Microspie, telecamere nascoste, verifica accurata delle fonti e diritto di cronaca. Il giornalismo d'inchiesta si compone di molti aspetti, alcuni delle quali al limite della legalità, ma è proprio questo rischio a rendere il mestiere del giornalista indispensabile per la democrazia. Della sua evoluzione, dell'approccio con le nuove tecnologie e delle prospettive future si parlerà all'anteprima del Festival del Giornalismo…
Archivi
Ecco chi può vincere con l'Italicum
Sbarramento, doppio turno, ballottaggio se nessuno arriva al 35% e possibilità per chi vince di prendere il 53% dei seggi: ecco a chi conviene il nuovo sistema Italicum, che spinge le forze a coalizzarsi. ITALICUM Prevista per la Camera la distribuzione dei seggi a livello nazionale con il proporzionale e un doppio turno di coalizione. Previsto uno sbarramento, un premio…
Tutte le potenzialità e le prospettive del mercato del tabacco
Risale al 10 gennaio l’annuncio di Philip Morris di un investimento per 500 milioni di euro finalizzato alla costruzione nell’hinterland di Bologna della prima fabbrica per la creazione di prodotti a rischio ridotto a base di tabacco. Uno “stabilimento pilota” che punta a produrre entro il 2016 30 miliardi di sigarette, coinvolgendo 600 persone nelle proprie attività. L’iniziativa del gigante industriale, forte in…
D'Alemino pane e vino
Mentre il pugno di ferro di Matteo Renzi si stringe sul Pd, l’ex lider maximo Massimo D’Alema mette ordine nei business di famiglia. Francesco D’Alema, classe 1990, secondogenito di Massimo, diventa infatti “manager” quale amministratore unico dell’azienda vinicola Società Agricola la Madeleine in quel di Narni che l’ex leader del Pd ha lanciato nel 2005 rilevandola dalla precedente proprietà. Qualche…
Anatomy of the Renzi-Berlusconi pact
In its essence, the Renzi-Berlusconi pact is an attempt to create a direct link between Italy’s two largest mainstream parties, i.e. Matteo Renzi’s PD and Silvio Berlusconi’s Forza Italia. Renzi and Berlusconi did not simply agree on a hastily approved new electoral system that concentrates power in the hands of party leaders and minimizes political fragmentation. They also publicly stated…
Come e perché la minaccia nucleare preserva la pace
Da un lato, l'Iran accetta di non utilizzare energia e tecnologia nucleare per scopi militari, dall'altro Stati Uniti, Unione Europea e Paesi alleati eliminano le sanzioni e rimuovono l'embargo applicato nei confronti di Teheran. Questa in sostanza la sintesi dell'intesa raggiunta, la quale si basa di fatto su una convinzione: la proliferazione nucleare è un pericolo per la pace e…
Vi spiego perché a Montreux dovete parlare della generazione perduta in Siria
Non ho per nulla la sensazione che la guerra finirà. Ma il conflitto siriano che a marzo entrerà nel terzo anno di sangue, stragi e dolore, deve finire. Nella consapevolezza che esistono equilibri internazionali “delicati” che hanno portato a tutto questo, non esistono motivazioni così esaustive da convincere che tutto ciò era inevitabile. È giusto vedere 5,5 milioni di bambini…
Monte dei Paschi, Popolare di Milano & Co, perché Saccomanni ha un sacco di problemi (non solo con le banche)
Il ministero dell'Economia provoca un misto di gioie e dolori, si sa. Molto meglio essere titolare del Tesoro in anni di vacche grasse per la finanza pubblica e non quando Bruxelles e Francoforte dettano agende e tempistica. Ed è più agevole il lavoro del ministro dell'Economia quando c'è crescita economica e non una recessione che fiacca i consumi, deprime le…