Skip to main content

Mi auguro che, quando sarà meglio definita la proposta odierna del ministro Enrico Giovannini in materia di pensioni, emerga chiaramente che si tratta di uno strumento temporaneo, meno oneroso per le casse dello Stato dei prepensionamenti e delle norme salva-esodati, rivolto a tutelare chi perde il lavoro in prossimità della pensione.

Sarebbe sbagliata – e pericolosa per la nostra credibilità internazionale – una misura di carattere generale (applicabile anche a chi il lavoro continua ad averlo ma vuole anticipare per motivi suoi il pensionamento) a modifica dei requisiti previsti dalla riforma Fornero per l’età pensionabile.

Il Paese non può tornare alla situazione precedente tale riforma quando era possibile andare in quiescenza anche in età inferiore a 60 anni grazie al canale della anzianità che, a fronte di 40 anni di contribuzione, non richiedeva alcun vincolo anagrafico.

Inoltre, prima o poi dovremo pure prendere atto che, in considerazione dei trend demografici presenti e attesi, occorrerà lavorare più a lungo ed investire quindi in interventi a favore dell’invecchiamento attivo, piuttosto che mandare in pensione persone ancora in grado di lavorare.

Pensioni, perché non si può stravolgere la riforma Fornero

Mi auguro che, quando sarà meglio definita la proposta odierna del ministro Enrico Giovannini in materia di pensioni, emerga chiaramente che si tratta di uno strumento temporaneo, meno oneroso per le casse dello Stato dei prepensionamenti e delle norme salva-esodati, rivolto a tutelare chi perde il lavoro in prossimità della pensione. Sarebbe sbagliata - e pericolosa per la nostra credibilità…

La ramanzina del bergogliano Maradiaga a monsignor Muller

Farà discutere la lunga intervista che il cardinale Oscar Maradiaga, ascoltassimo consigliere di Papa Francesco, al quale è legato da un antico rapporto d'amicizia, ha concesso al quotidiano tedesco Kolner Stadt. Sono tanti i temi affrontati dal presule honduregno, dalle sfide del prossimo Sinodo al destino del vescovo di Limburg, Tebartz von Elst, accusato di aver speso trenta milioni di…

Tutte le magie in arrivo di Amazon

Anticipare i desideri e le necessità dei consumatori è il desiderio di ogni azienda. Frigoriferi intelligenti mandano sms per avvisare che uno dei nostri prodotti sta per terminare e lavatrici premurose ricordano che è tempo di stendere la biancheria. Amazon potrebbe fare di più. Tra i giganti i-tech più allenati nella corsa per soddisfare i suoi clienti, il colosso dell'e-commerce…

energia smart

Energia, perché le imprese europee sono in tensione

Il costo dell'energia in Europa è sempre più in aumento rispetto a quello dei principali partner commerciali dell'Unione europea. IL RAPPORTO DI BRUXELLES A metterlo nero su bianco è un rapporto della Commissione di Bruxelles i cui risultati sono stati diffusi dal quotidiano britannico Financial Times. Secondo il giornale della City, "il costo dell'elettricità europea è il doppio di quella…

Giancarlo Leone celebra il matrimonio tra Pupi Avati e la Rai

"Un matrimonio", atto finale. E per una volta il riferimento non è a una separazione o a un divorzio, bensì a uno strepitoso (e meritato) successo. Stiamo parlando del film per la televisione firmato dal maestro Pupi Avati, che è andato in onda su Raiuno. Ieri sera l'ultimo episodio ha tenuto incollati al piccolo schermo 5,5 milioni di spettatori. In…

Ecco perché mi dimetto. La lettera di Cuperlo

Caro Segretario, dal primo minuto successivo alle primarie ho detto due cose: che quel risultato, così netto nelle sue dimensioni e nel messaggio, andava colto e rispettato, e che da parte mia vi sarebbe stato un atteggiamento leale e collaborativo senza venir meno alla chiarezza di posizioni e principi che, assieme a tante e tanti, abbiamo messo a base della…

La triste vecchiaia dell’Europa

Il 2060 è dietro l’angolo viene da dire, leggendo l’ultimo report della Commissione europea dedicato alla questione previdenziale. E dietro l’angolo c’è un’Europa vecchia e triste, alle prese con un’orda di anziani che dovranno continuare a lavorare, in un modo o nell’altro, per poter vivere, con gli stati costretti a politiche fiscali sempre più oppressive per garantire ciò che evidentemente…

L’Occidente allo specchio

In un immaginario novello libretto per un “Così fan tutti” oggi leggeremo … e la fede dell’Occidente, come l’Araba Fenice, dove sia nessun lo sa… Il problema esiste, è evidente, ed è grave. Cosa resta dell’Occidente? La mia generazione è stata cresciuta nella fede occidentale nella democrazia, nei diritti umani, nello sviluppo economico e sociale, e poi nella cooperazione internazionale,…

La lungimiranza di Renzi e Berlusconi

Il patto della concordia democratica autorevolmente sottoscritto a via del Nazareno, nella sede del Pd, è a favore di un impegno a riprendere la via politica della ragionevolezza. Non è contro nessuno, anche se le resistenze biliose non sono mancate e potrebbero addirittura moltiplicarsi. I capi dei due maggiori partiti hanno convenuto che una guerra civile infinita fa male al…

L'Italicum è più forte di Cuperlo e Alfano

E’ noto che la perfezione non è di questo mondo, quindi come sia possibile pensare che esista una sorta di legge elettorale idealmente perfetta, che possa da sola garantire pace, fratellanza e amore universale risulta davvero difficile da comprendere, almeno per quel che mi riguarda. Giungere poi a scervellarsi nel tentativo di raggiungerne una perfetta in una repubblica come quella…

×

Iscriviti alla newsletter