Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Sembra uno strano destino che sia proprio uno come Renzi a portare il PD nel PSE. Scompaiono i presidi dei democratici cristiani presenti in questo partito e subiscono un’attrazione, che era nelle cose e nei fatti. Tutto questo mi richiama alla mente qualche vicenda di alcuni anni fa, quando ci fu la scissione del PPI all’Ergife di Roma in un consiglio nazionale dove, per la verità, in tanti facemmo degli errori. Proprio in quell’assise una parte del PPI sceglieva la strada della collaborazione a sinistra e, nel contempo, affermava che in quell’area avrebbe fatto valere il senso di una presenza, che non svendeva il proprio patrimonio e non rinnegava le proprie origini.
Abbiamo visto, poi, come sono andati i fatti.

C’è stato un lento assorbimento dei post-democristiani nelle formazioni che si sono susseguite (Ulivo, Margherita e oggi PD). La scelta di oggi, quindi, è la conclusione di un lento processo di omologazione verso un’area che è alternativa storicamente a quella rappresentata in Italia e soprattutto in Europa, dai cristiani democratici. Tutto questo deve porre dei quesiti anche al PPE che è un indistinto crogiolo di espressioni contraddittorie dove si riscontrano, purtroppo, solo tracce della visione del popolarismo e dell’Europa di De Gasperi, Adenauer e Shuman.

Con l’adesione del PD al PSE si risolve un equivoco? Forse si, ma resta un po’ di amarezza per il fatto che molti amici hanno abdicato a far valere le ragioni della loro formazione e della loro fede politica. È il segno dei tempi, dove la politica è veramente in crisi. Esiste solo il dinamismo e l’efficientismo di chi pretende di fare, senza avere una solida visione di un progetto che valga per l’oggi e per il futuro.

Pertanto destra e sinistra rischiano di essere termini morti, sono soltanto espressioni di leadership che si compongono e si scompongono e tutto diventa fragile. Una volta la contesa elettorale si basava su posizioni politiche alternative, oggi l’alternativa è sui personaggi e il paese è ai margini. Non è un buon viatico per il futuro e non c’è nulla, in questo momento, che riscaldi i cuori. C’è, questo è vero, un senso di nostalgia per quando i partiti si contrapponevano sulle grandi scelte. Oggi c’è un conformismo, dove in tanti rinunciano ad essere se stessi.

Il sogno infranto dei popolari nel Pd ora socialista

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sembra uno strano destino che sia proprio uno come Renzi a portare il PD nel PSE. Scompaiono i presidi dei democratici cristiani presenti in questo partito e subiscono un'attrazione, che era nelle cose e nei fatti. Tutto questo mi richiama alla mente qualche vicenda di alcuni anni fa, quando ci fu la scissione del PPI all'Ergife di…

Ecco le tre opzioni di Putin su Ucraina e Crimea

La Russia non è fuori gioco nella difesa dei suoi interessi in Ucraina. Ha buone carte in mano e le gioca con abilità e spregiudicatezza, unite a una ragionevole cautela e pragmatismo. Sa che l’Occidente è diviso e impotente. Gli Usa e il Regno Unito si erano impegnati a farlo a garantire la sicurezza e unità dell’Ucraina con il Memorandum…

Ecco i miei tre consigli (industriali) a Renzi. Parla Menniti (Harmont & Blaine)

Gli annunzi non servono, avremmo preferito un cronoprogramma scadenzato di riforme e provvedimenti. E' tranchant il giudizio sul programma economico di Matteo Renzi che offre Domenico Menniti, amministratore delegato di H&B Italia. Menniti indica al premier le priorità da seguire. La soddisfano gli annunci economici che il premier ha fatto nei suoi due discorsi alle Camere? Ritengo che non sia più il tempo degli annunzi.…

Alitalia, Qantas e Yves Rocher. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Economia Usa Brusca revisione al ribasso del Pil Usa del quarto trimestre, salito negli ultimi tre mesi del 2013 a un tasso annuo del 2,4% (gli analisti avevano previsto un 2,6%). Ma qualche…

Che cosa conterrà il Jobs Act di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Allarme Italia Un nuovo record del tasso di disoccupazione si registra invece in Italia (sola in Europa, con Grecia, Cipro e Croazia): si sale al 12,9%, il livello più alto da 35…

Come sta l'economia europea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Eurozona, inflazione stabile L’inflazione dell’area euro si stabilizza in una ‘zona di pericolo’ allo 0,8%, contro le attese di un’ulteriore discesa. Rimane il timore deflazione, ma si allontana la possibilità di un…

Che cosa stabilisce davvero il decreto Salva Roma

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Salvo il ‘Salva Roma’ e Nuova Tasi Renzi lo aveva annunciato venerdì, e ieri il Cdm ha approvato il decreto sugli Enti locali che recepisce il Salva Capitale . Approvata anche la…

Ecco nomi e polemiche sui sottosegretari di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY LA CARICA DEI SOTTOSEGRETARI Nominati 35 sottosegretari e 9 viceministri. Il numero totale dei membri del governo sarà di 62 componenti (uno in più rispetto al governo Letta). “Soddisfazione…

La nuova guerra di Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRIMEA, “È INVASIONE ARMATA” Da ieri mattina uomini armati presidiano due importanti aeroporti della Crimea (Sebastopoli e Simferopoli). Non è chiaro se gli autori di questi blitz siano paramilitari filorussi o truppe regolari…

Adesso i Popolari

Con l’adesione del PD al PSE e nel il clima da basso impero che sta vivendo la politica italiana, urge tornare alla migliore tradizione popolare e Democratico Cristiana. Dobbiamo puntare a realizzare da subito una confederazione dei popolari, a partire dalle realtà che si sono già così espresse: Associazione Democrazia Cristiana di Gianni Fontana e Rinascita Popolare di Publio Fiori…

×

Iscriviti alla newsletter