Skip to main content

Il programma di raccolta dati dell’agenzia per la sicurezza statunitense non sarà più come finora conosciuto, sarà riformato, ma non fermato. Il presidente Barack Obama ha delineato come cambierà il programma di sorveglianza, cercando di equilibrare il proprio discorso tra le esigenze di garantire la sicurezza e quelle di tutela della privacy, per contrastare e rassicurare rispetto ai timori suscitati dalle rivelazioni dell’ex contractor della Nsa, Edward Snowden.

La riforma servirà a dare maggiore fiducia agli americani sul fatto che il loro diritti saranno protetti, allo stesso tempo l’intelligence e le agenzie per la tutela della legge manterranno gli strumenti necessari a garantire la nostra sicurezza”, ha detto il capo di Stato.

Il piano d’azione annunciato da Obama, spiega Reuters, avrà lo scopo di adattare i regolamento ai rapidi cambiamenti nella tecniche di sorveglianza usate dagli analisti dell’NSA per spiare le comunicazioni a livello globale.

La riforma servirà a evitare potenziali abusi, ha spiegato. Obama ha comunque difeso l’operato dell’agenzia per la sicurezza. “Non ha abusato della propria autorità per ascoltare le conversazioni private o leggere le email”, ha sottolineato. Il capo di Stato ha inoltre detto di non dover chiedere scusa se le agenzie di intelligence fanno il loro lavoro, come quelle di altri Paesi, e lo fanno bene e ha aggiunto di non potere “disarmare unilateralmente” le agenzie. Certo, sottolinea il Guardian, uno dei giornali a pubblicare i documenti forniti da Snowden, Obama non ha citato i giudici federali secondo cui la Nsa ha sistematicamente oltrepassato i limiti.

Pareri discordanti, che nelle scorse settimane, a stretto giro l’uno dall’altro, ha visto due giudici dare interpretazioni opposte sulla legittimità del programma di sorveglianza.

Nell’ambito della revisione, non sarà più il governo a tenere la mole di dati raccolta, ma una entità privata. Al riguardo il presidente ha dato mandato al segretario alla Giustizia, Eric Holder, al direttore della NSA, Keith Alexander, e al resto della comunità dell’intelligence di fare proposte per capire a quale soggetto terzo affidarla. Il programma di sorveglianza dovrà essere autorizzato di nuovo dal Foreign Intelligence Surveillance Court (FISC) entro il 28 marzo.

La ricerca di dati sarà inoltre sottoposta all’approvazione di un giudice. L’uso del materiale sarà inoltre limitato a determinati ambiti, sebbene abbastanza ampi: antiterrorismo, contro-spionaggio, azione contro la proliferazione di armamenti, sicurezza informatica, protezione delle truppe statunitensi e degli alleati, lotta al crimine transnazionale.

I gradi di separazione tra il  sospetto e le persone che si potranno sorvegliare saranno inoltre ridotti da tre a due, limitando quindi quanti potranno essere messi sotto controllo. Vale a dire che potranno essere sorvegliati i numeri in entrata e in uscita di un sospetto e che a loro volta questi numeri potranno essere controllati.

Non spieremo i leader nostri alleati”, ha poi detto Obama, in un certo senso un’ammissione implicita che in passato ciò è avvenuto, come svelato in questi mesi dai documenti, portando a frizioni tra Washington e i Paesi amici, in particolare Germania e Brasile.
Restano fuori dal discorso alcuni punti emersi dalle inchieste. Ad esempio il tentativo della NSA di indebolire la crittografia o attività, come quella portata avanti con il programma Dishfire che, secondo quanto riportato dal Guardian, permettere di raccogliere una media di 200 milioni di sms al giorno in tutto il mondo.

Per Obama lo scandalo è servito ad aprire una discussione seria sul tema. Il presidente non manca però di dare una stoccata a Snowden, cui al momento è stato garantito asilo in Russia. Obama ha criticato il modo “sensazionalistico” in cui la vicenda è venuta a galla. “La difesa nazionale dipende in parte dalla fiducia che diamo a chi conosce i nostri segreti”, ha commentato.

La prossima settimana, ha detto il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, alla Cnn, dovrebbe arrivare la risposta di Snowden. Intanto la stessa WikiLeaks parla in un tweet di quaranta minuti usati per non dire niente. Un’impressione condivisa da molti critici del programma di sorveglianza, che si aspettavano di più da Obama.

Ecco i progetti di Obama per una nuova Nsa

Il programma di raccolta dati dell'agenzia per la sicurezza statunitense non sarà più come finora conosciuto, sarà riformato, ma non fermato. Il presidente Barack Obama ha delineato come cambierà il programma di sorveglianza, cercando di equilibrare il proprio discorso tra le esigenze di garantire la sicurezza e quelle di tutela della privacy, per contrastare e rassicurare rispetto ai timori suscitati…

Tutte le ultime mosse liberali di Giannini, De Nicola, Boldrin, Passera e De Luca

I montiani hanno deciso: siamo liberali e non popolari, dunque avanti tutta verso l’adesione all’Alde, l’associazione che riunisce i movimenti e i partiti liberali di tutt’Europa. Il segretario di Scelta Civica, Stefania Giannini, ha confermato e ufficializzato oggi la scelta nel corso della riunione di Scelta Civica, ormai orfana della componente popolare capeggiata dal ministro Mauro Mauro che ha formato…

I Trenta-Quarantenni e gli Ottanta-Novantenni

Parlano, ma i loro toni di voce sono incommensurabili, i loro stili riconoscibili e tali da proiettare le loro esistenze su piani che non comunicano, che fanno degli uni le nemesi attive e viventi degli altri: generazioni di scriventi le cui parole contrapposte aspirano a quella visibilità che, però, non sarà di tutti: anzianotti, i primi, e "giovani promesse", anche…

Nsagate, a SpecialeTg1 l'intervista a Paolo Messa

Domenica 19 gennaio alle 23.30 la giornalista del Tg1 Barbara Carfagna intervista il fondatore di Formiche Paolo Messa nello Speciale Tg1 su Nsagate.  

Come stroncare il circuito mediatico-giudiziario. I casi Faraone e De Girolamo

Alla domanda “che cos’è democrazia?”, il filosofo Hans Kelsen rispondeva lapidario: un sistema politico in cui i governati partecipano attivamente nella scelta dei governanti. Con ciò egli voleva distinguere i sistemi autenticamente liberali dalle dittature di destra o di sinistra che presuppongono il dominio autocratico dei governanti sui governati. Ora, si chiederà: cosa c’entra questa considerazione con i fatti quotidiani…

Lo sapete che pure in Germania si inizia a mettere in discussione l'austerità?

Ieri il parlamento europeo ha "fatto le pulci" alla troika, tra strategie, analisi e mission futura sulla crisi dell'eurozona. Oggi la Frankfurter Allgemeine Zeitung dice che alla troika in Europa non c'è alternativa. Ma come il Vecchio continente potrà convivere con quella che il Financial Times ha definito "il trio di non eletti che amministra l'Europa" intera? GONFIARE I MUSCOLI…

Ecco numeri e novità del piano sugli aeroporti svelato da Lupi

Sono 11 gli aeroporti strategici e 26 quelli di interesse nazionale del piano aeroporti di Maurizio Lupi, approdato questa mattina in Consiglio dei ministri. Con la presentazione dell'informativa del ministro dei Trasporti, si è dunque avviato l'iter per l'approvazione finale; approvazione che prevede tra gli altri il passaggio del provvedimento alla Conferenza Stato-Regioni ed il vaglio delle Commissioni parlamentari competenti.…

Siria, perché Obama ci tiene tanto alla conferenza a Montreux

Questa conferenza s'ha da fare. Quindi, cari ribelli, partecipate o vi scarichiamo in modo definitivo. Questo è il messaggio, neppure troppo velato, mandato dalla Casa Bianca ai ribelli siriani, che di partecipare alla Conferenza internazionale prevista in Svizzera per il prossimo 22 gennaio proprio non ne vorrebbero sapere. Il segretario di Stato americano John Kerry ha incontrato a Parigi Ahmad…

Cosa ha detto la Corte Costituzionale sul porcellum

"Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica". (Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955). Proviamo a passare in rassegna le parti più rilevanti della recente decisione della Corte Costituzionale n.1/2014 che ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune disposizioni del famigerato porcellum, per stare all’espressione coniata dal politologo Giovanni Sartori. Vale la pena di premettere che la sentenza…

Rifiuti, ecco mappa e classifica delle discariche in Italia e in Europa

Oltre un terzo dei rifiuti urbani viene smaltito ricorrendo alla discarica. Parliamo di Europa, dell'Ue a 27 per la precisione, dove il 36% della spazzatura infatti – secondo gli ultimi dati contenuti nel report dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) – finisce in queste grandi vasche "ingoia-monnezza". La più grande di tutte era la discarica di…

×

Iscriviti alla newsletter