Skip to main content

Che un matrimonio possa durare cinquant’anni ne è testimone lo stesso Pupi Avati, il quale, oltre a tesserne le lodi in una narrazione lunga sei puntate, ha svelato in alcune interviste di questi giorni la ricetta per mantenerlo in vita a base di amore, pazienza e sacrifici.

IL SUCCESSO DI PUBBLICO
Ma che il film per la tv di Avati, “Un matrimonio”, potesse avere così tanto successo di pubblico si è scoperto di puntata in puntata, quando più di 5 milioni di telespettatori sono stati sorpresi comodamente seduti sul divano a guardare la storia di due sposi e delle loro famiglie ambientata nell’Italia del dopoguerra. Il segreto del successo è infatti meno noto al regista e agli stessi addetti ai lavori.

L’IMMEDESIMAZIONE
“È una storia pulita e autobiografica, in cui il nostro pubblico facilmente si immedesima. Parlare di matrimonio in televisione oggi non è usuale, anzi”, ha raccontato il direttore di Rai Uno Giancarlo Leone in un’intervista a Formiche.net.

LA NORMALITA’
Per l’attrice Antonella Ferrari che nella miniserie interpreta il ruolo di Anna Paola Dagnini, le ragioni dell’apprezzamento del pubblico potrebbero essere anche queste: “Perché esalta una normalità che nella società e nelle famiglie di oggi si vede molto di rado”, risponde in una conversazione con Formiche.net.

L’ESPERIENZA
Anche Avati che l’ha prima vissuto, poi scritto e diretto dichiara di aver voluto omaggiare la “coraggiosa normalità coniugale” : “Ne parla un sacco di gente ma, sono convinto che queste persone abbiano fatto esperienza solo della prima fase del matrimonio, del resto non ne hanno la minima idea”, ha commentato in una conversazione con Antonella Luppoli.

LE INTERVISTE DI FORMICHE.NET

Giancarlo Leone celebra il matrimonio tra Pupi Avati e la Rai. L’intervista di Antonella Luppoli

Giancarlo-Leone_h_partb

La magia di “Un matrimonio”. L’intervista di Antonella Luppoli a Pupi Avati

pupi-avati-micaela-ramazzotti

Pupi Avati e i segreti del suo “Matrimonio”. L’intervista di Antonella Luppoli all’attrice Antonella Ferrari

ANTONELLA FERRARI-UN MATRIMONIO- 11623

GLI APPROFONDIMENTI
Scene di “Un matrimonio”. Le foto, le puntate e il backstage. Lo speciale a cura di Valeria Covato

Vespa a Porta a Porta non punge Pupi Avati e il suo Matrimonio. L’articolo di Valeria Covato

Evviva il “Matrimonio” di Pupi Avati in Rai. L’articolo di Gianfranco Morra

LE FOTO
Pupi Avati, tante donne e “Un matrimonio” solo. Gli scatti più belli del regista

Pipi Avati e sharon Stone

Tutti invitati al “matrimonio” di Pupi Avati. Le foto

Un-matrimonio-vince-serata-13-gennaio-2014

LE PUNTATE

Rivedi l’ultima puntata su Formiche.net

Guarda tutte le puntate. I video

DIETRO LE QUINTE

IL VIDEO DEL BACKSTAGE

Pupi Avati e "Un matrimonio" ben combinato

Che un matrimonio possa durare cinquant'anni ne è testimone lo stesso Pupi Avati, il quale, oltre a tesserne le lodi in una narrazione lunga sei puntate, ha svelato in alcune interviste di questi giorni la ricetta per mantenerlo in vita a base di amore, pazienza e sacrifici. IL SUCCESSO DI PUBBLICO Ma che il film per la tv di Avati,…

Lettera aperta al PD: Renzi e Cuperlo, passando per la legge elettorale

Ho letto articoli interessanti di altri militanti e rappresentanti dell'Assemblea Nazionale (AN) del PD sul caso della votazione della proposta di modifica alla legge elettorale di ieri in Direzione Nazionale (DN). Ho molte perplessità sia sullo scambio di lettere tra Renzi e Cuperlo di questi minuti (è una soap?), sulle modalità con cui si è arrivati alla conclusione delle trattative…

Alleanza Nazionale: non rinnegare, non restaurare

Posto fra il rutilante splendore dei Tre Moschettieri e il pomposo feilleuton del Visconte di Bragelonne, “Vent’anni dopo” è forse il meno riuscito dei tre romanzi che Alexandre Dumas padre dedicò a d’Artagnan il guascone. Faida familiare (la ricerca di vendetta del figlio di Milady) e grande storia (la rivolta inglese e la decapitazione di Carlo I) vi si intrecciano…

Bernd Lucke

Idee, passioni e bizzarrie di Bernd Lucke, il leader degli euroscettici in Germania

Quando si è lanciato nell'avventura di fondare il partito Alternative Für Deutschland (Alternativa per la Germania), l’obiettivo principale di Bernd Lucke era far uscire la Germania dall’Eurozona. Oggi il bersaglio è cambiato e si dedica a criticare i Paesi del sud dell’Europa che hanno problemi per finanziarsi. USCIRE DALL’EURO “Se un giorno io diventassi cancelliere, porterei a Bruxelles un programma…

Selex (Finmeccanica) punta di lancia nella gestione delle emergenze. I dettagli del programma Isitep

Gestione condivisa operazioni di emergenza e sicurezza pubblica: questo lo scopo del programma ISITEP (Inter system interoperability for TETRA-TETRAPOL networks), promosso nell’ambito del settimo programma quadro europeo, di cui Selex ES è capofila. Alla società del gruppo Finmeccanica spetta il compito di coordinare un consorzio costituito da 15 soci effettivi e 12 supplementari, inclusi nel comitato consultivo, appartenenti a 15…

Difesa ragionata del vero Rottamatore: Sergio Marchionne

Quando si parla di Fiat è sempre necessario ricordare alcune cose. Primo: nel 2004-2005 Fiat era praticamente fallita e senza l'operazione Chrysler oggi sarebbe probabilmente solo un pezzo di storia italiana. Secondo: l'operazione Chrysler è stata resa possibile dalla capacità negoziale e gestionale del management Fiat, ma anche dal fatto che Torino aveva le tecnologie eco sostenibili richieste dall'Amministrazione Obama.…

Cuperlo ora vada fino in fondo. Parla Sansonetti

“Gianni Cuperlo ha fatto bene a dimettersi, ma ora sia coerente, vada fino in fondo e crei un vero partito di centro-sinistra in Italia”. È questa la strada tracciata dal gesto fatto oggi dall’ormai ex presidente Pd secondo Piero Sansonetti, direttore del settimanale Gli Altri e autore del libro “La sinistra è di destra”. Direttore, c’è un rischio omologazione nel…

La riforma del titolo V? Utile, ma quasi impossibile. Parla il politologo Giorgio Galli

La riforma del titolo V? Utilissima al Paese, ma c'è il rischio che un iter troppo lungo renda difficile l'accordo. E' l'opinione di Giorgio Galli, uno dei più illustri politologi italiani, già docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, che affida a Formiche.net la sua lettura delle riforme attualmente nell'agenda politica dei partiti. Nella proposta…

Pensioni, perché non si può stravolgere la riforma Fornero

Mi auguro che, quando sarà meglio definita la proposta odierna del ministro Enrico Giovannini in materia di pensioni, emerga chiaramente che si tratta di uno strumento temporaneo, meno oneroso per le casse dello Stato dei prepensionamenti e delle norme salva-esodati, rivolto a tutelare chi perde il lavoro in prossimità della pensione. Sarebbe sbagliata - e pericolosa per la nostra credibilità…

La ramanzina del bergogliano Maradiaga a monsignor Muller

Farà discutere la lunga intervista che il cardinale Oscar Maradiaga, ascoltassimo consigliere di Papa Francesco, al quale è legato da un antico rapporto d'amicizia, ha concesso al quotidiano tedesco Kolner Stadt. Sono tanti i temi affrontati dal presule honduregno, dalle sfide del prossimo Sinodo al destino del vescovo di Limburg, Tebartz von Elst, accusato di aver speso trenta milioni di…

×

Iscriviti alla newsletter