il piano Giovannini, così come è stato annunciato, non può definirsi "di flessibilità nel pensionamento". Si tratterebbe, piuttosto, di uno scivolo al pensionamento con costi in parte sostenuti dal lavoratore e in parte socializzati su imprese e su collettività (le finanze pubbliche). La soluzione al problema va ricercata all'interno di una più ampia e coraggiosa riforma di sistema, che si basi…

Lo sapete che la Germania non è un paradiso economico? Parla Sapir

E se la Germania non fosse quel paradiso economico che molti dipingono, ma dovesse gran parte del suo successo all'attuale funzionamento della moneta unica, a scapito dei Paesi del Sud dell'Europa? LA TESI DI SAPIR A rilanciare questi tesi - già avanzata dal Tesoro Usa nel suo rapporto semestrale sulle valute, descritta, dati alla mano, da un approfondito rapporto di…

Giuliano Ferrara va alla guerra di condominio con Enrico Letta

Guerra di condominio al Cremlino. Si potrebbe definire così, in stile Travaglio, la tensione che si respira tra due coinquilini famosi del palazzo più famoso di Roma. Quello sul lungotevere di Testaccio, dall’architettura simil-sovietica e perciò ribattezzato Cremlino, dove vivono, tra gli altri, Enrico Letta e Giuliano Ferrara. Il direttore del Foglio sembra aver cambiato idea sul suo condomino. E…

Autostrade, accordo in vista tra Lupi e concessionarie sugli sconti ai pendolari

Al dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti si lavora per realizzare l'obiettivo annunciato dal ministro Maurizio Lupi (Nuovo Centrodestra): sconti di circa il 20% ai pendolari nelle tratte autostradali per cercare di calmierare in parte gli effetti degli incrementi tariffari scattati dal primo gennaio sulla base dei parametri legati agli investimenti previsti delle concessioni. LE RIUNIONI E IL DOSSIER Anche…

×

Iscriviti alla newsletter