Skip to main content

Gestione condivisa operazioni di emergenza e sicurezza pubblica: questo lo scopo del programma ISITEP (Inter system interoperability for TETRA-TETRAPOL networks), promosso nell’ambito del settimo programma quadro europeo, di cui Selex ES è capofila. Alla società del gruppo Finmeccanica spetta il compito di coordinare un consorzio costituito da 15 soci effettivi e 12 supplementari, inclusi nel comitato consultivo, appartenenti a 15 Paesi europei.

IL PROGRAMMA

Con un valore di oltre 15 milioni di euro e una durata di 36 mesi, il progetto ha lo scopo di creare un’infrastruttura pan-europea volta a integrare le organizzazioni che si occupano di garantire la sicurezza e di gestire le emergenze, mettendo a fattor comune le tecnologie di comunicazione, le procedure operative e i riferimenti normativi in materia. Per la prima volta tutte le reti esistenti in Europa dedicate alla sicurezza verranno coinvolte insieme agli utenti finali di riferimento, sottolineano gli addetti ai lavori.

LE EMERGENZE

La continua riduzione dei budget dedicati alla Protezione Civile non consente di affrontare in maniera efficace il crescente impatto delle emergenze in tutto il mondo che, per il solo 2011, contano oltre 300 disastri naturali, più di 27.000 vittime e 380 miliardi di euro di danni. Questi effetti potrebbero essere ridotti, in linea di principio, proprio grazie alla condivisione sul campo delle risorse nazionali, ma questo approccio è al momento limitato a causa della mancanza di sistemi di comunicazione interoperabili, di procedure comuni e di accordi a livello nazionale.

LE SIMULAZIONI

I risultati del progetto, sottolineano dalla società, saranno convalidati durante le esercitazioni transnazionali che coinvolgeranno operatori per la sicurezza pubblica e per l’emergenza nel caso di eventi calamitosi. Numerosi test vedranno partecipi tutte le organizzazioni coinvolte nella sicurezza pubblica e di protezione civile che operano sui confini tra Norvegia e Svezia, la polizia per la cooperazione transfrontaliera nella aree tedesche, belghe, olandesi e spagnole. Verranno
inoltre effettuate prove sulla gestione di un disastro aereo nell’area di Ginevra e una esercitazione di polizia a Bruxelles che riguarderà 8 paesi europei.

Selex (Finmeccanica) punta di lancia nella gestione delle emergenze. I dettagli del programma Isitep

Gestione condivisa operazioni di emergenza e sicurezza pubblica: questo lo scopo del programma ISITEP (Inter system interoperability for TETRA-TETRAPOL networks), promosso nell’ambito del settimo programma quadro europeo, di cui Selex ES è capofila. Alla società del gruppo Finmeccanica spetta il compito di coordinare un consorzio costituito da 15 soci effettivi e 12 supplementari, inclusi nel comitato consultivo, appartenenti a 15…

Difesa ragionata del vero Rottamatore: Sergio Marchionne

Quando si parla di Fiat è sempre necessario ricordare alcune cose. Primo: nel 2004-2005 Fiat era praticamente fallita e senza l'operazione Chrysler oggi sarebbe probabilmente solo un pezzo di storia italiana. Secondo: l'operazione Chrysler è stata resa possibile dalla capacità negoziale e gestionale del management Fiat, ma anche dal fatto che Torino aveva le tecnologie eco sostenibili richieste dall'Amministrazione Obama.…

Cuperlo ora vada fino in fondo. Parla Sansonetti

“Gianni Cuperlo ha fatto bene a dimettersi, ma ora sia coerente, vada fino in fondo e crei un vero partito di centro-sinistra in Italia”. È questa la strada tracciata dal gesto fatto oggi dall’ormai ex presidente Pd secondo Piero Sansonetti, direttore del settimanale Gli Altri e autore del libro “La sinistra è di destra”. Direttore, c’è un rischio omologazione nel…

La riforma del titolo V? Utile, ma quasi impossibile. Parla il politologo Giorgio Galli

La riforma del titolo V? Utilissima al Paese, ma c'è il rischio che un iter troppo lungo renda difficile l'accordo. E' l'opinione di Giorgio Galli, uno dei più illustri politologi italiani, già docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, che affida a Formiche.net la sua lettura delle riforme attualmente nell'agenda politica dei partiti. Nella proposta…

Pensioni, perché non si può stravolgere la riforma Fornero

Mi auguro che, quando sarà meglio definita la proposta odierna del ministro Enrico Giovannini in materia di pensioni, emerga chiaramente che si tratta di uno strumento temporaneo, meno oneroso per le casse dello Stato dei prepensionamenti e delle norme salva-esodati, rivolto a tutelare chi perde il lavoro in prossimità della pensione. Sarebbe sbagliata - e pericolosa per la nostra credibilità…

La ramanzina del bergogliano Maradiaga a monsignor Muller

Farà discutere la lunga intervista che il cardinale Oscar Maradiaga, ascoltassimo consigliere di Papa Francesco, al quale è legato da un antico rapporto d'amicizia, ha concesso al quotidiano tedesco Kolner Stadt. Sono tanti i temi affrontati dal presule honduregno, dalle sfide del prossimo Sinodo al destino del vescovo di Limburg, Tebartz von Elst, accusato di aver speso trenta milioni di…

Tutte le magie in arrivo di Amazon

Anticipare i desideri e le necessità dei consumatori è il desiderio di ogni azienda. Frigoriferi intelligenti mandano sms per avvisare che uno dei nostri prodotti sta per terminare e lavatrici premurose ricordano che è tempo di stendere la biancheria. Amazon potrebbe fare di più. Tra i giganti i-tech più allenati nella corsa per soddisfare i suoi clienti, il colosso dell'e-commerce…

energia smart

Energia, perché le imprese europee sono in tensione

Il costo dell'energia in Europa è sempre più in aumento rispetto a quello dei principali partner commerciali dell'Unione europea. IL RAPPORTO DI BRUXELLES A metterlo nero su bianco è un rapporto della Commissione di Bruxelles i cui risultati sono stati diffusi dal quotidiano britannico Financial Times. Secondo il giornale della City, "il costo dell'elettricità europea è il doppio di quella…

Giancarlo Leone celebra il matrimonio tra Pupi Avati e la Rai

"Un matrimonio", atto finale. E per una volta il riferimento non è a una separazione o a un divorzio, bensì a uno strepitoso (e meritato) successo. Stiamo parlando del film per la televisione firmato dal maestro Pupi Avati, che è andato in onda su Raiuno. Ieri sera l'ultimo episodio ha tenuto incollati al piccolo schermo 5,5 milioni di spettatori. In…

Ecco perché mi dimetto. La lettera di Cuperlo

Caro Segretario, dal primo minuto successivo alle primarie ho detto due cose: che quel risultato, così netto nelle sue dimensioni e nel messaggio, andava colto e rispettato, e che da parte mia vi sarebbe stato un atteggiamento leale e collaborativo senza venir meno alla chiarezza di posizioni e principi che, assieme a tante e tanti, abbiamo messo a base della…

×

Iscriviti alla newsletter