Skip to main content

Con il passaggio di Octo Telematics, da Charme Investments di Luca Cordero di Montezemolo al magnate ucraino Viktor Vekselberg i riflettori si sono accesi su un particolare settore industriale, quello delle scatole nere assicurative, che Octo produce e in cui l’Italia è leader mondiale.

CONTENDENTI E COLOSSI DEL SETTORE

L’ex società di Montezemolo era tanto appetibile che a contendersela sono state almeno una ventina di aspiranti compratori. In Italia c’è anche un altro produttore, Cobra Telematics, controllata da Cobra automotive technologies. I due gruppi si contenderanno il promettente mercato italiano, ma dovranno vedersela anche con colossi internazionali del calibro di Microsoft, che da anni sperimenta scatole nere e che nel 2006 ne ha costruita una da installare direttamente sugli esseri umani, la Sense cam.

IL MERCATO ITALIANO

Il mercato è italiano è promettente perché i proprietari dei veicoli che circolano in Italia scelgono sempre più numerosi di farsi istallare questi oggetti a bordo. Lo rileva l’Ania, l’associazione nazionale delle imprese di assicurazione in un dossier.

I NUMERI

A fine 2013 le vetture dotate di blackbox erano oltre 2 milioni dai 1,2 milioni a fine 2012, numeri che collocano il nostro Paese sopra Gran Bretagna e Usa. “È uno strumento – spiega il direttore centrale dell’Ania Vittorio Verdone – che viene impiegato da molti anni. Ma nell’ultimo periodo lo sviluppo ha avuto un’accelerazione e i montaggi avvengono in prevalenza nel Sud Italia, il 49%, nelle zone più a rischio. Il resto è diviso tra il 31% al Nord e il 20% al centro. È uno strumento che verrà impiegato sempre di più per personalizzare il rischio”.

RISPARMIO IN POLIZZA

I due milioni di auto dotate di blackbox sono il 6% del parco assicurato, il che rende evidente la potenzialità del settore: la crescita stimata dall’Ania è tra il 10 e il 15% al 2017. Il vantaggio di avere a bordo una scatola nera che registra quello che avviene nel veicolo è che permette un abbattimento dei costi della Rcauto.

LE STIME DI BOSTON CONSULTING GROUP

“La società di consulenza Boston Consulting Group – si legge nel dossier dell’Ania – ha stimato che il miglioramento nella gestione dei sinistri può raggiungere il 20% dell’ammontare annuo dei premi assicurativi e, al netto dei costi di installazione e funzionamento dei dispositivi (complessivamente stimato nel 15% dei premi) è in grado comunque di generare risparmi significativi da spartire tra gli assicuratori e i loro clienti. Secondo una stima della società di provider Viasat Group i contratti con scatola nera riducono in media i prezzi delle polizze Rcauto del 7-10%, una percentuale che sale al 40-50% per le coperture furto”.

L’INCIAMPO LEGISLATIVO

La diffusione delle scatole nere, avvenuta per iniziativa delle compagnie assicurative, ha suscitato a più riprese l’interesse del legislatore. Nel 2012 il decreto “Liberalizzazioni” del governo di Mario Monti stabiliva “sconti significativi” per gli automobilisti dotati di scatola nera. Una decisione che ha provocato l’ira degli assicuratori che volevano essere liberi di offrire oppure no lo sconto, in base ai margini, in quanto la blackbox è proprio un argine contro le perdite causate dalle frodi e non necessariamente consente un guadagno aggiuntivo. L’Ania fece ricorso al Tar e al Consiglio di Stato che non si è ancora espresso.

LE NOVITA’ CON DESTINAZIONE ITALIA

Nel 2014 Il decreto “Destinazione Italia” del governo di Enrico Letta ha di nuovo cambiato le carte in tavole, imponendo uno sconto del 7% sulle polizze Rcauto che prevedono l’utilizzo di un dispositivo telematico. Il 5 febbraio il decreto è stato ritirato e sostituito da un disegno di legge. L’Ania definisce questa imposizione “dirigista”. Certo è che con l’ascesa di Matteo Renzi il panorama cambia di nuovo. Non resta che stare a guardare.

Lo sapete che l'Italia è leader mondiale nelle scatole nere assicurative?

Con il passaggio di Octo Telematics, da Charme Investments di Luca Cordero di Montezemolo al magnate ucraino Viktor Vekselberg i riflettori si sono accesi su un particolare settore industriale, quello delle scatole nere assicurative, che Octo produce e in cui l’Italia è leader mondiale. CONTENDENTI E COLOSSI DEL SETTORE L’ex società di Montezemolo era tanto appetibile che a contendersela sono…

Il pagamento dei debiti commerciali delle Pubbliche amministrazioni. Istruzioni per l'uso

Il recepimento della Direttiva europea sui tempi dei pagamenti delle PPAA per forniture di beni e servizi non ha risolto il problema dello smaltimento del rilevante stock di debiti scaduti e non pagati (stimato ora da Banca d’Italia in 91 miliardi di euro), né sembra avere del tutto sradicato il fenomeno dei ritardi nei pagamenti anche per il futuro. In…

Tutti i fallimenti della Troika secondo Bruegel di Monti e Trichet

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore questo articolo di Marcello Bussi uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Potrebbe essere una riedizione aggiornata dei romanzi satirici di Nikolaj Gogol (scrittore conteso da Russia e Ucraina) sulla burocrazia zarista. Di certo lascia sbigottiti la lettura dell'inchiesta del Centro studi Bruegel, fondato da Mario Monti e presieduto dall'ex presidente Bce…

Tutte le donne di Renzi immortalate da Pizzi

Sono belle e bionde e da qualche giorno siedono alla tavola di Matteo Renzi. In missione tra Camera e Senato il maestro Umberto Pizzi ha sfoderato le sue armi migliori per rendere onore a tanta grazia. MATTEO RENZI SHOW AL SENATO. GUARDA LE FOTO GUARDA TUTTE LE FOTO DI PIZZI ALLA CAMERA Lei è la più bella del reame, nonché la più…

Tutti hanno il tennis, Roma l'abbiamo soltanto noi.

“Tutti hanno il tennis” – “Roma l’abbiamo soltanto noi”. Questo è il claim dello spot pubblicitario dell’edizione 2014 degli Internazionali d’Italia di Tennis che si terranno, come di consueto, nella cornice del Foro Italico il prossimo Maggio. Lo spot sta andando in onda, in questi giorni, su Supertennis, il canale digitale dedicato interamente al mondo della racchetta, e rete degli…

Tutte le idee e le amnesie dei socialisti europei nelle parole di Martin Schulz

Il Partito socialista europeo lancia il guanto di sfida al PPE per la guida dell’Ue nei prossimi anni. E per un cambiamento delle politiche comunitarie in grado di neutralizzare la minaccia delle formazioni euro-scettiche e populiste. Gruppi che potrebbero conquistare fino al 30 per cento degli scranni nel voto per l’Assemblea di Strasburgo. Le incognite sui nodi cruciali per l’Europa Lo…

Il Pse riunito a Roma: la diretta streaming

A Roma va in scena il Congresso Pse, a seguito dell'adesione alla grande famiglia europea del partito Democratico. Il congresso è concluso dall'intervento del presidente del Consiglio, Matteo Renzi.  

Maggioni, Merlino e Facci nella settimana di Pizzi. Ecco tutte le foto

Non era ancora scongiurato il blocco della città di Roma promesso da sindaco Marino quando al Teatro dell'Opera si è tenuta la prima del "Manon Lescaut" diretto dal maestro Riccardo Muti alla presenza di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica, Ignazio Marino, sindaco della Capitale, e Dario Franceschini, nuovo ministro dei Beni Culturali del governo Renzi. Ma la settimana è stata…

Vi spiego perché la Crimea è strategica per la Russia. Parla l'ambasciatore Stanevskiy

Non si arresta la tensione in Ucraina. Kiev grida all’invasione, denunciando la presenza di "migliaia di soldati russi sul territorio". Nel frattempo il premier della Crimea ha chiesto aiuto a Vladimir Putin, che ha promesso di intervenire per difendere la regione, considerata strategica. Ma in caso di mosse simili del Cremlino, gli Usa ipotizzano ritorsioni come il boicottaggio del G8…

La tutela dell'ambiente in Medio Oriente

Non è stato il solito tour della Terra Santa, ma sicuramente uno dei più rivelatori che abbia mai fatto. Un gruppo degli Amici della Terra Medio Oriente (Friends of the Earth Middle East) mi ha portato a vedere come rifiuti, fognature e acqua non trattata possono circolare tra Israele e West Bank. Non avevo mai compreso quanto o come la…

×

Iscriviti alla newsletter