Skip to main content

La Trans Adriatic Pipeline (Tap), il gasdotto che dovrebbe portare 10 miliardi di metri cubi di gas dall’Azerbajian all’Europa approdando sulla costa adriatica salentina, è il nuovo oggetto del contendere tra un territorio – Regione Puglia in questo caso – da un lato e mondo industriale dall’altro.

LA BOCCIATURA DELLA REGIONE
Nei giorni scorsi il Comitato per la Valutazione d’Impatto Ambientale (Via) della regione governata da Nichi Vendola ha detto “no” all’approdo dell’infrastruttura sulle coste del Salento (San Foca) assestando un colpo, per fortuna non ancora definitivo, all’investimento.

LE REAZIONI
Alla notizia ha fatto seguito la soddisfazione del Comitato No Tap, contrario all’opera infrastrutturale, ma anche il disappunto di Giampaolo Russo, country manager di Tap per l’Italia, che in un’intervista ha ribadito la volontà di investire sul gasdotto, anche identificando un sito alternativo (Brindisi?) con l’aiuto dell’esecutivo guidato da Enrico Letta.

LE CRITICHE DI CONFINDUSTRIA
Alla rabbia dell’azienda si sono oggi sommate le critiche di viale dell’Astronomia. Dalle pagine del quotidiano diretto da Roberto Napoletano, il vice presidente di Confindustria, Alessandro Laterza, partendo dall’opposizione dell’ente chiede la riapertura di un confronto. “Credo che il parere del comitato regionale non chiuda tutti i margini ma lasci aperti degli spazi. E allora tocca al Governo convocare Regione Puglia e società Tap per un chiarimento di fondo perché nessuno può sottovalutare la valenza strategica dell’opera. Un investimento da 40 miliardi approvato dall’Unione Europea e soggetto a trattati internazionali“.

MOTIVI IGNOTI
Francamente – aggiunge Laterza sul Sole 24 Orenon ho capito i motivi veri dell’opposizione al gasdotto da parte del territorio. Non mi pare che le osservazioni fatte abbiano validamente argomentato i rischi e i pericoli che si intravvedono col gasdotto. Stiamo parlando di un impianto il cui impatto ambientale è molto contenuto e per il quale sono stati fatti degli studi e date delle garanzie. Bisogna quindi riprendere il dialogo – insiste Laterza – perché quello che c’è stato a Lecce lo scorso 27 dicembre non è stato un confronto, ma un’arena dove prevale la tifoseria contraria all’opera“.

Il tip tap di Letta e Vendola fa innervosire Confindustria

La Trans Adriatic Pipeline (Tap), il gasdotto che dovrebbe portare 10 miliardi di metri cubi di gas dall'Azerbajian all'Europa approdando sulla costa adriatica salentina, è il nuovo oggetto del contendere tra un territorio - Regione Puglia in questo caso - da un lato e mondo industriale dall'altro. LA BOCCIATURA DELLA REGIONE Nei giorni scorsi il Comitato per la Valutazione d’Impatto…

La Ue apre allo shale ma i big dell'energia stanno a guardare

L’Unione europea cerca di replicare il successo americano dello shale per lanciarsi nella corsa all'energia a basso costo. Nel nuovo Quadro strategico per l’azione per il clima e l’energia presentato ieri c’è anche il via libera alle attività di fracking, la tecnica di frantumazione idraulica utilizzata per estrarre il gas contenuto nelle rocce scistose. La Commissione europea lascia agli stati…

Controtempo, le ultime tendenze della musica contemporanea

Il festival Controtempo, giunto alla quinta edizione, è un ottimo esempio di quella collaborazione interistituzionale essenziale per la sopravvivenza stessa della musica dal vivo ed in particolare della musica contemporanea che a Roma ha trovato una delle sue principali capitali europee. GUARDA LE FOTO DEL FESTIVAL Il festival si svolge dal primo al 15 febbraio, sotto l’egida principalmente dell’Accademia di Francia a…

Facebook, Yahoo e Netflix. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. INTERNET Facebook è morto, lunga vita a Facebook. Il social network vive la crisi di mezza età? (Rivista Studio). Yahoo! A fine 2014 il traffico mobile supererà quello da computer, dice Marissa Mayer…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Che cosa bolle e ribolle in Europa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE EURO ’Repressione’, ristrutturazione, inflazione: funziona la strategia per tagliare il debito d’Europa? L’ex capo economista del Fmi ha qualche dubbio (Wsj). EUROCLIMA C’è la crisi, l’Unione potrebbe rivedere al ribasso le intenzioni…

La partita a scacchi tra Renzi e Letta

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALICUM, SI PARTE Renzi incassa il sostegno del Nuovo centrodestra di Alfano alla legge elettorale, ma non quello di Scelta civica. Oggi il testo firmato da Pd, Forza Italia e Ncd inizia l’iter…

Siria, Ucraina, Iran. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Siria La conferenza per un accordo di pace parte con il piede sbagliato: al centro c’è soprattutto il futuro di Assad (Ap, Al Jazeera). Ucraina Cinque manifestanti sono morti ieri negli scontri a Kiev…

×

Iscriviti alla newsletter