Venerdì scorso, 17 gennaio, Obama ha pronunciato l’atteso discorso sulle rivelazioni fatte da Edward Snowden, un contractor dell’NSA (National Security Agency), l’Agenzia Fort Meade, responsabile dell’intelligence elettronica statunitense. Le rivelazioni avevano sollevato un “polverone” sia negli Usa, da parte dei sostenitori della privacy, protetta costituzionalmente dal 4° emendamento, sia da parte di numerosi governi stranieri, che hanno protestato sull’intrusione degli…
Archivi
Ecco il Fatto Quotidiano di Travaglio e Padellaro visto da Pizzi
Ci sono le scudisciate che il Fatto quotidiano riserva ogni giorno a tutti i protagonisti della politica italiana. Da Silvio Berlusconi ad Angelino Alfano, da Matteo Renzi a Beppe Grillo, il quotidiano diretto da Antonio Padellaro ne ha per tutti, indistintamente e senza particolari remore reverenziali che caratterizzano invece gli altri giornaloni di carta. Ma non c’è solo questo. Il…
Lezioni di storia dell’esperto Di Capua al giovin Renzi
Anche per Matteo Renzi oggi è domenica. E allora, dopo le grane degli ultimi giorni e in vista della nuova settimana di fuoco che lo attende, è consigliabile che il segretario Pd si prenda un momento per sé. Giusto qualche ora per distrarsi e per riflettere. Magari con le lezioni di storia che gli ha preparato il blogger di Formiche.net, lo…
Le smorfie di Romano Prodi pizzicate dal Maestro Pizzi. Tutte le foto
Chiuso un anno se ne fa un altro, cioè dopo dicembre viene gennaio. Niente luoghi comuni, si tratta solo dei mesi che hanno visto rientrare in scena Romano Prodi, l'ex presidente del consiglio e possibile presidente della Repubblica silurato dal suo stesso partito (Democratico) alle elezioni dello scorso Aprile, che hanno poi visto la rielezione storica di Giorgio Napolitano. Un…
Sulla “entente cordiale” all’italiana
Ispirati dalla storicamente nota “entente” franco-britannica, anche in Italia si chiude un ventennio di combattimenti intermittenti tra gli eredi della corona che erano divisi nel campo dei “moral-progressisti” e degli “immoral-conservatori”. Oltre all’immediata preoccupazione di garantire la continuazione dell’espansione colonizzatrice nell’apparato dello Stato italiano, e la formalizzazione della coesistenza pacifica dei due campi nella cogestione degli affari pubblici e privati…
L'azzardo berlusconiano di Renzi
Il trionfalismo che sprizza dalle parole di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, dopo l'incontro tenuto nella sede del Pd sulla nuova legge elettorale, mostra una certa baldanzosità che dovrà essere verificata con la realtà. E la realtà consiglia di solito cautela. Ma il refrain con cui i due leader hanno salutato i risultati del vertice tra Pd e Forza Italia…
Vi spiego perché le armi chimiche siriane a Gioia Tauro non sono un rischio
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Alessandra Nucci uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Le armi chimiche siriane sono in viaggio verso l'Italia, a Gioia Tauro monta la protesta, il sindaco minaccia di chiudere il porto per impedire l'attracco alla nave che le trasporta. Ma è come un topolino che lancia una sfida…
Le "amnesie" di Onorato (Marchini) e i biscotti all'anice di Marchese
[caption id="attachment_210271" align="alignleft" width="400"] Alessandro Onorato, ai tempi dell'UDC, prima di approdare nella lista Alfio Marchini[/caption] Alcuni giorni fa ho ricevuto questa lettera strappa-lacrime, o per dirla alla Maccio Capatonda una lacrima-strappa lettera, firmata da Alessandro Onorato, già "delfino" di Pierferdi Casini, ora capogruppo di se stesso e del suo mentore politico (l'ing. Alfio Marchini) in seno all'aula Giulio Cesare…
Paesaggio italiano, una mostra per 60 anni di immagini
Dal 24 gennaio al 20 aprile, il Museo di Roma in Trastevere presenterà la mostra "Il paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010", evidenziando diverse 'correnti' artistiche: i pittorialisti (come Riccardo Peretti Griva o Enrico Pavonello in giovane età), i fotografi vicini all’estetica Crociana (Giuseppe Cavalli, Piergiorgio Branzi, Alfredo Camisa, Giuseppe Moder, Raffaele Rotondo, Dino Bruzzone), gli aderenti a La Gondola…