Skip to main content

La vita dei Rifiuto Urbano (RU) è regolamentata da una porzione scritta ad hoc (la parte quarta) del Testo unico per l’ambiente: più di un centinaio di articoli dedicati ai rifiuti ed in particolare ai rifiuti urbani; e poi decreti, circolari e atti diversi che hanno apportato al quadro complessivo numerose modifiche, formando talvolta un intreccio inestricabile.

CHE COS’E’ IL RIFIUTO URBANO

Il rifiuto viene definito come: “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi”. I rifiuti, quindi, sono tutto quanto risulta di scarto o avanzo dalle più svariate attività umane. I rifiuti sono classificati, secondo l’origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.

QUALCHE ESEMPIO

Sono RU: i rifiuti domestici anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; i rifiuti non pericolosi provenienti da locali, assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua; i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi quali giardini, parchi e aree cimiteriali; i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriali.

I RIFIUTI SPECIALI

Sono rifiuti speciali: i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, i rifiuti da lavorazioni industriali, i rifiuti da lavorazioni artigianali, i rifiuti da attività commerciali, i rifiuti da attività di servizio, i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque, dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi, i rifiuti derivanti da attività sanitarie.

RECUPERO, RICICLAGGIO E RIUTILIZZO

Il rifiuto può cessare di ritenersi tale quando è stato sottoposto a un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e cioè quando la sostanza o l’oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici o esiste un mercato o una domanda per tale sostanza o oggetto, la sostanza o l’oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti e quando l’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana.

Il RU può essere costituito da rifiuti pericolosi e non: plastica, carta, cartone, scarti alimentari, farmaci, presidi sanitari, scarti da giardino, medicinali, cocci di piatti in ceramica e porcellana, vetro, ecc. La sua reale composizione però è molto eterogenea, dipende da una serie di fattori e può essere opportunamente selezionata alla fonte. Oggi, il tipo e la natura dei rifiuti che possono essere separati sono: organico, carta, vetro, plastica, metallo, legno, RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), altri ingombranti, tessili, farmaci, contenitori tossici/infiammabili, batterie ed accumulatori, vernici, inchiostri ed adesivi, oli vegetali ed oli minerali, ecc.).

Leggi l’articolo completo sulla news letter degli Amici della Terra

A chi compete la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani

La vita dei Rifiuto Urbano (RU) è regolamentata da una porzione scritta ad hoc (la parte quarta) del Testo unico per l’ambiente: più di un centinaio di articoli dedicati ai rifiuti ed in particolare ai rifiuti urbani; e poi decreti, circolari e atti diversi che hanno apportato al quadro complessivo numerose modifiche, formando talvolta un intreccio inestricabile. CHE COS'E' IL…

La vera scommessa di Renzi per vincere alle Europee

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da destra a sinistra, ormai è un coro: il premier Matteo Renzi avrà pure delle idee, ma i soldi per realizzarle non ci sono, perché le casse dello Stato sono vuote. Appena pochi giorni fa, il governo uscente non…

I Popolari: una presenza indispensabile

E’ urgente costruire un partito che faccia riferimento al “popolarismo”, cultura politica tuttora apprezzata e valida, per organizzare le varie espressioni che guardano a disegni riformatori sia in campo politico che economico. Non esistono più forze politiche ispirate culturalmente ed eticamente. E’ ignoto l’ubi consistam di PD, Forza Italia, Ncd, SC, che avendo forse vergogna della loro storia o della…

Che cosa fa l'Italia per l'Ucraina?

Crisi in Ucraina. Putin manda le truppe corazzate e i corpi speciali. Il Regno Unito chiede la convocazione del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Obama invita Mosca a rispettare l'indipendenza di uno Stato sovrano confinante. Angela Merkel telefona al presidente russo. I ministri degli Esteri si riuniscono lunedì. E l'Italia che fa? Il governo richiama in servizio Emma Bonino?

Telecom, perché sulla governance ha vinto Patuano (e lo status quo)

A vincere sulla governance di Telecom alla fine è stato l’ad Marco Patuano. Una soluzione che ha accontentato (quasi) tutti. Sicuramente tutti quelli che contano. A partire da Telco, la holding finanziaria che con il 22% controlla Telecom Italia e che sarebbe favorita da una trasformazione di quest’ultima in una public company. Perché riuscirebbe, senza grossi problemi, a uscire dall’impasse…

Ecco progetti e contraddizioni degli euro-socialisti che accolgono Renzi

La scommessa dei socialisti europei è ambiziosa. Guidare l’Europa del futuro per imprimere una svolta epocale al Vecchio Continente che soffre sotto il giogo della crisi e dell’austerità. Ma la sfida lanciata al PPE e alla galassia euro-scettica e populista dal Congresso del PSE celebrato a Roma trova un punto debole nella rigidità ideologica e nell’ostilità verso le culture liberali. Esattamente…

Versace, Blackstone e il private equity che sfila in passerella

Il fascino della moda travolge ancora, ma, stavolta, il mondo del private equity, che, nelle secche di un'economia ancora in crisi, punta sugli affari del lusso in Borsa e non solo. Non operazioni industriali che rafforzano e garantiscono unioni di competenze e sfere di presenza, ma scommesse finanziarie, e da prezzi record che ai maligni sanno di bolla. IL CASO…

Vi svelo perché Roma ha un bilancio barcollante

La finanza comunale di Roma ha una storia martoriata. Cinque anni fa, quando lo stock del debito esistente fu stralciato dal bilancio del Comune − e con esso una serie di altre partite che debito non erano, ma che permisero di alleggerire ulteriormente i conti del Campidoglio − Roma si trovò come si potrebbe trovare una famiglia abituata a pagare…

Putin vuole invadere la Crimea? L'Unione Europea intervenga

La notizia di queste ultime ore mi lascia sgomento: Vladimir Putin ha chiesto al Senato russo il via libera per l'invio di un contingente militare in Crimea. La Crimea fu donata nel 1954 da Nikita Kruschev all'allora Repubblica Sovietica dell'Ucraina ed è stata al centro di varie vicende di rilevanza storica. Sembra che oggi, per motivi diversi, torni a far parlare di sé. La…

×

Iscriviti alla newsletter