L’uomo che salverà (forse) Alitalia è un principe. O meglio un emiro, con tutta l’iconografia classica al seguito: kandoura e gahfia, i tradizionali abito e copricapo bianco; una ricchezza stimata in oltre 20 miliardi di dollari, una passione sfegatata per la falconeria, tramandata di padre in figlio; un nome che, scritto al completo, occupa tre righe e contiene quelli dei…
Archivi
Tutti i nuovi cardinali. Nomi, curiosità e segreti
Quando manca poco più di un mese al Concistoro del prossimo 22 febbraio, il Papa durante l'Angelus ha letto i nomi dei diciannove nuovi cardinali. Ai sedici elettori (con meno di ottant'anni), si aggiungeranno tre ultraottantenni. Tra questi, spicca monsignor Loris Capovilla, 98 anni, segretario personale di Giovanni XXIII. Gli altri due sono Fernando Sebastian Aguilar (arcivescovo emerito di Pamplona)…
Papa Francesco, ecco l'agenda della settimana
La settimana che si è da poco conclusa – ultima del tempo di Natale – si era aperta con la messa solenne per l'Epifania, il 6 gennaio scorso in San Pietro. LA SANTA FURBIZIA PER CUSTODIRE LA FEDE Nell'omelia, Francesco si era soffermato sul concetto di "santa furbizia". "Un aspetto della luce che ci guida nel cammino della fede è…
Egitto, Libia e Thailandia. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Egitto Dopo i tumulti degli ultimi mesi, viene ipotizzato che a diventare presidente sia il numero uno dell’esercito. Uno scenario che potrebbe minare la stabilità dell’intera area (Cnn). Libia Il viceministro dell’Industria, Hassan Al-Droui, è…
Che cosa succede negli Usa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Usa Si ampliano le indagini su Chris Christie: si aggrava la posizione del governatore (Bloomberg). Lo scandalo del ponte (Il Post). Orizzonte Fed Ancora stimoli da parte della Federal Reserve: questo è quello che potrebbe…
Baruffa continua tra Renzi e Letta
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RENZI VS LETTA? Intervistato dal Corriere, il segretario del Pd e sindaco di Firenze, Matteo Renzi, parla del suo rapporto con il presidente del Consiglio, Enrico Letta, che non si fiderebbe abbastanza di…
La morte di Sharon tra fatti, commenti e analisi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ADDIO SHARON Si è spento Ariel Sharon, ex primo ministro israeliano. Era in coma dal 2006, quando fu colpito da un ictus. A dare la notizia è stato il quotidiano israelianoHaaretz. Sharon…
Energia e interrompibilità. Un regalo non giustificato
Meccanismo fondamentale per la sicurezza del sistema elettrico o regalo non più giustificato a pochi grandi consumatori a spese di tutti? Quel che è certo è che da una riforma dei servizi di interrompibilità si potrebbero rimediare centinaia di milioni di euro l'anno per alleggerire la bolletta di famiglie e imprese. Stiamo parlando di quel sistema di sconti concessi ad…
Le ultime renzate di Renzi
Un'intervista al giorno toglie Letta di torno? Forse Matteo Renzi lo pensa. Altrimenti non si spiegherebbe la frenesia comunicativa del sindaco di Firenze e aspirante sindaco d'Italia. Eppure il segretario del Pd dovrebbe sapere anche quanto sia arduo governare, specie quando non si tratta di un comune ma di uno Stato spesso pasticcione. Quindi qualche giudizio meno sprezzante sarebbe consigliabile,…
Fotovoltaico senza incentivi. Vantaggi e ostacoli
I sistemi efficienti di utenza, o SEU, soprattutto in questo ultimo anno, sono stati al centro dell'attenzione degli operatori delle rinnovabili e della cogenerazione. Questi sistemi permettono in particolare di realizzare modelli di business per fare fotovoltaico in grid-parity, cioè senza incentivi. Finora però questo strumento, definito dal decreto legislativo 115 del 2008, è rimasto sostanzialmente sulla carta, paralizzato dall'incertezza lasciata…